La presidente Inu al Saie
26/10/2014
La città del futuro, il cambiamento del concetto di produzione, la necessità di fare squadra e sistema per le città migliori. La presidente Inu Silvia Viviani intervistata nel corso dell'edizione 2014 del Saie.
Il video
LEGGI TUTTO
Entro il 2030 emissioni tagliate del 40 per cento
26/10/2014
Raggiunto l'accordo tra i ventotto Paesi dell'Unione europea sui nuovi target energetici: entro il 2030 si dovrà arrivare, rispetto al 1990, a un taglio del 40 per cento delle emissioni e a un aumento del 27 per cento dell'efficienza energetica e della quota di rinnovabili. Ma mentre il primo obiettivo sarà vincolante sia a livello europeo che nazionale, gli altri due non prevederanno la fissazione di target nazionali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Grattacieli di legno
24/10/2014
Ormai le tecniche sviluppate sono tali che consentono l'utilizzo del legno in edilizia non solo per abitazioni piccole, ma anche per veri e propri grattacieli. Gli esempi non mancano. E' il materiale del futuro?
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Sblocca - Italia, sì alla fiducia
24/10/2014
Il governo ottiene la fiducia sulla conversione del decreto Sblocca - Italia. La Camera lo voterà la prossima settimana, poi sarà il turno del Senato. Molto approfondito il lavoro della Commissione Ambiente di Montecitorio, ma molte delle modifiche sono state cancellate dal Ministero dell'Economia, compresa la riduzione dell'Iva per i lavori domestici di ristrutturazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il costo della Tav sale a 12 miliardi
24/10/2014
E' di quasi quattro miliardi superiore a quanto comunicato finora il costo della realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione. La differenza deriva dai differenti metodi di calcolo e di aggiornamento dei costi tra Italia e Francia. Finora erano state diffuse solo le stime realizzate con i metodi transalpini.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cooperative di comunità, rinasce l'Italia dimenticata
24/10/2014
Nasce e si sviluppa silenziosamente nel nostro Paese un nuovo modello di welfare, costituito dalle cooperative di comunità. Organizzazioni di cittadini che provvedono a servizi di base. Il loro habitat naturale è quello costituito dai piccoli borghi, dove vive una quota rilevante della popolazione italiana, il 17 per cento del totale.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Friuli Venezia Giulia, l'Inu interviene nel dibattito sulla riforma delle autonomie
24/10/2014
In Friuli Venezia Giulia è molto accesa la discussione sulla riforma degli enti locali. La sezione regionale dell'Inu interviene chiedendo chiarezza sui poteri di pianificazione alle Unioni dei comuni.
L'articolo de Il Piccolo
LEGGI TUTTO
Nella Capitale dell'agro cresce la nuova generazione rurale
23/10/2014
Sono molteplici i segnali che ci parlano di un risveglio di attenzione per l'agricoltura, anche da parte delle giovani generazioni. Questa tendenza si intreccia con la possibilità di attuare un nuovo modello, che passa per la valorizzazione, e non per la svendita, dei beni pubblici. Il caso di Roma.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
La Regione Lombardia dà il via libera alle nuove costruzioni, vincoli solo fra tre anni
23/10/2014
La maggioranza in Regione Lombardia sembra aver raggiunto un accordo che ammorbidisce di molto la prima versione della legge contro il consumo di suolo. Cancellata la retroattività.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La colata di cemento che invade e deturpa il bacino del Seveso
23/10/2014
Il boom di edificazioni lungo il bacino del fiume Seveso è il motivo principale dell'alto rischio di straripamento del corso d'acqua, con gli effetti disastrosi che si osservano spesso e che arrivano a coinvolgere anche la città di Milano.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il Mef boccia l'Iva al 4 per cento. Autostrade in esercizio, altolà agli sconti fiscali
23/10/2014
Confermate le anticipazioni, la Commissione Bilancio della Camera fa proprio l'altolà del Ministero dell'Economia e cancella l'abbassamento dell'Iva sui lavori in casa e l'estensione della deduzione fiscale per l'acquisto delle nuove abitazioni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dal wi – fi al car sharing ecco cosa rende “intelligenti” le città che rilanciano l’Italia
23/10/2014
La classifica di ICity Rate che ha messo a confronto le città italiane nell'offerta di vivibilità e opportunità agli abitanti. Tecnologia ma non solo. Prima Milano, seguita da Bologna e Firenze.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Equality in the City: Making Cities Socially Cohesive
22/10/2014
Dal 5 al 7 novembre, in occasione della
Giornata mondiale dell'urbanistica l'8 novembre, è in programma una Conferenza mondiale online. Il tema di quest’anno è:
“Equità Urbana: come rendere le nostre città socialmente coese”. L'iscrizione al convegno avviene solo online a questo indirizzo:
http://www.planningtheworld.net/
LEGGI TUTTO
Convegno "L’evoluzione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale alla luce dei principi introdotti dalla nuova direttiva n. 2014/52/UE e delle recenti disposizioni nazionali in materia"
22/10/2014
a cura dell'all'Associazione Nazionale Giuristi Democratici Il convegno affronta le recenti novità introdotte nell’ordinamento comunitario e nazionale, in materia di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), avendo riguardo anche ai rapporti della medesima procedura con la valutazione ambientale strategica (V.A.S.) e l’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.). Al convegno interverranno membri delle competenti Commissioni tecniche
LEGGI TUTTO
Workshop "New Gardens for the City Life"
22/10/2014
promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Rimini e organizzato da PAYSAGE
Si tratta di un Evento Formativo mirato a diffondere la cultura dell’Architettura del Paesaggio attraverso la presentazione, lo studio e la divulgazione delle soluzioni più innovative oggi esistenti. Inoltre, New Gardens for the City Life ha assunto una rilevanza internazionale poiché verrà presentato in anteprima progetto paesaggistico del Bosco di Expo 2015 e alcuni pad
LEGGI TUTTO
Il Presidente di Inu Lazio scrive a Civita e Zingaretti: "Ancora valide le critiche al piano casa, approvare legge urbanistica regionale"
22/10/2014
Alla vigilia della sessione del Consiglio regionale che discuterà il piano casa il presidente dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Domenico Cecchini – assieme al vicepresidente della sezione regionale Gianfranco Buttarellli e ai membri del Consiglio direttivo regionale Daniel Modigliani e del Consiglio direttivo nazionale Simone Ombuen – ha inviato una lettera e all’assessore regionale all’Urbanistica Michele Civita e al p
LEGGI TUTTO
Friuli Venezia Giulia, disegno di legge sull'ordinamento delle Unioni di Comuni. L'Inu chiede parole chiare sui poteri di pianificazione
22/10/2014
In attesa che la Regione si doti di una nuova legge urbanistica che vada a colmare l’attuale regime transitorio che perdura da oltre sei anni è necessario che fin da subito, nel progetto di legge “Panontin”, la Regione ponga le condizioni necessarie affinché si dotino le Unioni dei comuni degli strumenti necessari a rendere operative le loro previsioni di sviluppo attraverso, in primis, il conferimento a esse della pianificazione strutturale. L’e
LEGGI TUTTO
Expo protagonista a Urbanpromo. Giornata inaugurale dedicata all'evento internazionale
22/10/2014
A pochi mesi dall’inizio e nella città dove si svolgerà Expo 2015, Urbanpromo dedica nell’edizione di quest’anno, in programma alla Triennale di Milano dall’11 al 14 novembre prossimi, un ampio approfondimento sull’Esposizione universale del 2015.
A Expo Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale e la rigenerazione urbana, dedicherà la sua giornata inaugurale, l’11 novembre. Tra i convegni in programma c
LEGGI TUTTO