"Impresa e città. Costruire paesaggi, servizi, saperi": un convegno di Inu Lombardia

27/01/2015
L'11 febbraio prossimo, a Milano, il quarto incontro del ciclo promosso dalla sezione Lombardia dell'Inu, dal Comune e dalla Camera di Commercio di Milano. Opportunità per riflettere sulle evoluzioni e le possibilità offerte dai rapporti tra produzione e territorio. Il programma e la presentazione

LEGGI TUTTO

La frontiera del dibattito in Economia Regionale e Urbana: un seminario Aisre

27/01/2015
Il 5 - 6 marzo 2015, presso il Politecnico di Milano si terrà il seminario promosso dall’Aisre per i dottorandi iscritti al secondo o terzo anno. E’ organizzato con lezioni frontali tenute da noti studiosi delle scienze regionali e dalla presentazione da parte di 5 dottorandi dei loro progetti di tesi nelle campo delle Scienze Regionali. Il programma e le informazioni

LEGGI TUTTO

La rigenerazione delle periferie per un nuovo Rinascimento italiano

27/01/2015
Nei giorni scorsi a Bergamo un convegno organizzato dalla Fondazione Italcementi sulla rigenerazione delle periferie, a partire dal progetto di Renzo Piano. L'articolo di Edilportale.com

LEGGI TUTTO

Lanzetta da Renzi e poi si dimette

27/01/2015
Il passaggio di consegne ormai è completato, Maria Carmela Lanzetta passa dal ruolo di ministro degli Affari regionali a quello di assessore della Giunta regionale calabrese. In attesa della sostituzione sarà il tandem Renzi - Delrio ad assumere ad interim le sue funzioni. L'articolo de il Quotidiano del Sud

LEGGI TUTTO

L'oro dei ghiacci

27/01/2015
Il crollo del prezzo del petrolio non scoraggia chi vuole continuare a cercare idrocarburi nel sottosuolo artico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Torino festeggia venti anni di trasformazioni

27/01/2015
I venti anni dall'approvazione del piano regolatore il capoluogo piemontese li festeggia organizzando appuntamenti nei luoghi simbolo della trasformazione. L'articolo di Torino Cronacaqui

LEGGI TUTTO

Ddl consumo di suolo, il nuovo testo base

27/01/2015
Il nuovo testo base testo del DDL su Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato, adottato dalle Commissioni riunite VIII e XIII. L'articolato 

LEGGI TUTTO

From the charter of Public Space to Habitat III: Mapping Urban Space from Space

26/01/2015
Giovedì 29 gennaio alla sede dell'Inu a Roma un seminario innovativo a numero chiuso. L'evento rientra nel percorso della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico. La locandina

LEGGI TUTTO

La Nuova Città n. 3/IX, 2014

26/01/2015
​Il terzo numero della nuova serie della rivista fondata da Giovanni Michelucci nel 1945, scaricabile gratuitamente in formato pdf, dedicato alle politiche ed esperienze urbane a fronte della crisi.​ Le informazioni

LEGGI TUTTO

U3iQuaderni#05, il quinto numero de “iQuaderni di UrbanisticaTre” è on-line

26/01/2015

UrbanisticaTre é un giornale on-line che raccoglie gli interessi di ricercatori, studiosi e docenti che a vario titolo si riferiscono all’area degli studi urbani. Nasce in primo luogo, sulla scorta di una precedente esperienza del disciolto Dipartimento di studi urbani di Roma Tre, per render conto delle diverse attività svolte da quanti lavorano o hanno lavorato intorno ai temi della città, del territorio e del Piano. Diretta da Giorgio Piccinat

LEGGI TUTTO

Nel 2015 il piano casa resta attivo in 16 Regioni

26/01/2015
Una "mappa" della sorte dei piani casa regionali. In gran parte delle Regioni italiane sono stati prorogati anche per il 2015, in alcune continuano a vivere in altre forme. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Oliverio nomina Giunta, c'è Lanzetta

26/01/2015
Il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta diventa assessore nella Giunta regionale calabrese. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

Il crollo del Belpaese e l'Italia sta a guardare

26/01/2015
L'immenso patrimonio storico e artistico del nostro Paese spesso risulta poco valorizzato se non addirittura abbandonato. Non è mai scattato il circolo virtuoso tra bellezza e afflusso di risorse grazie al turismo. I nostri vicini europei fanno di più con molto di meno. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

Dal web ai sopralluoghi, il nuovo catasto cerca dati

26/01/2015
Il 20 febbraio prossimo il decreto legislativo con i criteri estimativi è atteso in Consiglio dei ministri. Nel frattempo attraverso riunioni tecniche e confronti con i professionisti prendono corpo i nuovi metodi per calcolare i valori. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Suburban revolution, periferie al centro”: pubblicato il rapporto

26/01/2015
Pubblicato il rapporto del seminario "Suburban Revolution. Periferie al centro” tenuto all'interno della Smart City Exhibition 2014. Con il contributo della Biennale dello spazio pubblico. Il rapporto

LEGGI TUTTO

La Toscana che cammina

25/01/2015
La Via Francigena, la strada seguita dai pellegrini per andare a Roma, ha conosciuto negli ultimi anni un vero e proprio boom di attrattività. Il turismo può essere lo strumento per la valorizzazione dei luoghi antichi, in gran parte rurali. La Toscana sembra averlo capito. Le pagine dell'inserto del Sole 24 "Domenica"

LEGGI TUTTO

L’Italia anticipa i partner europei: “No a coltivazioni Ogm”

25/01/2015
Dopo la decisione dell'Unione europea di lasciare agli stati membri libertà di scelta sulle coltivazioni Ogm, l'Italia ribadisce il divieto sul suo territorio. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

“Rifacciamo” le città partendo dalle periferie

25/01/2015
La riqualificazione delle periferie, tra decisioni politiche, spinte culturali e soluzioni tecniche. Il convegno della Fondazione Italcementi a Bergamo ha approfondito il tema. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cosa resta della Berlino di Hitler

25/01/2015
I luoghi e le architetture della Berlino di Hitler oggi sono finiti dimenticati e ignorati. Un segno tangibile della volontà di un Paese di rimuovere la tragedia del nazismo. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

Appennino, vita nuova

23/01/2015
La riscoperta di interesse per il vasto patrimonio naturalistico e culturale dei territori dei nostri Appennini è accompagnato da una serie di progetti, molti dei quali condotti da giovani, che ne valorizzano  le risorse, dal Nord al Sud. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO