Piano paesaggistico toscano, Rossi tenta la mediazione
24/02/2015
Dopo gli scontri dei giorni scorsi tra l'assessore regionale Anna Marson e il Pd sui contenuti del nuovo piano paesaggistico toscano, ormai in dirittura d'arrivo, il presidente Enrico Rossi tenta una mediazione. Al centro del contendere i vincoli per l'attività delle cave. Gli articoli del
Sole 24 Ore e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Mappe d'Italia, avviata la ricerca Inu
24/02/2015
Il responsabile del progetto Inu "Mappe d'Italia", Gianluca Cristoforetti, sintetizza gli obiettivi dello studio appena avviato. Si tratta di un approccio nuovo, perché non vuole misurare la qualità della vita nei territori bensì la loro propensione alla "qualità del futuro".
L'intervento da Ingenio
LEGGI TUTTO
Per edilizia e urbanistica pieno di ricorsi davanti ai Tar
23/02/2015
I dati 2014 sui ricorsi davanti alla giustizia amministrativa mettono in luce come l'edilizia e l'urbanistica siano i settori dove il contenzioso è più "intenso".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Addio alle Province: se la Regione decide di non decidere
23/02/2015
Il quadro di attuazione della legge Delrio, che stabilisce che le Regioni debbano assegnare a se stesse e ai Comuni le funzioni tolte alle Province, con provvedimenti adhoc. Nel complesso, tuttavia, stanno legiferando dei rinvii.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dal trifoglio ai fagioli così le coltivazioni bio ci proteggono dalle frane
23/02/2015
I segreti dell'agricoltura biodinamica, rimedio naturale contro il rischio idrogeologico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Nimby, il “popolo del no” oggi conta meno
22/02/2015
I dati dell'Osservatorio Nimby parlano di un calo delle proteste locali nell'ambito dei percorsi di realizzazione delle infrastrutture e delle opere strategiche. Proteste che spesso hanno a che fare con difetti di implementazione delle procedure, a cominciare da una partecipazione di scarsa qualità delle comunità.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Bisagno, il Tar della Liguria respinge le accuse:
22/02/2015
Il Tar della Liguria respinge le accuse che gli furono rivolte nei mesi scorsi, di avere bloccato i lavori per la messa in sicurezza del Bisagno a Genova.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Dissesto idrogeologico: sbloccati 600 milioni
22/02/2015
Il Cipe fa seguito alla decisioni della politica e stanzia 600 milioni per la realizzazione di opere contro il rischio idrogeologico nelle grandi aree urbane, a cui si aggiungono 100 milioni per recuperare il gap in termini di progettazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La Toscana alla disfida del paesaggio
22/02/2015
E' scontro in Toscana tra l'assessore regionale all'Urbanistica Anna Marson e il Partito democratico. Motivo del contendere il piano paesaggistico che il Pd sta cercando di emendare in senso meno restrittivo. Gli articoli del
Corriere della Sera, del
Corriere Fiorentino e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Dallo stadio al Teatro Regio, il declino della piccola Parigi
22/02/2015
Dal calcio al teatro all'aeroporto, il declino di Parma è esploso nell'ultimo periodo mostrando le contraddizioni e gli errori dell'intera classe dirigente della città.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
I centri storici da salvare
22/02/2015
Ha attecchito bene l'espressione coniata da Renzo Piano, che parla dell'esigenza di "rammendare" le nostre periferie. Ma siamo sicuri che esprima bene le priorità e le caratteristiche del tessuto urbano italiano? Forse le peculiarità del policentrismo italiano impongono il dovere di un altro tipo di ricucitura, quella dei paesi storici in via di abbandono ai centri maggiori.
Lo scambio nella rubrica di Corrado Augias da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Dalla Nuvola all'acquario, l'ultimo fallimento dell'Eur. Il quartiere - carrozzone icona dell'Italia incompiuta
20/02/2015
Viaggio all'Eur, il monumentale quartiere romano progettato per l'Esposizione universale del 1942, dove tutto è incompiuto ed esiste persino una società che ne gestisce un pezzo. Un simbolo surreale dell'inefficienza e della mancanza di lungimiranza.
Il reportage di Francesco Merlo da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Città, la classifica delle debolezze strutturali
20/02/2015
Ci sono anche Torino, Napoli e Bari nel gruppo di testa delle città italiane che una ricerca identifica come quelle che hanno le più gravi debolezze strutturali. Fattori demografici, ambientali, socio - economici rischiano di acuirsi nel futuro prossimo e di metterne in luce le fragilità.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
In Irpinia un fronte contro le trivelle
20/02/2015
Aspro il conflitto nella provincia di Avellino tra i produttori di vino locali e le aziende impegnate nella ricerca di idrocarburi, facilitate dalle recenti norme contenute nel cosiddetto "Sblocca - Italia".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Quirinale tesoro per tutti
20/02/2015
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha appena annunciato di voler aprire con più sistematicità al pubblico lo splendido Quirinale. Dimora dei papi, dei re e infine dei presidenti, il complesso è sconosciuto a gran parte di noi e nasconde bellezze inestimabili. Resoconto da chi lo ha potuto visitare.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Quella sola del suolo
20/02/2015
Stavolta il provvedimento sul contenimento del consumo di suolo ha buone chance di essere approvato dal Parlamento. Si tratta una legge invocata da più parti. Ecco un punto di vista che mette in luce alcune debolezze.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Palestina solare
19/02/2015
Il lavoro di una ong italiana che è riuscita a sviluppare un progetto che ha permesso a un ospedale nella Striscia di Gaza di alimentarsi al cento per cento con energia solare. Le altre idee in campo per aiutare attraverso le fonti rinnovabili gli abitanti di un'area difficile.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
“Dalla Nuvola al Palatino così Roma è diventata il cimitero delle incompiute”
19/02/2015
La fotografia della Corte dei Conti dell'allarme illegalità nella capitale. Una parte importante dell'attenzione è concentrata sulle opere incompiute, tra cui la Nuvola di Fuksas.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Torino riscopre la vocazione agricola
19/02/2015
Il capoluogo piemontese a vent'anni dall'approvazione del Prg recupera la dicitura "aree agricole". Una scelta che ha conseguenze pratiche visto che permetterà alle aziende del settore presenti in città di progettare più facilmente la propria crescita. Gli articoli de
la Repubblica e
La Stampa
LEGGI TUTTO