Napoli, Bagnoli: serve una nuova variante per l'area occidentale
15/03/2015
La nomina del commissario riapre la partita per la riqualificazione dell'area di Bagnoli a Napoli. Ma sarebbe necessario, prima, un radicale aggiornamento degli strumenti, a cominciare da una variante basata su dati e previsioni attuali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Piano di Sviluppo dell'Area Metropolitana Medio Adriatica, un incontro ad Ancona
13/03/2015
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al terzo tavolo tecnico plenario per la costruzione del partenariato territoriale sull'Area Metropolitana Medio Adriatica, in programma
ad Ancona il 20 marzo prossimo.
Il programma
LEGGI TUTTO
Città Metropolitane, il Festival Inu a luglio a Reggio Calabria. Da giovedì percorso di avvicinamento con “City in Progress”
13/03/2015
Il primo Festival delle Città Metropolitane sarà a Reggio Calabria, dal 16 al 18 luglio prossimi. Lo organizza l’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Reggio Calabria, con la partecipazione del Comune, della Regione e dell’Università.
Il Festival chiamerà gli amministratori delle Città Metropolitane a confrontarsi sulle esperienze cominciate il primo gennaio scorso con l’entrata a regime dei nuov
LEGGI TUTTO
Quest'oleodotto non s'ha da fare
13/03/2015
Gli interrogativi, ambientali ed economici, attorno alla realizzazione dell'oleodotto Keystone, che dovrebbe trasportare greggio estratto dalle sabbie bituminose dal Canada agli Stati Uniti. Dal momento della realizzazione del piano il contesto è cambiato e le variabili che inducono all'accantonamento sono diventate più forti.
L'articolo di Naomi Klein da l'Espresso
LEGGI TUTTO
Dietro le quinte dell'Expo
13/03/2015
All'interno di Made Expo, in programma dal 18 al 21 marzo prossimi, un evento adhoc presenterà una trentina dei padiglioni dell'Esposizione universale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Toscana, guerra sul paesaggio. Pd diviso e Regione in stallo sul via libera al nuovo piano
13/03/2015
La settimana prossima ci sarà in Consiglio regionale, in Toscana, il passaggio decisivo per l'approvazione del piano paesaggistico. Si arriverà al dunque dopo i duri scontri delle scorse settimane, che hanno opposto il Pd all'assessore all'Urbanistica Anna Marson.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Solo 60 grandi opere di serie A”
13/03/2015
Non più di sessanta opere strategiche su cui concentrare le risorse pubbliche aggiuntive che verranno stanziate da ora in avanti. Riguarderanno la programmazione europea e quella nazionale per porti, aeroporti e logistica, ma anche i collegamenti tra reti infrastrutturali e nodi. E' la ricetta del ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il Il “Viaggio nelle città d’Italia” all’Assemblea dei soci Inu
13/03/2015
L'Assemblea annuale dei soci Inu sarà a Vicenza
il 16 aprile prossimo. Cardine della discussione sarà il viaggio nelle città d'Italia, un bilancio delle riflessioni e degli approfondimenti condotti finora dall'Inu nei numerosi incontri in giro per la Penisola e una discussione sui prossimi passi da intraprendere. Il giorno prima dell'assemblea,
il 15 aprile, un ulteriore passaggio con il seminario "Grandi opere e piccole città".
La convocazione
LEGGI TUTTO
La costa come opportunità di rigenerazione territoriale, una conferenza a Gallipoli
12/03/2015
C'è la sezione pugliese dell'Istituto Nazionale di Urbanistica tra gli organizzatori della conferenza del
27 marzo prossimo, a Gallipoli. Argomento centrale le opportunità offerte dalla costa per le buone pratiche in materia di rigenerazione territoriale, alla luce della recente approvazione del piano paesaggistico regionale. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani.
Il programma
LEGGI TUTTO
Città della Scienza, cadono le archistar. No a Hadid e Libeskind, ecco i sei progetti scelti
12/03/2015
Il concorso per la riqualificazione della Caserma di via Reni a Roma, da cui nascerà la Città della Scienza, esclude nomi di calibro internazionale come Daniel Libeskind e Zaha Hadid. La scelta, tra i 246 concorrenti, vira su cui ha incluso nel progetto un vero e proprio piano urbano per il quartiere Flaminio. I sei finalisti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Frei Otto, l'architetto delle strutture a vela
12/03/2015
Frei Paul Otto è il vincitore dell'edizione 2015 del premio Pritzker, considerato il Nobel per l'architettura. Il comitato del premio anticipa di due settimane l'annuncio del riconoscimento dando la notizia della morte, a 89 anni, dell'architetto tedesco.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Milano, quattro soluzioni per il Portello
12/03/2015
Per la rigenerazione degli spazi della Fiera di Milano al Portello non c'è in campo solo il progetto del nuovo stadio del Milan, concorrono anche (la decisione arriverà entro la fine del mese) le idee di un centro tecnologico, di un complesso per lo sport e di spazi di servizi alla persona.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Il Porto di Venezia torna alla carica sul maxi canale
12/03/2015
La risposta dell'Autorità del Porto di Venezia alle osservazioni del Ministero dell'Ambiente sul progetto Contorta, il passaggio alternativo a San Marco per le grandi navi. Vengono evidenziate le opportunità del progetto, che avrebbe anche una valenza naturalistica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Catasto verso l'invarianza locale
12/03/2015
Uno dei cardini della riforma del catasto sarà la complessiva invarianza di gettito, ovvero l'impegno che la revisione delle basi imponibili non comporterà un complessivo aumento delle tasse. C'era il dubbio se questo dovesse attenersi a una logica nazionale o locale: dagli ultimi chiarimenti sembra che si vada verso riferimenti municipali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La politica è tornata e fa grande la città
12/03/2015
Partecipazione, rigenerazione urbana, mediazione tra diverse domande. Sono alcune delle parole d'ordine che mette in fila l'assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Giovanni Caudo, per costruire la ricetta di contrasto all'esplosione dei conflitti nella città.
L'intervento da il manifesto
LEGGI TUTTO
Piano paesaggistico toscano, nuove modifiche Pd
11/03/2015
Il piano paesaggistico toscano continua a subire modifiche a opera del Partito democratico. Protesta il fronte "ambientalista".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Eur, i palazzi storici venduti a Invimit o Inail. E apre il cantiere per la maxi sede Eni
11/03/2015
Per i palazzi storici del quartiere romano dell'Eur, per i quali nelle scorse settimane si era avanzata la possibilità che venissero venduti ai privati, ci sono in campo le offerte di Inail e Invimit. Sempre nella stessa area sorgerà la nuova sede dell'Eni stanziata su due grattacieli "green". La fine lavori è prevista per il 2017.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Progettazione, requisiti più morbidi per gli appalti
11/03/2015
Le linee guida dell'Autorità nazionale anticorruzione aprono il mercato degli appalti per i professionisti ammorbidendo i requisiti di fatturato per partecipare alle gare di progettazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Titolo V, le reti tornano allo Stato
11/03/2015
Il secondo passaggio parlamentare della riforma costituzionale non riserva sorprese, confermato l'impianto che vede manderà in pensione il regime delle "materie concorrenti", di competenza condivisa Stato - Regioni. Scompaiono le Province ma, nelle disposizioni transitorie, rispuntano nelle vesti di "enti di area vasta".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano paesaggistico toscano, slitta il voto finale
10/03/2015
Oggi sarebbe dovuto essere il giorno dell'approvazione del piano paesaggistico toscano, redatto dall'assessore all'Urbanistica Anna Marson e modificato dal Pd. Ma l'approdo in aula è rinviato, continuano le richieste di approfondimento e di cambiamento.
L'articolo de Il Tirreno
LEGGI TUTTO