L'ossimoro bio della Cina all'Expo

25/03/2015
La Cina partecipa all'Expo milanese con un padiglione che per dimensioni è secondo solo a quello della Germania. Un tentativo di promuovere le tradizioni e l'agricoltura tipica, funestata dai livelli impressionanti di contaminazione e inquinamento. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Opere pubbliche, concorsi obbligatori

25/03/2015
Il capogruppo del Partito democratico al Senato, Luigi Zanda, presenta un disegno di legge dalla grande carica innovativa, che promuove la qualità e la trasparenza negli appalti per le opere pubbliche: tra le misure previste, il ricorso obbligatorio ai concorsi di progettazione per interventi di trasformazione del territorio dal valore che supera i centomila euro e l'obbligo di affidare a un unico soggetto i tre gradi del progetto. L'articolo del

LEGGI TUTTO

Palazzo Chigi accelera sul Tap: verso l'approdo a San Foca

25/03/2015
E' previsto per l'inizio dell'anno prossimo il via ai lavori per la realizzazione del gasdotto che approderà in Puglia. Il governo ha deciso di andare avanti con l'iter nonostante l'opposizione della Regione e del Comune di Melendugno. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Italia a rischio maxi - multa Ue

25/03/2015
L'arretratezza del nostro Paese sulla dotazione e l'efficienza delle reti fognarie e delle infrastrutture di depurazione dell'acqua rischia di tradursi in multe salate dall'Unione europea, per un totale che potrebbe arrivare a sfiorare il mezzo miliardo di euro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Città in trasformazione, il XXV seminario internazionale dell'Università di Camerino

24/03/2015
Sarà dal 29 luglio al 2 agosto prossimi, a Camerino, organizzato dall'Università, il XXV Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana: "Città in trasformazione: Risanamento e riuso. Periferie e aree dismesse. Spazi pubblici e mobilità urbana". Acquisizione di crediti formativi. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Le nuove sfide per la città storica: un convegno nazionale Ancsa

24/03/2015
Il 27 e il 28 marzo prossimi la due giorni organizzata dall'Associazione nazionale centri storici e artistici. Nel corso della seconda giornata interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma

LEGGI TUTTO

Il nodo dell'accessibilità dei centri urbani

24/03/2015
Parla Iginio Rossi, direttore di Urbit. La rigenerazione e l'accessibilità delle città italiane, quali sono le potenzialità e quali le storture le correggere, le strade da seguire. L'intervista da L'Indro

LEGGI TUTTO

Infrastrutture, le prime mosse del premier nel Def

24/03/2015
Il presidente del Consiglio ha assunto l'incarico ad interim da ministro delle Infrastrutture. Il primo passaggio per verificare se l'uscita di scena di Maurizio Lupi determinerà un cambio di politiche sarà il Def, che il governo dovrà presentare nelle prossime settimane. All'interno del documento un capitolo centrale è dedicato proprio alle infrastrutture: si andrà verso una sforbiciata delle "grandi opere"? L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le mappe svelano i segreti di Roma

24/03/2015
La storia della capitale in cento mappe, che rappresentano epoche ed età diverse della città: la racconta un libro in uscita. Un punto di vista a cui non siamo abituati per comprendere i cambiamenti e le trasformazioni urbane. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Lombardia, disponibile il materiale sul ciclo di seminari sul consumo di suolo

23/03/2015
A febbraio l'Istituto Nazionale di Urbanistica è stato tra gli enti che hanno organizzato,  a seguito della recente entrata in vigore della l.r. 31 del 2014 sul consumo di suolo, un ciclo di sei seminari sul territorio lombardo. La pagina con il materiale e le relazioni

LEGGI TUTTO

Cambi d'uso, leggi in tre Regioni

23/03/2015
Sono sono soltanto tre le Regioni (Liguria, Toscana e Umbria) che hanno risposto all'appello del decreto Sblocca - Italia legiferando in materia di cambio di destinazione d'uso. Come cambia la disciplina. L'articolo del Sole 24 Ore e i dettagli delle modifiche introdotte dalle tre Regioni

LEGGI TUTTO

Controllori scelti dai controllati, direttori dei lavori onnipotenti

23/03/2015
L'indagine giudiziaria sugli appalti al Ministero delle Infrastrutture porta alla luce anche un grave difetto di funzionamento e trasparenza della Legge Obiettivo: i direttori dei lavori vengono scelti dalle imprese che si aggiudicano le commesse, inficiandone le garanzie di controllo. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Woodn, il legno - non - legno che conquista le archistar

23/03/2015
Un'azienda di Belluno ha sviluppo un materiale innovativo che replica le caratteristiche del legno ampliandone allo stesso tempo le possibilità di utilizzo a spazi tradizionalmente appannaggio di vetri e ceramiche. Apprezzato anche dagli architetti più quotati. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Addio affari col mattone, il mercato delle case si è ristretto per sempre

23/03/2015
La crisi attraversata dal mercato immobiliare negli ultimi anni sembra costituisca una sorta di spartiacque, dice un'indagine di Bankitalia: è finito il tempo in cui l'investimento nel mattone può costituire fonte di guadagni sicuri. Si sta passando dall'offerta di abitazioni all'offerta di servizi abitativi (come la riqualificazione e l'efficienza energetica). L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

Come la geoICT può supportare il governo del territorio, un seminario

22/03/2015
L'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza assieme a AMFM GIS Italia, il 26 marzo prossimo a Scandicci, un seminario sulle opportunità e i vantaggi della geoICT per il governo del territorio. Le informazioni e il programma

LEGGI TUTTO

Mit, tra occasioni mancate e sfide immediate

22/03/2015
Maurizio Lupi rassegna le dimissioni, è in chiaroscuro il bilancio del suo operato da ministro delle Infrastrutture. Pesano le opportunità non colte per un reale cambiamento di priorità nel segno dell'efficienza e dell'utilità. Ad esempio non si è riformata la Legge Obiettivo e non si è attuata una politica per le città. Gli articoli di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore, un giudizio sulla base delle misure e dei provvedimenti e un riepilogo delle

LEGGI TUTTO

Trasporto locale, arriva la liberalizzazione

22/03/2015
E' in procinto di arrivare in Consiglio dei ministri la riforma del trasporto pubblico locale. Sarà all'insegna del contenimento della spesa attraverso la liberalizzazione del settore e del rinnovamento del parco mezzi. In ballo la possibilità di prevedere incentivi fiscali per chi acquista abbonamenti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il distacco profondo tra Milano e l'architettura

22/03/2015
Sono diversi i segnali manifestatisi negli anni recenti che fanno temere uno sconcertante e progressivo distacco tra Milano e la cultura architettonica, nonostante questa abbia saputo esprimere proprio nel capoluogo lombardo una delle sue stagioni più felici.  L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il boom degli orti in città

22/03/2015
E' triplicata nel giro di appena due anni la superficie complessiva dei terreni che le amministrazioni comunali hanno deciso di dare in affidamento ai cittadini per la coltivazione. Il fenomeno degli orti urbani è un trend in ascesa irresistibile, favorito dal momento storico e dagli innegabili vantaggi, ambientali ed economici, che presenta. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La Ue chiede di abbattere gli ulivi. No dell'Italia

22/03/2015
La diffusione della Xylella Fastidiosa, il batterio killer che ha attaccato gli oliveti rivelandosi particolarmente distruttivo per il paesaggio caratteristico del Salento, sta inducendo le autorità dell'Unione europea a varare la misura drastica dello sradicamento delle piante infette. Ma il nostro Paese si oppone e punta a interventi diversi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO