Tutte le strade portano a Pechino

26/04/2015
La "nuova via della Seta" è un'espressione con la quale si indica la strategia della Cina di aprirsi al resto del mondo attraverso gli investimenti nelle infrastrutture. Un'opportunità e un'intenzione che l'Europa deve saper cogliere. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Riforma urbanistica: le proposte di Audis e Assoimmobiliare

26/04/2015
Audis e Assoimmobiliare presentano le proposte sulla riforma urbanistica, tentando di richiamare la necessità di riaprire un iter che sembra essersi chiuso dopo le dimissioni di Maurizio Lupi da ministro delle Infrastrutture. L'articolo di Edilportale 

LEGGI TUTTO

Jane's Walk per la prima volta a Roma

24/04/2015

Il prossimo 2&3 Maggio si cammina! Per la prima volta  si svolgerà a Roma il festival internazionale Jane’s Walk, organizzato in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Biennale dello Spazio Pubblico e Interazioni Urbane. 

“Jane’s Walk” è un festival globale che onora la memoria di Jane Jacobs (1916-2006), un’urbanista attivista i cui scritti ispirano alla costruzione della città attraverso un approccio innovativo e basato sulle comunità.

LEGGI TUTTO

Il ritardo imperdonabile sull'edilizia scolastica

24/04/2015
Non decolla il piano governativo sull'edilizia scolastica, nonostante programmare ed effettuare al più presto gli interventi sia un'esigenza evidente a tutti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Marche, cultura è ricchezza

24/04/2015
Il modello delle Marche: Umbria e Toscana hanno la fama, ma questa è la regione dove il settore culturale crea in rapporto più posti di lavoro. Grazie a una rete e a un'organizzazione che funzionano. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Renzo Piano: “Benvenuti nel mio Whitney, il museo volante”

24/04/2015
Renzo Piano parla del nuovo Whitney Museum, realizzato a New York, nel quartiere di Chelsea, e del rapporto dell'edificio con l'area. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Eur, le torri non saranno abbattute. Dopo il restauro torneranno gli uffici

24/04/2015
Restano in piedi le torri dell'Eur a Roma. L'offerta di affitto da parte di una grande società nazionale consentirà di restaurare un'opera importante dell'architettura degli anni Sessanta del secolo scorso. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'Italia è in corsa per non perdere i fondi di Bruxelles

24/04/2015
Tra sforzi organizzativi e di contabilità l'Italia cerca di usare al meglio gli ultimi mesi disponibili per recuperare i ritardi sulla spesa delle risorse della programmazione europea 2007 - 2013. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'India costruisce la sua Dubai

23/04/2015
Sarà completata nel 2026 Gift, il fiore all'occhiello del programma di realizzazione di smart cities in India, concepito per fronteggiare l'urbanizzazione di massa. Gift sarà un centro urbano progettato per essere un cuore pulsante della finanza nazionale.  L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Linea C, tra due anni ai Fori e 1,3 miliardi per San Pietro”

23/04/2015
In estate prevista l'apertura di un altro tratto della linea C della metropolitana di Roma. Nel giro di un paio di anni si arriverà ai Fori imperiali, per il collegamento con San Pietro si è ancora nella fase preliminare della progettazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Così rivive il Pianeta albero

23/04/2015
La battaglia contro la deforestazione comincia a registrare a livello globale importanti successi. Ma la strada da percorrere è ancora lunga. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

A Jesi un incontro sulla rigenerazione urbana

22/04/2015
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani il 29 aprile prossimo al focus group "#Rigeneriamole_Jesi" a Jesi, in provincia di Ancona. La rigenerazione urbana vista sotto la lente dell'innovazione. Il programma 

LEGGI TUTTO

Call for abstract Aesop

22/04/2015
E' il 15 maggio prossimo la prima scadenza per partecipare al call for abstract Aesop in vista della conferenza di Torino, l'8 e il 9 ottobre prossimi. Sostenibilità, cibo e spazio urbano e le loro relazioni al centro dell'approfondimento. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Scuola di governo del territorio “Emilio Sereni”, edizione 2015

22/04/2015
Dall'8 maggio al 5 giugno le lezioni della scuola di governo del territorio "Emilio Sereni" a Gattatico, in provincia di Reggio Emilia. Tra i docenti anche l'Inu, con la presidente Silvia Viviani e con Mario Piccinini. Il programma

LEGGI TUTTO

Paesaggio unico, oltre ogni confine

22/04/2015
Ha una forte connotazione di servizio al territorio la mostra fotografica curata dalle sezioni Trentino e Alto Adige dell'Inu a Mezzocorona, in provincia di Trento. L'articolo de l'Adige

LEGGI TUTTO

Un altro clima? Ecco perché adesso è possibile

22/04/2015
Nel 2014 per la prima volta le emissioni globali non sono aumentate nonostante si sia verificato un incremento complessivo del prodotto interno lordo. Un "disaccoppiamento" che secondo il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti indica la possibilità di mettere in pratica concretamente un modello di sviluppo alternativo, e più sostenibile, rispetto a quello seguito finora. L'intervento da Avvenire 

LEGGI TUTTO

Il governo belga lancia sette competizioni per rilanciare le città

22/04/2015
Il modello del Belgio, dove un'istituzione apposita raccoglie le richieste dei territori e seleziona i progettisti per la pianificazione dello sviluppo di aree urbane o di intere città. La procedura si svolge dal 1999 e da allora ha selezionato 550 progetti di cui oltre la metà già realizzati. Appena lanciati sette concorsi. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO

Addio scrivania, anche in ufficio ora tramonta il “posto fisso”

22/04/2015
Dati e statistiche dalla Gran Bretagna fotografano un fenomeno che è destinato a rafforzarsi nel tempo: cresce sempre di più la percentuale di persone che non utilizzano il "posto fisso" in ufficio per lavorare. La tecnologia consente di creare il posto di lavoro praticamente ovunque. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'addio impossibile dell'Italia al nucleare

22/04/2015
I continui rinvii della realizzazione del deposito unico delle scorie nucleari hanno un costo salatissimo per il nostro Paese. Il ritardo infatti costringe a proseguire nella manutenzione delle vecchie centrali e strutture per la produzione di energia atomica. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

Delrio: terrò la delega sui fondi coesione, bonus edilizi da ampliare

22/04/2015
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio in audizione in Commissione Ambiente alla Camera annuncia che per il 2016 saranno confermati i bonus fiscali per l'edilizia, oltre che terrà in capo al suo dicastero la delega sul Fondo sviluppo coesione. La responsabilità sui fondi strutturali resterà invece a Palazzo Chigi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO