Cultura, grattacieli, cambiamenti. Grigia? No, ora Milano è frizzante
10/05/2015
Una pagina del Financial Times sancisce un'impressione che si andava sedimentando nel capoluogo lombardo, il suo cambiamento all'insegna dell'apertura e l'abbandono dell'immagine di grigiore. Sarà il tempo a dire se si tratta di un'evoluzione duratura.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Social housing e rigenerazione urbana, un seminario di Inu Toscana
08/05/2015
A Piombino
il 15 maggio prossimo un seminario organizzato tra gli altri dalla sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Al centro le connessioni tra il social housing e la rigenerazione urbana. Al termine verrà inaugurato l'ecoquartiere di Montemazzano.
Il programma
LEGGI TUTTO
Ecologia e nuovi paesaggi, un seminario di Inu Trentino
08/05/2015
La sezione Trentino dell'Inu organizza un seminario di formazione,
il 5 giugno prossimo, a Trento. Il tema è l'ecologia del paesaggio, riconoscimento crediti.
Il programma
LEGGI TUTTO
AAA architetti cercasi: le nuove forme di coop edilizie in un concorso di idee per under 35
08/05/2015
Milano, Pescara, Bari e Ragusa sono le quattro città scelte da "AAA architetticercasi", il concorso di idee riservato a professionisti under 35 e incentrato sulle nuove forme abitative per la residenza cooperativa.
L'articolo di Casa e territorio
LEGGI TUTTO
Il Tar del Lazio blocca il piano Xylella
08/05/2015
Il Tar del Lazio blocca il piano del commissario straordinario per combattere l'emergenza indotta dal batterio che sta infettando gli ulivi del Salento. Il governo ricorre al Consiglio di Stato, ma la decisione suscita interrogativi e incertezze.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
SmartEye, un progetto per le smart city
08/05/2015
Risparmio energetico ma anche monitoraggio del traffico, sono le possibilità che offre il dispositivo di sensori smart per lampioni di progettazione italiana, che comincia a diffondersi nelle nostre città ma non solo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ispra: il cemento cancella il venti per cento della costa, Lombardia e Veneto le più edificate
07/05/2015
Nel nostro Paese si conferma la propensione al consumo di suolo, anche se è calata l'intensità rispetto al passato, dice il rapporto Ispra 2015. La pratica spesso è favorita dai presupposti burocratici, che rendono difficile il recupero o la ricostruzione dell'esistente.
L'articolo di Casa e territorio
LEGGI TUTTO
Con il legno la svolta low cost
07/05/2015
La frontiera del legno in edilizia, un materiale che può dare alta efficienza e ridurre sensibilmente tempi e costi di costruzione. La sua diffusione nel nostro Paese, ormai non più solo nelle regioni del Centro - nord, aumenta sempre di più.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
La periferia rigenerata dall'arte di Prada
07/05/2015
Tra due giorni a Milano l'apertura della nuova sede della Fondazione Prada, un ex distilleria che diventa spazio per le attività culturali e ricreative. Marketing, mecenatismo, ma anche rigenerazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Palermo - Catania, il nodo della bretella
07/05/2015
Il presidente di Inu Sicilia Paolo La Greca dà la sua opinione sul nodo della bretella "riparatrice" del crollo sull'autostrada Palermo - Catania. Le normative sembrerebbero vietarne la realizzazione, ma in realtà è solo una questione di procedure. E di tempi.
L'intervista da La Sicilia
LEGGI TUTTO
Inu Campania, un convegno sul bilancio e sul rinnovo della legge urbanistica regionale
06/05/2015
La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno sulla legge regionale, in programma a Napoli
il 14 maggio prossimo.
Il programma
LEGGI TUTTO
Ci vuole una seconda riforma agraria
06/05/2015
La necessità di recuperare le terre incolte nel nostro Paese, assieme alla spinta che viene dal fenomeno migratorio, possono essere gli utili stimoli per mettere a punto una seconda riforma agraria che non ripeta gli errori della prima.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
La sfida della Grande Milano
06/05/2015
Il capoluogo lombardo è al centro di un "quadrato territoriale" i cui lati misurano cento chilometri. Un'area coesa e particolarmente fertile dal punto di vista economico e produttivo, che può essere ulteriormente valorizzata attraverso la pianificazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Una città a misura di multinazionali
06/05/2015
I dati parlano chiaro, Milano e il suo hinterland sono il territorio del nostro Paese che attrae maggiormente le multinazionali. Una sede privilegiata per diverse ragioni, a cominciare dalla disponibilità di saperi e conoscenze.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Monito dell'Italia alla Croazia: troppi i rischi di inquinamento
06/05/2015
Le osservazioni italiane al piano di sfruttamento dei fondali dell'Adriatico per la ricerca di metano e petrolio, messo a punto dalla Croazia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Riappropriarsi dei paesaggi fluviali, un call for paper dell'Università di Napoli
05/05/2015
Scade il
prossimo 15 maggio il call for paper del seminario sul recupero dei paesaggi fluviali, organizzato dall'Università di Napoli e in programma dal 28 al 30 settembre prossimo.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Sul futuro di Roma la parola agli architetti
05/05/2015
Domani in un convegno le proposte dell'Ordine degli architetti per la riqualificazione di alcuni luoghi simbolo della capitale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La nuova Milano motore della ripresa
05/05/2015
Innovazione e apertura sono il segreto del tessuto produttivo milanese, che ha mostrato grande capacità di rinnovarsi resistendo alla crisi economica. Tanto da connotare la città nel segno del dinamismo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Così l'avanzata della Xylella minaccia i vivai e il turismo
05/05/2015
Il flagello della Xylella, per combattere la quale si è scelta la strada radicale dell'abbattimento degli ulivi infetti e di quelli prossimi, i danni all'agricoltura e al turismo per un territorio che ora vede messa a rischio un'architrave della propria identità.
L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO