“Il petrolio ci costa cinquemila miliardi. Ora la carbon tax”

05/06/2015
In occasione della giornata mondiale dell'ambiente parla il direttore del programma apposito delle Nazioni Unite. I tempi sono maturi  per introdurre disincentivi decisi all'utilizzo di combustibili ad alto tasso di carbonio. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Ministero: 30mila morti per smog, ma gli ambientalisti non ci credono

05/06/2015
Uno studio finanziato dal Ministero della Salute quantifica in 30mila le vittime causate direttamente dallo smog sul territorio nazionale. Al di là delle perplessità che alcuni esprimono sulla metodologia e i risultati, il problema esiste e va combattuto con i mezzi noti. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Foggia, un convegno sull'agrarian urbanism

05/06/2015
L'Inu patrocina la tre giorni, in programma dal 15 al 17 giugno prossimi a Foggia, sull'Agrarian Urbanism e le potenzialità dei territori della Capitanata. Il programma

LEGGI TUTTO

Le imprese di Lewis Pugh, il “sindacalista” degli oceani

04/06/2015
Le imprese atletiche di un nuotatore per ottenere attenzione sulle battaglie ambientali. L'ultimo fronte è l'Antartide. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Bonus in busta paga per chi va al lavoro in bici

04/06/2015
Per incentivare l'utilizzo della bicicletta una delle strade percorribili è lo strumento economico. In Francia ci hanno provato, con risultati incoraggianti, agendo addirittura sulle busta paga. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Da Roma a Torino scende in piazza l'orgoglio ciclista

04/06/2015
Nel nostro Paese si moltiplicano le iniziative, anche nelle città più grandi, che mirano a valorizzare la mobilità su bici. Ulteriore segno di un cambio culturale che anno dopo anno attecchisce sempre di più. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Urban-promogiovani, al via la settima edizione del concorso

03/06/2015

Al via la settima edizione del concorso internazionale “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è aperto agli studenti universitari di tutto il mondo di progettazione urbana e pianificazione, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana. 

Per partecipare a Urb

LEGGI TUTTO

Agenda urbana e programmazione europea, un ciclo di seminari di Inu Umbria

03/06/2015
Cinque incontri di lavoro che si concluderanno il 13 luglio prossimo, in preparazione e accompagnamento alle azioni di progettazione dei comuni in relazione alla programmazione europea 2014 - 2020. Un'iniziativa della sezione Umbria dell'Inu. Il programma del ciclo

LEGGI TUTTO

Suolo, il cemento costa più dell'aratro

03/06/2015
Intervista al docente di pianificazione territoriale Paolo Pileri. Il contrasto al consumo di suolo si raggiunge prima che con le norme con la persuasione culturale, mettendo bene in luce e valorizzando le alternative. L'intervista da Avvenire

LEGGI TUTTO

Pochi fondi per valorizzarli. Beni archeologici riseppelliti

03/06/2015
Il reinterro dei beni archeologici, una pratica che spesso si rende necessaria per conservare meglio il bene in attesa dei fondi. A volte, invece, può essere discutibile. Qualche caso tra i più noti negli ultimi anni nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“Un tipo di ulivo resiste al batterio”, la speranza anti – Xylella

03/06/2015
L'incubo della Xylella, il batterio che ha infettato il tesoro degli ulivi del Salento, si è manifestato anche con l'attacco generale ai ricercatori, il cui lavoro invece di essere valorizzato è stato spesso additato tra le cause del male. Emerge, nel frattempo, qualche speranza. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Portello, ultimi ritocchi ai progetti

03/06/2015
Martedì dovrebbe essere il giorno decisivo per la scelta del progetto di riqualificazione dell'area del Portello a Milano. In ballo anche la possibilità di realizzarvi il nuovo stadio del Milan, ma esiste un nodo che riguarda la disponibilità delle aree. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Toscana, impugnato l'esproprio della cave

03/06/2015
La legge sulle cave, che insieme al piano paesaggistico costituisce il pilastro su cui il governo regionale toscano ha impostato il finale del mandato nei mesi scorsi, subisce lo "smacco" di essere impugnata dal governo davanti alla Corte costituzionale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le isole nella mappa nucleare

03/06/2015
Nel giro di un paio di settimane dovrebbe essere tolto il segreto dall'elenco dei siti idonei a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari nel nostro Paese. Si preannunciano scontri e proteste, ma l'intento è quello di rendere la scelta finale trasparente e condivisa. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Estimo: temi e questioni contemporanee. Un seminario a Bari con call for paper

03/06/2015
Il 9 e il 10 luglio prossimi, al Politecnico del capoluogo pugliese, un seminario Siev sulla disciplina estimativa. Promosso un call for paper con scadenza al 15 giugno. Le informazioni

LEGGI TUTTO

La Germania stacca tutti nella corsa all'efficienza, l'Italia va all'inseguimento

01/06/2015
Da uno studio del Politecnico di Milano emerge come la Germania sia il Paese Ue che ha performance migliori in termini di raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. L'Italia ha buone potenzialità, ancora da valorizzare al meglio. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

C'è vita dopo l'abbandono, così Londra e Amburgo sposano la rigenerazione

01/06/2015
I giochi olimpici a Londra, il waterfront a Londra. Due buoni esempi a livello europeo di rigenerazione di parti importanti di città a partire da circostanze e obiettivi specifici. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Regioni al voto, le priorità per le nuove amministrazioni

01/06/2015
Le innovazioni e gli auspici, le priorità programmatiche e le attese nelle sette Regioni che hanno rinnovato ieri i Consigli in una serie di approfondimenti del Sole 24 Ore. Campania - Liguria - Marche - Puglia - Toscana - Umbria - Veneto

LEGGI TUTTO

Riscaldamento globale, i petrolieri europei:

01/06/2015
L'appello delle grandi compagnie europee in vista della Conferenza di fine anno a Parigi è di favorire l'utilizzo di gas invece del carbone, in cambio si offrono collaborazione e investimenti. Il no degli americani. Gli articoli de La Stampa con i contenuti della proposta e con i dati sul "revival" del carbone

LEGGI TUTTO

Aggiornamenti vietati per gli oneri urbanistici

01/06/2015
Una sentenza del Consiglio di Stato vieta la richiesta di conguagli sulle somme dovute dai titolari di permessi di costruire alle amministrazioni riconducibili agli oneri di urbanizzazione, il cui valore definitivo deve essere fissato al momento del rilascio del titolo abilitativo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO