Le domande sulle Regioni che nessuno osa ancora fare

09/06/2015
La crisi di autorevolezza delle Regioni è certificata una volta di più dal tracollo dei votanti alle ultime elezioni. Sarebbe arrivato il momento di affrontare il problema in maniera efficace, ponendo in discussione alcuni elementi dell'identità delle istituzioni regionali così come le conosciamo oggi. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Città: sempre più grandi, mai così popolate. Sono la nuova chiave della sostenibilità

09/06/2015
E' vertiginosa la crescita delle città in tutto il mondo e della quota della popolazione complessiva che le abita. In prospettiva esse rappresentano una straordinaria opportunità di sostenibilità, nell'immediato rischiano di produrre un'ampia fascia di abitanti "ai margini". L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Riforma appalti, i 50 principi - chiave

09/06/2015
La riforma degli appalti esce dalla Commissione e approda in Aula. I principi cardine, che tentano di migliorare il sistema nel segno della trasparenza e della legalità. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Città, per la Campania è ora di agire

09/06/2015
Suggerimenti alla nuova amministrazione regionale campana per rimettere al centro, all'insegno delle sviluppo, una politica per le città che è assolutamente mancata in questi anni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La forza del petrolio

08/06/2015
La partita globale che si gioca attorno alla produzione e al costo del petrolio, e come questa finisce con l'influenzare massicciamente la nostra vita quotidiana. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Roma e Milano insieme, sono una città bellissima

08/06/2015
L'Alta Velocità avvicina le due metropoli italiane e ne mette a confronto vizi e differenze. Diminuiscono le diffidenze. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Crisi e fonti rinnovabili tagliano le emissioni

08/06/2015
I dati del rapporto Ispra mettono in evidenza come il combinato disposto di crisi economica e boom dell'energia "pulita" abbiano fatto crollare i consumi di petrolio e in parallelo causato la crescita importante delle rinnovabili. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Cambi d'uso con meno vincoli

08/06/2015
Un'importante sentenza del Consiglio di Stato sembra "scavalcare" le discipline regionali e rendere più facile il mutamento di destinazione d'uso degli immobili. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Meccaniche urbane, la terza conferenza

07/06/2015
Un'iniziativa collaterale del Festival Inu delle città metropolitane è la terza conferenza del ciclo "Meccaniche urbane", in programma a Trieste il 26 giugno prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO

Sentieri Urbani, uscito il numero 16 della rivista della rivista di Inu Trentino

07/06/2015
E' uscito il numero 16 di "Sentieri Urbani", rivista della sezione Trentino dell'Inu. La copertina e l'indice - la pagina dove è possibile scaricare i numeri

LEGGI TUTTO

La Sicilia ha perso i treni verso il futuro

07/06/2015
La chiusura di un tratto nodale dell'autostrada siciliana ha condotto forzosamente alla riscoperta del treno e anche dei costi dei mancati investimenti sul ferro, nonostante le intenzioni e la programmazione volessero il contrario. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Una rotonda nel cuore

07/06/2015
Storia ironica delle rotonde, installazioni familiari nel mezzo delle traffico delle nostre città che diventano anche sedi di arte e monumenti "post - moderni". L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

All'ultimo miglio la gara a tre per il futuro Portello

07/06/2015
Arrivate le buste con le offerte definitive dei progetti per la riqualificazione dell'area del Portello a Milano, in ballo c'è anche la possibilità che vi sorga il nuovo stadio del Milan. La scelta la farà il Consiglio generale della Fondazione Fiera, proprietaria dell'area, che si riunirà il 25 giugno prossimo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Paesaggio, a confronto le esperienze di Puglia e Toscana

07/06/2015
Il 12 giugno prossimo a Martina Franca, in provincia di Taranto, il convegno "Città e campagna, comunità e paesaggio", organizzato dall'Inu Puglia. A confronto le esperienze in materia di pianificazione e paesaggio di Puglia e Toscana. La locandina e la scheda

LEGGI TUTTO

Luce e alberi, il ventre non più reietto delle città

07/06/2015
Un esperimento a New York riscopre le possibilità dell'architettura ipogea. Il sottosuolo può diventare uno spazio fisico dal quale le nostre città traggono risorse e opportunità. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La signora Uber in Italia e le aperture dell’Authority: “Questa è la nuova mobilità”

07/06/2015
E' dura per Uber affermarsi in un mercato fortemente regolamentato, ma qualche segnale di apertura, per il servizio di condivisione delle auto e della mobilità, arriva. Parla la responsabile italiana. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Cosenza - Rende - Castrolibero, un convegno sulla grande area urbana

05/06/2015
Nell'ambito del Festival Inu delle città metropolitane, l'11 giugno prossimo a Cosenza un convegno sulle prospettive e le opportunità offerte dalla grande area urbana. Il programma

LEGGI TUTTO

Simposio internazionale

05/06/2015
L'Inu patrocina il simposio internazionale in programma alla Triennale di Milano il 25 giugno prossimo. Il programma - il link per l'iscrizione - il bando per il concorso di progettazione

LEGGI TUTTO

Portello, attacco finale del Milan. Maxi offerta sull'area mancante

05/06/2015
Per la riqualificazione dell'area del Portello la proposta più allettante sembra essere quella che prevede nel progetto la realizzazione del nuovo stadio del Milan, che però è complicata dalla necessità di acquisire delle aree. La società rossonera prova a uscire dall'empasse con una maxi offerta ai proprietari. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

L'Italia al traguardo. Quasi raggiunti gli obiettivi di Kyoto

05/06/2015
L'Italia vicina ad "agguantare" gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti dal protocollo di Kyoto. Un risultato raggiunto anche a causa della crisi economica, ma un ruolo importante lo hanno giocato politiche da continuare a consolidare. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO