La rivoluzione verde, le nuove piazze adesso sono gli orti
12/06/2015
Le opportunità offerte dagli orti urbani, nuovi spazi pubblici nelle nostre città ma anche pilastri per la creazione di sistemi autosufficienti per quanto riguarda la produzione di cibo. L'esperienza di Genova.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Idrogeno, l'ultima rivoluzione
12/06/2015
L'auto a idrogeno, e quindi a emissioni zero, è più di un sogno, è già stata realizzata. La prossima sfida è darle una diffusione larga, cominciando con l'affrontare il problema di creare una rete di distribuzione adeguata.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'industria culturale non conosce la crisi
12/06/2015
Gli effetti benefici su export e fatturato per le imprese che investono in cultura, misurati dal rapporto della Fondazione Symbola presentato ieri.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Matera dal trionfo al tutti contro tutti
12/06/2015
Domenica il ballottaggio per la scelta del sindaco che condurrà Matera all'evento di capitale europea della cultura. Gelosie e rancori di una campagna elettorale che rischiano di mettere in discussione i buoni frutti della concordia e dell'unità di intenti con cui la città lucana ha ottenuto il riconoscimento.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piani paesaggistici a confronto, domani incontro a Martina Franca
11/06/2015
La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Taranto, organizza domani dalle 15, al Relais Villa San Martino a Martina Franca (Taranto), il convegno “Città e campagna, comunità e paesaggio”. I piani paesaggistici di Puglia e Toscana, gli unici finora a essere approvati ai sensi del decreto legislativo 42 del 2004, saranno messi a confronto da esperti e docenti delle due regioni, per
LEGGI TUTTO
Navigli aperti, il sogno possibile. Lo studio che svela costi e tempi
11/06/2015
Lo studio di fattibilità consegnato dal Politecnico al Comune di Milano calcola in circa 400 milioni i costi per la riapertura dei Navigli nel capoluogo lombardo, con benefici quantificabili nel doppio della cifra. I dettagli dell'analisi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Milano, De Cesaris:
11/06/2015
Tra le principali operazioni da condurre in porto nella città italiana che cambia per eccellenza, Milano, c'è la partita degli ex scali ferroviari. Da riconvertire 1,2 milioni di metri quadrati di aree sui quali è aperto il dialogo tra Comune e Ferrovie dello Stato.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
“Il suolo regala tanto: non calpestiamolo!” Seminario del Progetto Europeo LIFE SAM4CP
10/06/2015
Il 15 giugno 2015, presso la Sala incontri al 15° piano del palazzo di Corso Inghilterra 7 a Torino, si svolgerà un Seminario pubblico, rivolto a tutti i Comuni della Città Metropolitana di Torino, relativo al Progetto LIFE+ SAM4CP – Soil Administration Model for Community Profit.
Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Life+ 2013 e portato avanti dalla Città Metropolitana di Torino con Politecnico di Torino
LEGGI TUTTO
Stati generali clima e difesa territorio, la pagina con i documenti preparatori
10/06/2015
La pagina con i documenti preparatori degli Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del territorio che si svolgeranno a Roma il
22 giugno prossimo. Fra gli altri c'è anche il documento della coalizione per il clima a cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha aderito.
LEGGI TUTTO
Cosenza - Rende - Castrolibero. Domani un incontro per il Comune unico
10/06/2015
Del Comune unico Cosenza, Rende e Castrolibero si discute ormai da un ventennio, senza la continuità necessaria a trasformare l’idea in un fatto. L’associazione “Io partecipiamo” in collaborazione con la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica propone di aprire un percorso coinvolgendo i soggetti del territorio, a cominciare dagli amministratori e dai portatori di interessi, per il raggiungimento dell’obiettivo. E’ stato già evid
LEGGI TUTTO
Derby al Portello tra Milan e Vitali
10/06/2015
Nella contesa per la riqualificazione dell'area del Portello a Milano esce di scena uno dei tre progetti in gara, quello dello stadio del Milan resta in lizza ma presenta problemi tecnici tra cui la necessità di acquisire altri terreni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Iomappo, la presentazione
10/06/2015
Il progetto di "cartografia partecipata" della Provincia di Prato.
Il 18 giugno prossimo la presentazione.
La locandina
LEGGI TUTTO
Il piano del G7 sul clima è così ambizioso che non lo vedremo mai
10/06/2015
L'accordo sul clima del G7 e i rischi che le promesse e gli impegni non si concretizzino mai.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Roma, progetto stadio: ecco perché non va
10/06/2015
In un'intervista radiofonica (Radio Centrosuonosport 101.5) il presidente di Inu Lazio Domenico Cecchini ribadisce e ricapitola le ragioni dell'opposizione al progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle.
La registrazione
LEGGI TUTTO
Chef, designer e paesaggisti rilanciano l'Italia creativa
10/06/2015
Il rapporto della Fondazione Symbola fotografa l'importanza crescente delle cultura e della creatività per il nostro Paese. Un valore di 84 miliardi ogni anno che ne "trainano" altri 143.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il valore strategico della rigenerazione urbana, intervista alla presidente Inu
09/06/2015
L'importanza della pratica della rigenerazione urbana intesa come approccio integrato e complesso. Parla la presidente Inu, Silvia Viviani.
L'intervista da Edilio
LEGGI TUTTO
I Grandi trovano l'intesa sull'ambiente
09/06/2015
Primo importante accordo di massima in vista del vertice di dicembre di Parigi tra i Paesi del G7: entro il 2050 impegno a ridurre le emissioni di gas serra di un livello compreso tra il 40 e il 70 per cento rispetto al 2010. Ora sarà importante che i Paesi emergenti, a cominciare dalla Cina, seguano l'esempio. Gli articoli del
Sole 24 Ore e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO