Nuovi fondi Ue: 56 miliardi senza grandi opere
01/10/2013
La programmazione dei fondi europei cambia radicalmente: non saranno più finanziate le grandi infrastrutture materiali, le priorità diventano l'innovazione e il sostegno all'occupazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bagheria, per il Comune le attività di progettazione valgono un euro
30/09/2013
In provincia di Palermo la progettazione per il Comune viene ricompensata con un euro. Un caso che solleva proteste e polemiche.
L'articolo di Edilportale.com
LEGGI TUTTO
Arrivano i No - Triv
30/09/2013
La trivellazione dei fondali al largo delle coste italiane è sempre di più causa di accesi scontri tra i petrolieri e gli ambientalisti, che ne contestano gli effetti dannosi sull'ambiente a fronte di una scarsa resa dal punto di vista economico.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
A Roma un buco di 867 milioni. “Il Parlamento deve aiutarci”
30/09/2013
Il buco di bilancio che la giunta Marino si trova a fronteggiare è enorme. Si prospettano risparmi e tagli di spesa, ma il sindaco ritiene fondamentale un sostegno dalla politica nazionale.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La via Emilia ferita dal terremoto riprende la marcia
30/09/2013
Il sistema produttivo dell'Emilia gravemente colpito dal sisma ha saputo rimettersi in piedi in poco tempo. Molto resta da fare, ma intanto rimane l'esempio di un sistema virtuoso.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Priorità al rilancio dell’edilizia”
30/09/2013
I professionisti dell'edilizia si ritrovano da mercoledì al Made Expo. Il settore è ancora in sofferenza ma incominciano a vedersi i primi segnali di un'inversione di tendenza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Edilizia verde, solo il pubblico vale 17 miliardi di investimenti
30/09/2013
C'è un comparto dell'edilizia che sfoggia numeri che mostrano grande salute: è quello del green building, legato alla riqualificazione ecosostenibile degli edifici. Le prospettive spianano la strada a una crescita ulteriore e duratura.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Innovazione e sostenibilità, in cantiere le città intelligenti
30/09/2013
L'attenzione del Saie, in programma a Bologna dal 16 al 19 ottobre, sarà incentrata sulle smart city. Un modo di costruire e pianificare che rappresenta il futuro dell'edilizia e anche una via innovativa per uscire dalla crisi.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
La rete tra i musei salva i piccoli
26/09/2013
Le emergenze economiche hanno spinto molti musei italiani a creare delle vere e proprie alleanze territoriali. I risultati sono positivi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L'Ordine romano al voto, tra sfide e ferite della crisi
26/09/2013
Fino a martedì si vota per il rinnovo delle cariche dell'Ordine degli architetti di Roma e provincia. Un passaggio importante (gli iscritti sono circa un decimo del totale nazionale) che arriva in un momento di grande difficoltà.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Bonus 65 per cento, proroga al 2014”. Parte il pressing delle Camera
26/09/2013
Si profila in Parlamento un'ampia convergenza a sostegno della proroga delle detrazioni del 65 per cento per la riqualificazione energetica degli edifici.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'ultima vergogna di Italia '90, cade a pezzi lo stadio di Piano
25/09/2013
Il San Nicola di Bari venne costruito per i Mondiali di calcio disputati nel nostro Paese 23 anni fa. Costò 620 milioni di euro, senza contare la manutenzione sostenuta in questi anni. Ma, benché nascesse da un progetto innovativo dell'architetto Renzo Piano, è rimasto sottoutilizzato ed è diventato il simbolo principale degli sprechi di quella stagione. Ora nessuno vuole più sostenerne i costi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Via al decreto sblocca - Ilva, beni sequestrati utilizzabili ma arriva l'infrazione Ue
25/09/2013
Il governo si accinge a sbloccare la situazione dell'Ilva con un decreto che consentirà l'utilizzo dei beni sequestrati per l'attività d'impresa. Dall'Europa, intanto, è in arrivo l'apertura di una procedura d'infrazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il nostro lavoro per Roma
25/09/2013
Il sindaco di Roma rivendica le prime azioni della sua giunta, tra cui alcune negli ambiti del social housing e della rigenerazione urbana. La
lettera da l'Unità
LEGGI TUTTO
Tridente, nuova piazza Augusto Imperatore
25/09/2013
Riparte la sistemazione del Tridente nel centro storico di Roma. Tra le nuove decisioni c'è quella che recupera il progetto di riqualificazione della zona tra piazza Augusto Imperatore e l'Ara Pacis.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Lo Stato deve pagare per i Comuni dissestati
25/09/2013
Storica sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che, in relazione a un caso italiano, riconosce il diritto dei cittadini ad essere "saldati" dallo Stato nel caso in cui il Comune da cui aspettano il risarcimento sia in stato di dissesto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano dismissioni da 4,5 miliardi
25/09/2013
Agenzia del Demanio, Cassa depositi e prestiti, Invimit, enti locali: sono molti gli attori ed è articolata la procedura allestita per arrivare a ottenere introiti dal patrimonio immobiliare pubblico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Puglia, piano del paesaggio: perché la legge è valida
25/09/2013
In Puglia è vivace il dibattito sul piano paesaggistico appena adottato dalla Regione. Una riflessione di un socio Inu.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il paesaggio? Facciamolo insieme
24/09/2013
In queste pagine di presentazione del Made Expo di Milano, in programma dal 2 al 5 ottobre prossimi, l'intervista al paesaggista Peter Fink.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Arriva il car sharing di condominio, auto elettriche condivise tra inquilini
24/09/2013
Il Politecnico di Milano organizza una sperimentazione su due condomini: la messa a disposizione di auto elettriche è accolta bene. Un primo via libera alla progettazione di forme più avanzate e diffuse che potrebbero rivoluzionare il concetto di mobilità?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO