L'urbanistica ai tempi della grande crisi
16/10/2013
La settimana prossima a Salerno si svolgerà il ventottesimo congresso nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Un'importante opportunità di dibattito e riflessione.
L'articolo de la Città
LEGGI TUTTO
Il governo approva il ddl stabilità
16/10/2013
Sì dell'esecutivo alla manovra finanziaria. Tra le misure la proroga dei bonus edilizi, la service tax, risorse per le infrastrutture e il piano dismissioni.
Le pagine del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Metro C, quattro nuovi alberi per ogni fusto abbattuto”
11/10/2013
Dopo le polemiche innescate dalla distruzione del Belvedere Cederna per l'allestimento dei cantieri della Metro C l'amministrazione capitolina prova a correre ai ripari, limitando gli abbattimenti di alberi e predisponendo un piano di "ripopolamento".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'inefficienza costa dodici miliardi
11/10/2013
Il deficit infrastrutturale del nostro Paese costa salato, determina un danno ingente alla competitività del sistema. Una nuova opportunità è offerta dallo sviluppo dei porti, a patto che si cambi registro.
L'articolo di Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Rifiuti, adesso l'Italia ha il piano di prevenzione
11/10/2013
Il ministro dell'Ambiente presenta il piano di prevenzione dei rifiuti. L'obiettivo è mettere a punto un salto epocale, passare dalla logica delle emergenze alla risoluzione a monte del problema, riducendo sensibilmente la quantità di rifiuti prodotti. Le Regioni hanno dodici mesi per adeguarsi.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Dove vai se la bici non ce l'hai
11/10/2013
Dati incoraggianti, cambio di prospettiva culturale, politiche di stimolo dai sindaci delle città principali. L'Italia parte in ritardo rispetto a molti altri contesti, ma si incomincia a vedere un sensibile cambio di approccio nei confronti della mobilità ciclabile.
Le pagine de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Un grattacielo tra i binari, aperto il cantiere della nuova sede di Bnl
10/10/2013
Partono i lavori, tra tre anni sarà completata la nuova sede centrale della Bnl alla stazione Tiburtina a Roma. Un edificio di dodici piani di vetro e pannelli solari.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Gabrielli: “L’Italia sta cadendo a pezzi”
10/10/2013
In un'audizione davanti alla Commissione Ambiente della Camera il capo della Protezione civile Franco Gabrielli lancia l'allarme di un Paese che non riesce a fare abbastanza per tutelarsi dal rischio idrogeologico. La priorità è facilitare gli interventi, ma anche completare la struttura del sistema di prevenzione, che funziona ancora a macchia di leopardo.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Smart city da 3 miliardi
10/10/2013
La programmazione europea 2014 - 2020 riserva il cinque per cento dei fondi allo sviluppo delle smart cities. All'Italia andranno tre miliardi, che dovranno essere impiegati per aumentare i casi virtuosi, ancora troppo pochi al Centro e al Sud.
Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Torino, ecco la città del futuro: pronti sedici progetti, i cantieri entro un anno
09/10/2013
La rigenerazione urbana nel capoluogo piemontese in un elenco di progetti approvati dalla giunta comunale. Sono sedici per un totale di due milioni e mezzo di metri quadri.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Difesa del suolo, la Camera chiede 500 milioni all'anno
09/10/2013
La Commissione Ambiente di Montecitorio chiede all'unanimità al governo di stanziare mezzo miliardo ogni anno per la difesa del suolo. Avanzata anche la proposta di rivedere il patto di stabilità interno per facilitare gli interventi di prevenzione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Quel disastro è un monito: le comunità vanno rispettate
09/10/2013
Nell'anniversario del disastro del Vajont il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando ricorda gli insegnamenti che devono derivare da quella tragedia, in particolare l'importanza della partecipazione delle popolazioni al processo di realizzazione delle grandi opere e la necessità di un provvedimento che limiti il consumo di suolo.
L'intervento da l'Unità
LEGGI TUTTO
Scuole, progetti per un miliardo
09/10/2013
A fronte dei 150 milioni stanziati dal decreto del fare per la riqualificazione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici dalle Regioni sono arrivate richieste dal valore complessivo di oltre un miliardo .
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fondi per il dissesto idrogeologico: “Ci sono, però nessuno li spende”
09/10/2013
Dei circa due miliardi di fondi stanziati tre anni fa per combattere il dissesto idrogeologico le Regioni ne hanno spesi solo una minima parte: conclusi 134 interventi su un totale di 1500.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Perdiamo 82 ettari di suolo al giorno, campagna del Fai per salvare l'Italia
08/10/2013
Consumo di suolo, rischio idrogeologico, paesaggio a rischio: tutti mali che affliggono il nostro Paese. Il Fai lancia una campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione. Nel frattempo il ministro dell'Ambiente annuncia l'imminente approvazione della legge contro il consumo di suolo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
E nelle bidonville arrivano gli architetti della bellezza
08/10/2013
Architecture for humanity è una organizzazione no profit che promuove soluzioni architettoniche in situazioni critiche in giro per il mondo. Alla base delle azioni, la convinzione che la progettazione degli spazi è decisiva per la qualità della vita.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Benvenuti a Voghera, la capitale dei pensionati
08/10/2013
Per comprendere come sarà l'Italia nel 2030 può essere utile fare un giro a Voghera, cittadina già simbolo di una certa "medietà". Qui la percentuale di over 65 è pari al 26 per cento della popolazione.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Più vivibili e fluide le città intelligenti
08/10/2013
L'Unione europea ha deciso di investire cifre considerevoli per lo sviluppo delle smart cities. Tante le applicazioni e le classificazioni possibili, in Italia non mancano esempi positivi. Per stilare un bilancio bisogna aspettare ancora.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Infrastrutture, aumenta il gap italiano
08/10/2013
La crisi economica ha peggiorato una situazione già preoccupante: l'Italia soffre di deficit infrastrutturale, e il confronto internazionale è impietoso.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Oltre l’obiettivo del “20 – 20 – 20”
08/10/2013
La prossima frontiera dei consumi energetici, rilanciata da una direttiva europea, passa per uno sforzo maggiore sul versante dell'efficienza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO