“Città della scienza opera da 250 milioni, via ai lavori nel 2016”

25/06/2015
C'è il progetto vincitore per la rigenerazione dell'area della ex caserma Guido Reni, nella capitale. Lavori al via nel 2016 per un intervento che vale complessivamente 250 milioni di euro. Il sindaco: "E' paragonabile al Beaubourg parigino". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Stadio della Roma, il sì di Delrio al progetto

25/06/2015
Arriva l'assenso del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio al progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, che tante discussioni ha suscitato in città in questi mesi. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il cemento arretra di cinquant'anni

25/06/2015
Sembra senza fine la crisi del settore del cemento: la produzione è scesa ai valori del 1961. Una discesa così impetuosa da far pensare che il modello basato sull'espansione edilizia ormai non funziona più, andrebbero sostenute rigenerazione e innovazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le borse di studio per i master IN/Arch

24/06/2015
Il prospetto delle borse di studio bandite nell'ambito dei master organizzati da In/Arch:  -  2 BORSE DI STUDIO per le quali concorrere entro il 14 SETTEMBRE per il Master Progettista Architetture Sostenibili XVIII edizione. - 2 BORSE DI STUDIO per le quali concorrere entro il 28 SETTEMBRE per il Master Progettista Esperto in Tecnologie Emergenti V edizione. - 2 BORSE DI STUDIO per le quali concorrere entro il 2 NOVEMBRE per il Master

LEGGI TUTTO

La giornata a impatto “meno” per ridurre consumi e inquinanti

24/06/2015
La nostra giornata è disseminata di scelte e possibili comportamenti virtuosi che tutti assieme possono costituire il nostro contributo personale alla diminuzione delle emissioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

A Torino, dove nasce l'energia (pulita) di domani

24/06/2015
Il laboratorio di Trofarello, una manciata di chilometri a sud di Torino. Qui si studia per produrre l'energia sostenibile del futuro, padri nobili il Politecnico ed Edison. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Città integrate ad alta innovazione

24/06/2015
Le tecnologie per le smart city costituiscono un mercato in crescita costante, ma non bastano per rendere una città veramente intelligente. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Arriva la mobilità insostenibile

24/06/2015
L'arrivo dei "mega autobus" sulla tratta Roma - Milano, e la conseguente rivalutazione dell'inquinante trasporto su gomma, parla di una generale sottovalutazione dell'importanza della pianificazione, dei trasporti e urbanistica in generale. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Territori di confine, un evento collaterale del Festival delle città metropolitane

23/06/2015
Il 30 giugno prossimo a Santa Severina, in provincia di Crotone, un seminario collaterale al Festival Inu delle città metropolitane. Il programma

LEGGI TUTTO

Un triste annuncio

23/06/2015
Con dolore annunciamo la dipartita di Paolo Rigamonti, architetto urbanista con la passione per il suo lavoro e fino all'ultimo impegnato a fornire il suo prezioso apporto nei dibattiti sul nostro territorio. I funerali si svolgono oggi alle 16, al tempio laico di Staglieno, a Genova.

LEGGI TUTTO

Festival Città Metropolitane, le informazioni logistiche

23/06/2015
Dal 16 al 18 luglio prossimi a Reggio Calabria la prima edizione del Festival Inu delle Città Metropolitane. Le indicazioni per raggiungere la cittàla lista degli hotel e la convenzione con l'Excelsior

LEGGI TUTTO

Pronti per il Cipe il piano Anas e sblocco del Terzo Valico

23/06/2015
Giovedì al centro della riunione del Cipe il piano di investimenti e manutenzione di Anas e il Terzo Valico. Sullo sfondo una partita che dovrà risolversi a breve, quella relativa alla gestione dei fondi strutturali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Clima? Una priorità?”, la sfida dell’Italia

23/06/2015
Agli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio il governo presenta il piano di investimenti in vista della Conferenza di Parigi in programma a dicembre. Nuovo impulso alle rinnovabili. Gli articoli di Avvenire e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il Quirinale apre le porte ai cittadini

23/06/2015
Da oggi itinerario "rafforzato" per le visite al Palazzo dove risiede il Presidente della Repubblica. Un inestimabile luogo di arte e storia. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Mobis2, verso una mobilità integrata e sostenibile

22/06/2015
L'Inu è tra gli organizzatori del convegno del 25 giugno a Pescara. Focus sulla mobilità e sulle possibili evoluzioni verso un modello sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che dei costi. Il programma 

LEGGI TUTTO

Condividere per vivere meglio

22/06/2015
Terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, un focus della rivista del Cnappc. Le pagine de L'Architetto

LEGGI TUTTO

“Dieci miliardi di euro per mettere in sicurezza e bonificare l’Italia”

22/06/2015
Nel giornata degli stati generali sul clima e il dissesto idrogeologico, il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti parla delle prossime azioni del governo sui versanti dell'economia "green" e delle opere di protezione del territorio. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Gli “ecomostri” sul mare ritornano opere d’arte. Parte il piano di restauri

22/06/2015
Il destino particolare delle opere del Parco della Fiumara, in provincia di Messina. Più volte a un passo dall'essere demolite ora vengono restaurate con fondi europei. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Umbria, in Giunta un membro del direttivo regionale Inu

22/06/2015
Presentata la nuova Giunta regionale umbra, tra i componenti il professor Antonio Bartolini, membro effettivo Inu e componente del Consiglio direttivo regionale. Avrà la delega alle riforme e alla pubblica amministrazione. L'articolo del Corriere dell'Umbria

LEGGI TUTTO

Urban Center L'Aquila, firmati statuto e atto costitutivo

21/06/2015
Prosegue il percorso di costituzione dell'Urban center dell'Aquila. Il 19 giugno si è tenuta la seduta per la firma dello statuto e dell'atto costitutivo. L’Urban center nasce da un'iniziativa dell'Inu, che quattro anni fa ha stipulato un accordo ad hoc con il Comune.  L'obiettivo è creare un luogo nel quale si favorisca l’informazione, la comunicazione, la partecipazione e a condivisione dei cittadini in merito ai temi della città e d

LEGGI TUTTO