Città metropolitane, Reggio scelta per la fase di sperimentazione

28/06/2015
Oltre a Torino ci sarà Reggio Calabria tra le città scelte per avviare un iter di sperimentazione sull'implementazione delle città metropolitane. A luglio, dal 16 al 18, il Festival Inu. L'articolo del Corriere della Calabria

LEGGI TUTTO

Le Corbusier: l'artista che non voleva essere solo un architetto

28/06/2015
Le Corbusier, celebrato come architetto, fu anche abile pittore, e il suo lavoro "sulla tela" influenzò e determinò quello da progettista. Una mostra a Parigi approfondisce l'aspetto. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Progetto stadio della Roma, un'inchiesta

28/06/2015
Tre torri imponenti e parchi, uffici, hotel: lo stadio della Roma è solo un tassello del progetto, che sta facendo discutere (l'Inu  si oppone), che punta a trasformare l'area di Tor di Valle. Le pagine de Il Tempo

LEGGI TUTTO

Calamità naturali, contro da 3,7 miliardi l'anno

28/06/2015
La crescente consapevolezza che per le casse pubbliche diventa sempre più difficile "coprire" le riparazioni dei danni derivanti da eventi calamitosi porta a considerare una possibilità concreta l'introduzione di un regime di assicurazione per gli edifici. Che andrebbe tuttavia, per renderlo sostenibile, pilotato dallo Stato. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Automobili ovunque, la capitale è in coda

28/06/2015
La gestione della mobilità a Roma, per molti versi ancora all'anno zero: l'eccessivo peso delle automobili, la parziale e insufficiente messa in pratica della "cura del ferro", i primi tentativi di mettere in moto processi virtuosi. L'articolo di left

LEGGI TUTTO

La rinascita di Matera capitale della cultura

28/06/2015
Il ruolo dell'Inu nella rinascita di Matera, il percorso fino al 2019 quando la città lucana sarà capitale europea della cultura, il deficit infrastrutturale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Festival Città Metropolitane, una settimana di eventi

27/06/2015

Il Festival Inu delle Città Metropolitane, in programma dal 16 al 18 luglio prossimi a Reggio Calabria, è preceduto da una serie di incontri e appuntamenti preparatori e collaterali. Il calendario è disponibile sul sito web del Festival.

La prossima settimana in programma:

– Il convegno “Territori di confine” a Santa Severina, in provincia di Crotone (30 giugno)

– L’incontro “Gal Serre Calabresi Alta Locride” a Stignano, in provincia di Reggio Cal

LEGGI TUTTO

Il consumo di suolo: strumenti per un dialogo

27/06/2015
Il 18 luglio prossimo, all'Auditorium del Padiglione Italia di Expo, una tavolo rotonda incentrata sulla proposta di legge sul consumo di suolo. La locandina

LEGGI TUTTO

Coalizione Italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima aderisce alla Marcia “Una terra. Una famiglia umana” del 28 giugno a Roma

26/06/2015

La “Coalizione Italiana Parigi 2015: mobilitiamoci per il clima” aderisce alla marcia del 28 giugno “Una terra. Una famiglia umana” organizzata da FOCSIV – Volontari nel mondo su proposta della Campagna  interreligiosa contro i cambiamenti climatici OurVoices, un progetto di GreenFaith e Conservation Foundation. 

La Coalizione riunisce le maggiori organizzazioni italiane ambientaliste, sindacati, associazioni agricole, di promozione sociale, di c

LEGGI TUTTO

Periferia città diffusa, un convegno al Campidoglio

26/06/2015
Distretti, reti e metadistretti. Esperienze e pratiche di cui Roma potrebbe servirsi per affrontare la sfide che attengono alla rigenerazione urbana. Se ne parlerà in un convegno, il 2 luglio prossimo nella capitale, organizzato tra gli altri da Inu e Urbit. La locandina

LEGGI TUTTO

Alimentare il pianeta e risparmiare energia, una sfida possibile

26/06/2015
Anche nel settore agricolo si può fare molto per contribuire, attraverso il risparmio energetico, al contenimento del riscaldamento globale. L'intervento dei ministri italiani dell'Ambiente e delle Politiche agricole e del Commissario europeo per il clima dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Opere ferme per dieci miliardi: un decreto per sbloccare i lavori

26/06/2015
Nel Consiglio dei ministri di oggi potrebbe trovare spazio l'approvazione di misure per sbloccare una serie di opere sul territorio per un valore complessivo di circa dieci miliardi di euro. L'elenco è stato preparato nelle settimane scorse dall'Ance. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Italia bella e non solo: quando l'Unesco premia per meriti naturali

26/06/2015
Meno conosciuto del titolo di patrimonio dell'umanità è quello, sempre conferito dall'Unesco, di riserva della Biosfera. Se ne possono fregiare tredici siti italiani, di cui tre da pochi giorni: il Delta del Po, l'Appennino Tosco - Emiliano e le Alpi Ledrensi e Judicaria. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

SUMMERSCHOOL: Gli strumenti finanziari per i progetti di trasformazione urbana e di sviluppo locale: contenuti e modalità operative

25/06/2015
Titolo: SUMMERSCHOOL: Gli strumenti finanziari per i progetti di trasformazione urbana e di sviluppo locale: contenuti e modalità operative
Luogo: Milano Marittima, RA
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Luciano Vecchi Obiettivi formativi generali: il programma si propone di fornire un quadro aggiornato degli strumenti finanziari e delle relative modalità di utilizzo, riferiti in particolare ai programmi di trasformazione urbana ed ai

LEGGI TUTTO

CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 2)

25/06/2015
Titolo: CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 2)
Luogo: Ordine degli Ingegneri di Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: MODULO 2 La ciclabilità in Europa e in Italia: esperienze e modelli applicabili. Il progetto per la mobilità ciclabile. Referente: Valerio Parigi Temi sviluppati:  Le esperienze europee: i casi di studio, le realizzazioni e il quadro normativo. 

LEGGI TUTTO

CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 3)

25/06/2015
Titolo: CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 3)
Luogo: Ordine degli Ingegneri di Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: MODULO 3 Il laboratorio: esercitazioni pratiche dalla progettazione alla gestione Referente: Valerio Parigi Temi sviluppati:  Costruzione del quadro conoscitivo specifico: indagini, questionari, elaborazione dei dati.  Metodologie e tecniche per l

LEGGI TUTTO

CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 1)

25/06/2015
Titolo: CORSO INU-ER: Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile (MODULO 1)
Luogo: Ordine degli Ingegneri di Bologna, Strada Maggiore 13
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: MODULO 1 La mobilità ciclabile nella pianificazione urbana e nel governo del territorio: attualità, contenuti e risorse Referente: Valerio Parigi Temi sviluppati:  Evoluzione del concetto di mobilità ciclabile e sua attualità sia nell'ambito d

LEGGI TUTTO

Lo sviluppo comincia con la difesa del suolo

25/06/2015
Centrale nell'enciclica "ambientalista" di Papa Francesco il riconoscimento dell'importanza della tutela del suolo per l'umanità. L'articolo di Paolo Pileri su Avvenire

LEGGI TUTTO

“Riduca del 25 per cento i gas serra”: l’Olanda punti dai (suoi) giudici

25/06/2015
Una sentenza, scaturita da una class action, ordina al governo olandese di agire per la riduzione dei gas serra. Un precedente anche per altri Paesi, un nuovo strumento di lotta per il fronte contro il riscaldamento globale? L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La Capitale spiegata in 100 mappe del tesoro

25/06/2015
La storia millenaria di Roma raccontata da quattro studiosi francesi attraverso le mappe, il cui confronto fa emergere le mutazioni urbanistiche. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO