L’ultima sfida di Obama sul clima: “L’America dica addio al carbone”

03/08/2015
Si annuncia decisa l'azione del presidente americano sul fronte del contrasto al cambiamento climatico e all'inquinamento atmosferico: saranno annunciate misure molto dure per "guidare" la transizione all'uso delle energie rinnovabili e l'abbandono del carbone. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Le Regioni rilanciano sulle potenzialità delle risorse locali

03/08/2015
Osservare le tematiche e i progetti portati avanti dalle diverse Regioni nell'ambito di Expo è anche un modo per analizzarne e scoprirne il rapporto con il territorio e le vocazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Asse hi – tech Bovisa – Malpensa. Statale a Expo, trasloco rapido”

03/08/2015
Tra le sfide più importanti del neoassessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Alessandro Balducci, c'è quella che riguarda il destino delle aree di Expo dopo la manifestazione. E' intenzionato a percorrere la strada del progetto dell'Università Statale e chiede al governo di entrare nella partita. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La collette dei 5Stelle per riaprire una strada e

03/08/2015
L'iniziativa del Movimento 5Stelle in Sicilia, che con i fondi raccolti attraverso il taglio degli stipendi dei deputati regionali crea una vera e propria bretella stradale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

In memoria di Vincenzo Cabianca

01/08/2015

Di Maurizio Carta

Vincenzo Cabianca, Cenzi come lo chiamavano gli amici, ci ha lasciati durante il plenilunio blu del 31 luglio, a 90 anni trascorsi ad essere un maestro perenne e un urbanista militante, capace di coniugare pensiero e azione, scienza e poesia, tecnica urbanistica e umanesimo, Astengo e Shakespeare. 

Dell’INU Cabianca è stato un pilastro culturale e un animatore instancabile, vicepresidente dal 1969 al 1972, e anche quando si è all

LEGGI TUTTO

Barcellona e spazio pubblico, un rapporto in continua evoluzione

01/08/2015
Barcellona può essere considerata un buon esempio di città dove la vitalità degli abitanti si riflette sulla gestione e persino sulla creazione di nuovi spazi pubblici, dando vita a continui esperimenti. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

L'odissea dei fondi europei. Cento miliardi in nove anni, ma manca la cabina di regia

01/08/2015
Le difficoltà del nostro Paese nella spesa delle risorse europee rischia di essere aggravata dalla mancanza di fatto di una regia politica. Da quando Graziano Delrio è diventato ministro delle Infrastrutture il responsabile non c'è. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Vi spiego perché lo Svimez è diventata la fabbrica della lagna

01/08/2015
Un consigliere di amministrazione di Svimez critica la lettura e la presentazione dei dati del rapporto annuale, che dipingono uno scenario catastrofico per il Meridione, vicino al sottosviluppo. Eppure le significative eccellenze esistono. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

A Pechino anche le Olimpiadi 2022

01/08/2015
Avranno luogo nella capitale cinese le Olimpiadi invernali del 2022. Pechino diventa così l'unica città ad avere ospitato sia i Giochi estivi che quelli invernali. Una sfida importante dal punto di vista tecnologico, ma anche una vittoria che testimonia del potere accumulato dal gigante asiatico. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Scuole innovative, in arrivo il maxi - concorso di progettazione

01/08/2015
Sarà un grande concorso di progettazione alla base della realizzazione dei nuovi edifici scolastici finanziati dal piano governativo. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Milano, ecco il piano per le caserme dismesse

31/07/2015
Verde, social housing, una scuola di arti e mestieri. Sono tra gli usi pensati dall'amministrazione del capoluogo lombardo per riqualificare gli spazi delle caserme dismesse. Nei prossimi mesi il piano andrà a regime. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Un'altra idea di città

31/07/2015
Sembra riscuotere interesse la norma dello Sblocca - Italia che apre alla gestione dei privati la rigenerazione di pezzi di città, attraverso un meccanismo che permette ai cittadini di potere usufruire direttamente per questo scopo di parte degli introiti dei tributi locali. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Bagnoli, de Magistris boccia il nuovo piano: modifiche inaccettabili

31/07/2015
Il sindaco di Napoli non approva nemmeno l'ultima versione della normativa che dovrebbe costituire la cornice per la riqualificazione dell'area di Bagnoli. Rimane il problema, secondo Luigi de Magistris, di un Comune relegato ai margini del processo. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Dall'Inu Basilicata un appello per le infrastrutture

31/07/2015
Il riconoscimento a Matera, che è stata scelta come capitale europea della cultura 2019, può essere l'opportunità per colmare il deficit infrastrutturale di cui soffre la Basilicata. Non va perduta. L'articolo da il Quotidiano del Sud del presidente di Inu Basilicata Lorenzo Rota

LEGGI TUTTO

“Mio padre Adriano Olivetti oggi ha tanti eredi”

31/07/2015
Parla Laura Olivetti, figlia di Adriano, l'industriale illuminato che fu anche presidente dell'Inu. I suoi insegnamenti e la sua eredità vengono tramandati anche attraverso la Fondazione e l'Istituto che gli sono intitolati. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Pendolari ad alta velocità, i nodi della tratta Torino - Milano

31/07/2015
E' particolarmente evidente sulla linea Torino - Milano il fenomeno che si è sviluppato con la crescita dell'Alta Velocità ferroviaria, ovvero la nascita di una "popolazione" di pendolari che si muove sui nuovi convogli, tutti i giorni, per motivi di studio e di lavoro. Proprio dalle vicissitudini, a cominciare da quelli relativi ai costi, dei pendolari di questa tratta si può intuire la portata delle problematiche che sono sorte a causa forse de

LEGGI TUTTO

Lo Svimez fotografa il crollo continuo del Sud

31/07/2015
Demografia, redditi, occupazione, Prodotto interno lordo: tutti gli indicatori ci parlano, dice lo Svimez nel suo ultimo rapporto, di un Meridione che continua ad arretrare rispetto al resto del Paese. Tanto che ora si parla di rischio sottosviluppo. Gli articoli del Corriere della Sera, de la Repubblica e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nuovo Prg L'Aquila, a ottobre esperti a confronto

31/07/2015
E' positiva l'apertura alla partecipazione fatta dall'amministrazione comunale per il percorso di approvazione del nuovo Prg dell'Aquila, dice la sezione regionale dell'Inu. A ottobre nel capoluogo workshop sulle città medie. L'articolo de Il Centro

LEGGI TUTTO

La quinta edizione del premio Ugo Rivolta

30/07/2015
Punta a divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni il premio Ugo Rivolta, organizzato dall'Ordine degli architetti della Provincia di Milano. L'Inu patrocina, prima scadenza per partecipare è il 25 settembre prossimo. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Prg L'Aquila, l'Inu approva apertura alla partecipazione. A ottobre workshop sulle città medie

30/07/2015

La Commissione Territorio del Comune dell’Aquila ha recentemente approvato il Documento Preliminare ed ha riaperto al contempo quella fase di partecipazione alle scelte che era apparsa mortificata da un timido avvio, visto lo scarso riscontro di uditorio delle riunioni pubbliche del 9 luglio scorso.  L’assessore Di Stefano ha infatti proposto un emendamento che “invita” alla partecipazione sia la società locale che i consiglieri della Commissione

LEGGI TUTTO