Urbanistica in rosa, un concorso che cresce

18/09/2015
Un'altra edizione di "Urbanistica in rosa", il concorso organizzato dall'Inu e dall'Associazione Ilaria Rambaldi Onlus. Negli anni, una crescita costante. Gli articoli di Edilio e di Edilportale

LEGGI TUTTO

Pescara, un incontro sul futuro della città

18/09/2015
Partecipa anche l'Inu all'incontro a Pescara sul futuro della città, e al "lancio" di un bando di progettazione per la riqualificazione dell'area dell'ex Cofa. Nel corso dell'incontro presentata la Carta della Partecipazione, messa a punto e sottoscritta dall'Inu con altre associazioni nel dicembre scorso e oggetto, giovedì 24 settembre, di un seminario alla Camera dei deputatiL'articolo de il Centro

LEGGI TUTTO

Questo asilo di Milano farà scuola

18/09/2015
Suscita interesse il progetto dell'asilo Portello a Milano, che rientra nel piano di recupero dell'area ex Alfa Romeo. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile, il corso di formazione di Inu Emilia - Romagna

18/09/2015
E' stato attivato il corso "Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile", organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. di Bologna e condotto da INU Emilia-Romagna. L'evento formativo, articolato in 3 moduli congiunti (6-13-20 ottobre, Bologna), come da programma, riconosce 12 CFP agli Ingegneri e agli Architetti. La partecipazione ad un singolo modulo non è consentita. Il termine per le iscrizioni è f

LEGGI TUTTO

Così il Cile sopravvive ai terremoti, tra allerte ed edilizia antisismica

18/09/2015
L'esempio del Cile, dove attraverso la cultura e un sistema di prevenzione molto rigoroso si riescono a ridurre al minimo i danni delle scosse sismiche su un territorio molto esposto. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Acquaformosa, il paese con tutti i colori del mondo

18/09/2015
La sfida in controtendenza di un paesino in provincia di Cosenza: combattere lo spopolamento attraverso i progetti di accoglienza dei migranti. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Giornata di studio "Franco Corsico"

17/09/2015
Il 25 settembre prossimo a Torino una giornata di studio intitolata a Franco Corsico, che fu dirigente nazionale e presidente della sezione Piemonte dell'Inu, sarà l'occasione per mettere a fuoco e riflettere sulle trasformazioni della città sabauda. La locandina

LEGGI TUTTO

Dalle riqualificazioni urbane spinta alla ripresa del mattone

17/09/2015
E' la trasformazione, il continuo mettersi in gioco, che rende le città più attrattive e in grado di attirare investimenti. Nel nostro Paese spicca il caso di Matera. Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Gli agronomi calano la Carta dei principi etici

17/09/2015
Domani a Expo si chiude il Congresso mondiale degli agronomi, un appuntamento che si è svolto questa volta fuori dai soliti schemi. Il lascito più importante sarà la Carta mondiale degli agronomi, che "confluirà" nella Carta di Milano. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La bellezza del paesaggio italiano

17/09/2015
Gli aspetti aperti e da tenere in considerazione nel momento in cui si vuole lavorare per il rispetto, la conservazione e la tutela del paesaggio. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Partecipe RiUso 2015, domani a Pescara

16/09/2015
L'Inu patrocina l'incontro di domani 17 settembre a Pescara incentrato su rigenerazione del patrimonio esistente come modello di sviluppo alternativo. Intervengono tra gli altri il sindaco della città abruzzese e il presidente della Regione. La locandina

LEGGI TUTTO

La rivoluzione dei musei d'Italia: più servizi e idee

16/09/2015
Interviene anche il presidente del Consiglio alla presentazione alla stampa dei venti "supermanager" dei principali poli museali italiani. Una scelta simbolica per sottolineare l'intenzione di un cambio di passo. Le pagine de l'Unità

LEGGI TUTTO

Cari ragazzi dovete rompere le scatole

16/09/2015
Un libro in uscita raccoglie le trascrizioni delle lezioni del celebre Frank Lloyd Wright nelle università americane. Estratti da La Stampa

LEGGI TUTTO

Clima, in campo anche il Papa e Ban Ki Moon per il Pianeta

16/09/2015
I retroscena tecnici e le difficoltà negoziali nel confronto fra gli Stati per arrivare a fine anno a Parigi a un accordo efficace sul contrasto al cambiamento climatico. L'impegno in prima persona del Papa e del segretario generale dell'Onu, che la settimana prossima incontreranno i capi di Stato. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Scenari immobiliari, al Forum partecipa anche la presidente Inu

15/09/2015
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al 23° Forum di Scenari immobiliari, in programma il 18 e il 19 settembre prossimi a Santa Margherita Ligure, in provincia di Genova. Il sito con le informazioni

LEGGI TUTTO

Coast Esonda Expo, una tre giorni sulla prevenzione del rischio idrogeologico

15/09/2015
A Ferrara dal 23 al 25 settembre prossimi sesta edizione di Coast Esonda Expo, un salone sulla tutela della costa e del mare e sulla manutenzione dei territori a rischio. L'Inu patrocina attraverso la coalizione nazionale per la prevenzione del rischio idrogeologico. Il programma

LEGGI TUTTO

Un'intera regione agganciata al treno di Matera 2019

15/09/2015
L'opportunità di Matera capitale europea della cultura 2019 per potenziare in maniera equilibrata le infrastrutture ferroviarie della Basilicata, perseguendo così il duplice obiettivo di rafforzare i legami tra le due più importanti città lucane e con le direttrici tirrenica e adriatica. L'intervento del presidente di Inu Basilicata Lorenzo Rota su il Quotidiano del Sud 

LEGGI TUTTO

I 13 polmoni di Barcellona, sotto terra la sua sicurezza dalle piene

15/09/2015
Il modello di Barcellona, città esposta alle alluvioni e agli eventi meteorologici estremi come Genova, ma che è riuscita a rendersene immune con un ingegnoso sistema di contenimento. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Dopo anni di incuria con #Italiasicura i primi cantieri

15/09/2015
Il coordinatore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico Mauro Grassi rivendica l'inversione di tendenza nella programmazione e nella realizzazione delle opere per la prevenzione. L'intervento da l'Unità

LEGGI TUTTO

Piste ciclabili e parchi sui binari dismessi: alla Camera una legge per importare il modello della

15/09/2015
Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci presente un progetto di legge che punta a favorire la trasformazione delle linee ferroviarie dismesse in parchi e piste ciclabili. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO