RASSEGNASTAMPA

Titolo V, decentramento senza fisco

17/02/2014
Assieme al dibattito sulla riforma della legge elettorale si affaccia quella della revisione del Titolo V della Costituzione. E' evidente che le recenti modifiche costituzionali hanno fallito, agendo sulla basa di una finta idea di federalismo, che ha prodotto sprechi e squilibri piuttosto che efficienza. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Stadi, corsia veloce alla ristrutturazione ma senza residenziale

17/02/2014
Le norme che puntano a facilitare la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi sono in vigore. La procedura introdotta dalla legge di stabilità. Gli articoli del Sole 24 Ore con l'iter e i nodi legislativi

LEGGI TUTTO

I tre volti del populismo urbano

16/02/2014
Un libro di Federico Ferrari affronta il complesso rapporto tra il populismo e le discipline dell'architettura e dell'urbanistica. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La carica dei sindaci al governo del mondo

16/02/2014
Tutti i processi sociali ed economici che rientrano nella definizione di "globalizzazione" sembrano spingere verso un cambiamento di paradigmi della dimensione politica. Annaspano gli Stati nazionali, crescono le potenzialità delle città e in particolare delle metropoli. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

La città a misura di uragani e siccità

16/02/2014
New York ma non solo. Ecco come, nel futuro prossimo, le misure di difesa contro gli effetti collaterali del cambiamento climatico cambieranno il volto e il paesaggio delle metropoli di tutto il mondo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Gabrielli: “Fermare le costruzioni per dieci anni e investire tutto sulla messa in sicurezza”

16/02/2014
La proposta del capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, è rivolta a un Paese come il nostro che ha urgente bisogno della prevenzione contro il rischio idrogeologico, dopo che la questione è stata ignorata per tanti, troppi anni. Basta nuove costruzioni, dice Gabrielli, e investimenti dirottati sulla prevenzione. L'intervista da l'Ansa

LEGGI TUTTO

Lombardia, una legge regionale per porre un freno al consumo di suolo

16/02/2014
Parla l'assessore all'Urbanistica della Regione Lombardia, Viviana Beccalossi, per presentare la legge approvata in giunta che punta a contenere il consumo di suolo per puntare sulla rigenerazione. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Diventa operativo il nuovo piano Vesuvio, prevista l'evacuazione di 25 Comuni

16/02/2014
Approvato il piano di sicurezza dell'area vulcanica vesuviana. Coinvolge 25 Comuni e 700mila abitanti. Centrale la pianificazione del meccanismo dell'evacuazione, che scatterebbe in caso di emergenza: prevista per l'accoglienza degli sfollati la collaborazione e il gemellaggio con le Regioni di tutta Italia. Gli articoli de Il Mattino con le informazioni sul piano e la mappa dei gemellaggi

LEGGI TUTTO

Bagnoli punta sul modello Cannes

14/02/2014
Il futuro dell'area di Bagnoli, a Napoli, votato al turismo. Lo annuncia il Comune nel giorno della liquidazione della società di trasformazione urbana. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Roma, nuove strade, asili e parchi. Via libera a 110 milioni

14/02/2014
Sbloccati 110 milioni di finanziamenti per i Programmi di recupero urbano a Roma. Ora partiranno i lavori in nove municipi. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La città che sale

14/02/2014
I progetti dell'Expo, la tabella di marcia ma anche il futuro dell'area. Parla il vicesindaco e assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Lucia De Cesaris. L'intervista da Il Mondo

LEGGI TUTTO

“Il nostro piano per il territorio”

14/02/2014
La proposta della sezione lucana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica al governo regionale: c'è bisogno di un nuovo patto che coniughi la prevenzione ambientale con le esigenze di sviluppo. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Stop consumo di suolo, l’Inu Lombardia: “Una sfida da raccogliere”

14/02/2014

Il consumo di suolo in Italia ha assunto negli anni dimensioni sempre più preoccupanti. Solo in Lombardia dal 1955 al 2007 sono stati urbanizzati 235.000 ettari, una quantità pari a diciotto volte la città di Milano.

L’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato tra i primi a lanciare l’allarme ed ha promosso con Legambiente e il Politecnico di Milano un centro di ricerca, il CRCS, che dal 2008 lavora per quantificare il fenomeno con metodologie af

LEGGI TUTTO

Milano, ecco le cifre choc della fame di case

13/02/2014
Nel capoluogo lombardo l'emergenza abitativa ha ormai raggiunti livelli drammatici. Ecco i numeri di una situazione che si deteriora, mese dopo mese. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Lombardia, stop a nuove costruzioni. Ok solo agli interventi su aree ed edifici dismessi

13/02/2014
La giunta regionale lombarda si appresta ad approvare un provvedimento che, agendo anche sulla legge urbanistica in vigore, punta a contrastare il consumo di suolo consentendolo solo nei casi in cui non sono possibili alternative. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Cosa insegna il fallimento di Bagnoli

13/02/2014
Il fallimento (reale, non metaforico) della società di trasformazione urbana "Bagnolifutura", che avrebbe dovuto accompagnare un pezzo storico della Napoli industriale verso la riqualificazione, è anche l'avviso e il simbolo di un Paese incapace di ripartire. Dal centro e dai suoi centri nevralgici locali. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Beni culturali, dal Ministero arriva lo stop alla riforma

13/02/2014
Accolta da molte critiche, la riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali subisce un brusco stop: se ne occuperà il Parlamento. Gli articoli de l'Unità e de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ambiente, primo sì al condono

12/02/2014
L'approvazione in prima lettura di un articolo del decreto "Destinazione Italia" che dispone finanziamenti pubblici per la riconversione industriale a beneficio di aziende che hanno inquinato, con annesso condono delle responsabilità, scatena polemiche e proteste. L'articolo di pagina 99

LEGGI TUTTO

Piano casa veneto, si cambia. Garanzie per i sindaci e sul rischio idraulico

12/02/2014
Dopo l'impugnazione del piano casa veneto da parte del governo e le proteste dei sindaci, la giunta regionale si appresta a correre ai ripari con delle modifiche. L'articolo de la Nuova

LEGGI TUTTO

Ppr sardo, la Giunta forza i tempi

12/02/2014
Tra pochi giorni la Sardegna andrà alle elezioni regionali, eppure il presidente in carica è deciso a chiudere il suo mandato con l'approvazione definitiva del piano paesaggistico regionale, e nonostante l'impugnazione del governo. L'articolo de L'Unione Sarda

LEGGI TUTTO