Anche il Padiglione Zero ha i giorni contati
02/10/2015
Il caso del Padiglione Zero, un capolavoro dell'artigianato nostrano tra i più apprezzati a Expo. Il tentativo di tenerlo aperto anche dopo la fine dell'evento.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
ll governo all'Europa: l'Italia è Ogm free
02/10/2015
Il governo notifica all'Unione europea il divieto di coltivazione sul suolo italiano delle varietà di mais Ogm già approvate dalla stessa Ue. L'Italia così si unisce a un gruppo di Paesi e regioni che già ora costituiscono più dei due terzi del territorio comunitario. Gli articoli de
il manifesto e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
In città su due ruote, gli italiani comprano due milioni di bici, il doppio delle auto
02/10/2015
I dati sulla commercializzazione rivelano la tendenza nel nostro Paese di considerare sempre di più la bicicletta come mezzo di spostamento sostitutivo dell'automobile. Il trend andrebbe rinforzato con la politica infrastrutturale e le normative necessarie.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
People 4 Soil, una rete per una legislazione europea sul suolo
01/10/2015
Sono 85 le organizzazioni e gli enti europei che hanno aderito alla rete "People 4 Soil". L'Istituto Nazionale di Urbanistica è partner con il compito di supporto tecnico e scientifico. Aderendo a “People 4 Soil” si diventa promotori di una petizione mirata a introdurre una legislazione specifica sul suolo in Europa.
Il sito con le informazioni
LEGGI TUTTO
Referendum contro le trivelle
01/10/2015
Il "fronte" delle dieci Regioni che ieri hanno ufficialmente avviato l'iter per arrivare al referendum abrogativo di norme che consentono di effettuare estrazioni di idrocarburi entro le dodici miglie marine e che danno allo Stato più potere nelle autorizzazioni dei progetti in generale. Gli articoli del
Sole 24 Ore, del
Corriere della Sera e de
il manifesto
LEGGI TUTTO
Idee costruttive per far fruttare di più l'abolizione dell'Imu
01/10/2015
Le proposte del presidente di Confedilizia, tra cui quella di fare seguire alla scelta politica di eliminare la tassazione sulla prima casa un programma che contempli un collegamento tra imposte immobiliari versate e servizi fruiti.
L'intervento da Il Foglio
LEGGI TUTTO
L’ultima corvéè si chiama “baratto amministrativo”
01/10/2015
L'ottima stampa di cui sembra godere in questa prima fase l'istituto del baratto amministrativo introdotto dallo Sblocca - Italia a beneficio dei Comuni, per recuperare "in altra forma" i crediti nei confronti dei cittadini. Ma a ben vedere ci sono delle insidie che riguardano i diritti della persona.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Giornata di Studi Inu, scadenze prorogate al 30 settembre
30/09/2015
La scadenza per l’invio dell’abstract e delle proposte di tavole rotonde e sessioni speciali per la IX Giornata di Studi Inu è stata prorogata al 30 settembre.
La IX Giornata di Studi Inu “Infrastrutture blu e verdi, reti virtuali, culturali e sociali” si terrà presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Via Forno Vecchio 36, venerdì 18 Dicembre 2015, mentre sabato 19 Dicembre vi sarà la premiazione della IV ediz
LEGGI TUTTO
World Habitat Day, l'evento italiano a Roma
30/09/2015
La Giornata Mondiale Habitat si svolgerà presso il Ministero degli Affari Esteri
lunedì 5 ottobre alle ore 15. L'incontro prevederà il collegamento con alcune città Latino -Americane e lo scambio di esperienze su politiche, progetti ed esperienze per lo spazio pubblico. Il World Habitat Day è promosso dall'Agenzia Onu UN - Habitat, l'evento di lunedì è organizzato dall'Inu. Sono a disposizione un numero limitato di posti, per aderire si raccoman
LEGGI TUTTO
Così l'Italia dice addio a otto metri quadrati di terra al secondo
30/09/2015
Il ritmo del consumo di suolo nel nostro Paese che non accenna a diminuire, con tutto quello che comporta per la tenuta idrogeologica del Paese e i danni al paesaggio.
L'articolo di Mario Tozzi su La Stampa
LEGGI TUTTO
Ncd: ponte sullo stretto per i treni. Delrio frena: “Non è sul tavolo”
30/09/2015
Alla Camera passa una mozione che impegna il governo a rivalutare la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina come infrastruttura ferroviaria. Ma il ministro Delrio frena: "Abbiamo dossier più urgenti".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il rebus del dopo Expo
30/09/2015
Per l'utilizzo delle aree Expo dopo l'evento prende sempre più quota, con la benedizione del governo, il progetto dell'Università Statale e di Assolombarda: campus e cittadella dell'innovazione. Ma prima occorre sciogliere i nodi di governance.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ricominciamo, il quarto evento della rassegna di Inu Emilia - Romagna
29/09/2015
Il quarto seminario (dopo Bologna, Ferrara e Reggio Emilia) della Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna, si terrà giovedì
1° ottobre a
Modena. La Rassegna itinerante ha come obiettivo sia quello di comunicare e divulgare le scelte fatte dalle città della Regione, sia quello di evidenziare criticità e positività dell'attuale Legge Urbanistica Regionale in vista della revisione della stessa.
La locandina
LEGGI TUTTO
La Fiera al Milan: dieci milioni o parte la causa
29/09/2015
Trattano le parti in causa sull'ammontare della penale dopo il dietrofront del Milan sulla realizzazione del progetto del nuovo stadio al Portello. Incertezza sul destino dell'area, probabilmente si andrà sul secondo classificato al bando. Gli articoli del
Corriere della Sera e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Arexpo tagli gli advisor e fa spazio al governo: “Ora accordo con la Statale”
29/09/2015
Il ritiro dell'incarico ai consulenti che dovevano individuare il possibile destino delle aree Expo dopo l'evento va letto come un'accelerazione a sposare il progetto dell'Università Statale, che prevede il campus e la cittadella dell'innovazione. Anche il governo dovrebbe essere della partita.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La nuova Ape parte il primo ottobre
29/09/2015
Tra due giorni entra a regime la nuova attestazione di prestazione energetica degli immobili, che sarà omogenea su tutto il territorio nazionale. Un riepilogo delle regole e delle caratteristiche.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Racconti metropolitani
29/09/2015
Un programma in onda da stasera su Sky conferma la consacrazione e l'evoluzione della percezione della street art, nel senso comune di amministratori e cittadini. Sempre meno fenomeno da combattere e marginalizzare, sempre più opportunità di rigenerare e dare identità a pezzi di città.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Serve una svolta: riqualificare, non costruire”
28/09/2015
Le proposte del Consiglio nazionale dei geometri per valorizzare la nuova tendenza nel settore dell'edilizia, che sembra far registrare una maggiore propensione alla riqualificazione piuttosto che alla costruzione di nuovi edifici.
L'articolo di Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, nuovo altolà:
28/09/2015
Il neo assessore ai Trasporti della Giunta capitolina propone una Commissione esterna per valutare i nodi sui collegamenti al nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Ma potrebbe essere il progetto in generale a essere messo in discussione.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO