Lo sviluppo sostenibile degli obiettivi dell'Onu
12/10/2015
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha appena varato la lista degli obiettivi di sviluppo sostenibili globali. Un passo in avanti deciso rispetto al precedente elenco, con la consapevolezza che alcuni aspetti andrebbero perfezionati.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
11/10/2015
Titolo: RASSEGNA: Ricominciamo dalle Città, Parma
Luogo: Parma, PR
Collegamento: Clicca quiDescrizione: Prosegue la Rassegna "Ricominciamo dalle Città", ideata e condotta da INU Emilia-Romagna: la prossima a presentare in modo critico e strutturato i suoi strumenti di pianificazione è Modena, che, attraverso la voce dei amministratori e attori, esporrà le scelte effettuate e la propria visione dell'attuale legislazione regionale in materia urban
LEGGI TUTTO
Da Expo un milione di firme per l'Onu. L'impegno per l'area
11/10/2015
A venti giorni dalla chiusura dell'evento ieri a Expo una "giornata - bilancio" della manifestazione. I lasciti più importanti saranno la Carta di Milano (firmata da oltre un milione di persone, nei prossimi giorni sarà consegnata al segretario generale dell'Onu) e l'opportunità che si apre per l'utilizzo delle aree, per la quale il governo si impegna a dare un contributo diretto
. L'articolo del Corriere della Sera e
l'intervento del ministro del
LEGGI TUTTO
Regioni, avanza la proposta per la riduzione
11/10/2015
La proposta del senatore del Partito democratico Ranucci di ridurre drasticamente le Regioni italiane attraverso un percorso di accorpamenti riceve l'approvazione di Palazzo Madama e l'accoglimento da parte del governo. Comincia una nuova storia per il regionalismo nostrano?
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Tutela del suolo, presto una legge
11/10/2015
Dopo numerosi rinvii la legge sulla tutela del suolo è in procinto di approdare alla discussione della Camera. Ci si dovrebbe riuscire entro la fine del mese. La presentazione del provvedimento.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Per il clima mobilitiamoci insieme, mobilitiamoci tutti
10/10/2015
In vista della Conferenza di Parigi di fine anno la coalizione per il clima, di cui fa parte l'Inu, organizza le importanti iniziative di avvicinamento, a ottobre e a novembre.
Il volantino con il calendario
LEGGI TUTTO
Rapporto dal territorio, il focus sulle città metropolitane
10/10/2015
Il Rapporto dal Territorio 2016 dedica spazio importante alle città metropolitane. Le anticipazioni sono state presentate nel corso del primo Festival Inu sul tema, a Reggio Calabria.
L'estratto e
la presentazione
LEGGI TUTTO
Festival delle professioni a Trento, la partecipazione dell'Inu
10/10/2015
L'Istituto Nazionale di Urbanistica, con la sua sezione trentina, patrocina e partecipa al Festival delle professioni in programma a Trento
da domani 13 ottobre al 17 ottobre. Spazio all'Inu in un convegno mercoledì: "Tecnologie in connessione: il futuro della progettazione".
Il programma
LEGGI TUTTO
Premio Letteratura Urbanistica, le opere che concorrono
10/10/2015
Alla quarta edizione del Premio Letteratura Urbanistica hanno partecipato autori di 18 monografie, 30 articoli di rivista, 6 contributi in libri collettanei, 6 inediti. Il riscontro è stato maggiore delle scorse edizioni a testimonianza di un interesse crescente e una crescita costante del profilo del concorso. L’articolo 13 del regolamento stabilisce che l’elenco delle opere candidate al premio è pubblicato sul sito Inu con un’immagine della cop
LEGGI TUTTO
The best of both worlds, una conferenza a Roma
09/10/2015
Un secondo evento dopo quello del giugno 2014 dedicato a Colin Rowe, un convegno organizzato a Roma tra gli altri dall'Istituto Nazionale di Urbanistica,
il 15 e il 16 ottobre prossimi. Il tema è la rigenerazione della città leggera.
Il programma e le informazioni
LEGGI TUTTO
“Infrastrutture e città, acceleriamo”
09/10/2015
Riforma appalti ma anche necessità di una nuova riflessione complessiva su temi come lo spazio pubblico, il paesaggio urbano, il futuro delle città. Parla il presidente dell'Ance, Claudio De Albertis.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bonus edilizi, lavori 2015 a 16 miliardi
09/10/2015
Il rapporto Cresme - Camera dei deputati stima nell'arco del 2015 una produzione complessiva di investimenti pari a 23,5 miliardi da parte dei bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie. Una sostanziale tenuta degli ottimi risultati degli anni passati. La battaglia politica per confermare gli strumenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Piano periferie, arrivano i soldi
09/10/2015
A breve sarà pubblicato il bando per la riqualificazione delle aree urbane degradate. A disposizione 194 milioni di euro, saranno i Comuni a doversi muovere. Le modalità.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Olio o petrolio
09/10/2015
Se la procedura andrà a buon fine la primavera prossima si svolgeranno i referendum abrogativi delle norme che accelerano i processi di ricerca ed estrazione di idrocarburi. Una consultazione destinata ad assumere forti valenze simboliche in cui si confronterebbero due modelli di sviluppo oltre che idee diverse sulla distribuzione dei poteri sui livelli di governo.
Le pagine de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Mirafiori reloaded
09/10/2015
Prima era uno stabilimento grande come una città, poi con il declino della Fiat è finito nel degrado e nell'abbandono. Oggi la rinascita, grazie all'università e alle attività innovativa, ma anche la cultura. E' la storia di Mirafiori.
Le pagine de l'Espresso
LEGGI TUTTO
L'Africa delle città, la settimana prossima il convegno a Torino
08/10/2015
Il convegno “Urban Africa – L’Africa delle Città” è organizzato dal Centro Piemontese di Studi Africani (CSA) e dall’Associazione per gli Studi Africani in Italia (ASAI) il
16 - 17 ottobre 2015. Il convegno prevede una discussione multidisciplinare sui rapidi cambiamenti che stanno conoscendo le città e le aree urbane in Africa. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Terzo Forum Mondiale sullo Sviluppo Economico Locale (13-16 ottobre, Tori
LEGGI TUTTO
Nel verde dell'architetto
08/10/2015
L'importanza crescente attribuita alla certificazione di qualità energetica degli edifici e le implicazioni anche sociali che ne derivano, a cominciare da una maggiore sensibilità diffuso sui temi dell'impatto sull'ambiente e del risparmio energetico.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“L’ambiente è importante, ma lo è anche il progresso”
08/10/2015
Parla Samuele Furfari, consulente della Direzione Energia della Commissione europea. Un approccio diverso da quelli di cui leggiamo spesso: è importante la lotta all'inquinamento, ma le energie fossili non vanno demonizzate, anzi. Occorre investire di più sull'efficienza.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO