INUFORMAZIONE

Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate: il 23 giugno il convegno dell'INU

15/06/2023

“Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate” è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 23 giugno all’Aquila dalle 9, alla Sala convegni dell’Ordine degli Architetti e PPC in via Saragat. Lo organizza la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Al centro dei lavori, spiega il presidente di INU Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci, “la divaricazione che si osserva tra la dimensione del gove

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, la registrazione del quinto incontro su: "Piano: il riformismo oggi"

08/06/2023

E' disponibile la registrazione del quinto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema "Piano: il riformismo oggi", sono stati presentati due testi di Pier Carlo Palermo

LEGGI TUTTO

I driver della rigenerazione urbana di Treviso: l'INU patrocina il convegno del 9 giugno

02/06/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "I driver della rigenerazione urbana di Treviso: i nuovi soggetti, gli strumenti, il quadro normativo", che si svolgerà nella città veneta il 9 giugno prossimo, organizzato dall'Ordine degli architetti locale. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, il 7 giugno l'incontro su "Piano: il riformismo oggi"

29/05/2023
Si svolgerà il 7 giugno prossimo il quinto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema "Piano: il riformismo oggi", verranno presentati due testi di Pier Carlo Palermo. Le informazioni sull'incontro e la pagina per l'iscrizione

LEGGI TUTTO

Città Bene Comune le registrazioni degli incontri della decima edizione

25/05/2023

Si è concluso "Città Bene Comune 2023", ciclo di incontri “sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali”, che si è svolto nella ormai tradizionale sede della Casa della Cultura di Milano. Nelle quattro occasioni si è discusso, a partire da un libro recente, e ci si è confrontati, con le autrici, gli autori e un qualificato parterre di discussant, sui temi e le questioni dell'urbanistica contemporanea. L'i

LEGGI TUTTO

Measuring the green efficiency in the urban planning organisation of the settlements: l'INU patrocina il convegno online del 26 maggio

19/05/2023
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno online del Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Salerno "Measuring the green efficiency in the urban planning organisation of the settlements. Techniques and actions", che si svolgerà il 26 maggio prossimoIl programma e la pagina per l'iscrizione

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, la registrazione del quarto incontro su: "Green: il contributo dei ricercatori"

04/05/2023

E' disponibile la registrazione del quarto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giulia Fini, sul tema "Green: il contributo dei ricercatori", sono stati presentati testi dei numeri monografici e degli Atti di Urbanpromo PhD Green pubblicati da Planum e Planum Publisher

LEGGI TUTTO

#eSeInveceFosse...? Alla Biennale dello spazio pubblico la call for images di INU Giovani: scadenza prorogata al 14 maggio

03/05/2023
Il Laboratorio INU Giovani lancia la call for images "#eSeInveceFosse...? Immaginare lo spazio pubblico", un concorso grafico e fotografico nell'ambito della Biennale dello spazio pubblico aperto a tutti coloro che, vivendo e osservando quotidianamente gli spazi della propria città, immaginano un contesto nel quale vivere diverso, più accessibile, inclusivo e verde. La scadenza per partecipare stata prorogata al 14 maggio prossimoIl bandola

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, il 3 maggio l'incontro su "Green: il contributo dei ricercatori"

25/04/2023
Si svolgerà il 3 maggio prossimo il quarto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giulia Fini, sul tema "Green: il contributo dei ricercatori", verranno presentati testi dei numeri monografici e degli Atti di Urbanpromo PhD Green pubblicati da Planum e Planum Publisher. 

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, la registrazione del terzo incontro su: "Territorio: quale pianificazione?"

06/04/2023

E' disponibile la registrazione del terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", è stato presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena Marchi

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, il 5 aprile l'incontro su "Territorio: quale pianificazione?"

27/03/2023
Si svolgerà il 5 aprile prossimo il terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", verrà presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena

LEGGI TUTTO

Piani territoriali in corso in Piemonte e Valle d'Aosta: il 30 marzo a Torino il seminario dell'INU

21/03/2023

Si svolgerà il 30 marzo prossimo a Torino, nella sede del Dist/Politecnico di Torino (Castello del Valentino) il seminario "Piani territoriali in corso in Piemonte e in Valle d'Aosta", organizzato dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Piemonte e Valle d’Aosta. Il seminario intende fare il punto sullo stato dell’arte di tre differenti tipologie di piani territoriali: regionale, provinciale e metropolitano, indagando compar

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro sui contratti di fiume

15/03/2023
E' disponibile la registrazione dell'incontro di #Dialoghi di sostenibilità di INU Giovani che si è svolto all'Aquila il 4 marzo scorso, dedicato ai contratti di fiume

LEGGI TUTTO

Il 23 marzo a Napoli il Congresso della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica

14/03/2023
Si svolgerà il 23 marzo prossimo dalle 15 a Napoli, presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Napoli e provincia in piazza Matilde Serao il Congresso della sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Di seguito il programma: 

 

Ore 15:00. Saluti del Consigliere Delegato dell’Ordine degli Architetti PPC, Francesco Varone

Ore 15:15. Il governo del territorio tra Stato e Regione, Alessandro Sgobbo

LEGGI TUTTO

Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: il 23 marzo l'incontro di INU Lombardia

14/03/2023
Si svolgerà il 23 marzo prossimo a Milano l'incontro pubblico "Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: entità, distribuzione, esiti attesi", organizzato da INU Lombardia col patrocinio della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Lombardia e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Un primo bilancio sulla distribuzione delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e sul loro rapporto con l

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti: Il Premio 2023 per tesi di laurea (triennali e magistrali) e ricerche-studi

02/03/2023
L’INU insieme a importanti enti dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti, nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU-URBIT. L'edizione 2023 è aperta ai lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360° svolti in Italia o all’estero tra l’1.04.2022 e il 13.10.2023 nell’ambito di Tesi di laurea, triennali e magistrali, e Ricerche e Studi. Il monte

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, la registrazione del secondo incontro su: "Casa: questione ancora aperta"

02/03/2023
E' disponibile la registrazione del secondo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Francesco Sbetti e Stefano Stanghellini, sul tema "Casa: questione ancora aperta", è stato presentato il libro “Il mercato della casa. Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica” di Gia

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, il 1° marzo l'incontro su "Casa: questione ancora aperta"

21/02/2023
Si svolgerà il 1° marzo prossimo il secondo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Francesco Sbetti e Stefano Stanghellini, sul tema "Casa: questione ancora aperta", verrà presentato il libro “Il mercato della casa. Domanda, offerta, tassazione e spesa pubblica

LEGGI TUTTO

Formazione, l'impegno dell'INU per una nuova stagione

17/02/2023

Il 10 febbraio 2023 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato, con il suo presidente, al convegno promosso dalla SIU dal titolo “L’urbanistica al tempo della riforma dei saperi”. L’iniziativa faceva riferimento, in particolare, ad un progetto di riordino complessivo delle classi dei Corsi di Laurea e della strutturazione in Settori Scientifico Disciplinari dei docenti universitari che è stato promosso dal MIUR a conclusione della XVIII l

LEGGI TUTTO

Master Città di genere: il 17 e 18 febbraio i due eventi inaugurali

14/02/2023
Il 17 e il 18 febbraio prossimi prende avvio con due eventi inaugurali aperti a tutta la cittadinanza il Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", patrocinato dall'INU:
 
Il primo seminario di venerdì 17 febbraio alle ore 14,30 nella sede del PIN di Prato tratterà dei progetti gender mainstreaming di Barcellona con una relazione di Zaida Muxì dell'università polit

LEGGI TUTTO