Anticipazione del prezzo, ingegneri e architetti hanno diritto al 10 per cento
16/07/2025
Ingegneri e architetti potranno beneficiare dell’anticipazione contrattuale come le imprese, anche se con una percentuale inferiore. La novità è contenuta nel Decreto Infrastrutture, che introduce una nuova modifica in materia di appalti pubblici.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Commissione periferie, approvata la relazione
15/07/2025
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha recentemente approvato la sua relazione "intermedia". Ce ne parla il presidente, Alessandro Battilocchio, che sottolinea che il via libera è arrivato all’unanimità, e che rappresenta “un passaggio importante nel lavoro di approfondimento, proposta e presenza che stiamo portando avanti sin dal nostro insediamento ne
LEGGI TUTTO
Legge sulla montagna, perché è un’occasione persa: “Poche risorse e niente per l’adattamento climatico”
15/07/2025
La legge sulla montagna approvata in prima lettura. Contrastanti le reazioni.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Qualità dell’aria, a Milano 111 giorni di sforamenti su 181 analizzati per i limiti Oms sul Pm2.5
15/07/2025
Le rilevazioni dell'osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, un’iniziativa coordinata da Kyoto Club e Clean Cities Champaign. Il monitoraggio della qualità dell’aria delle città italiane.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Smart Cities in Africa: le 10 città che stanno rivoluzionando il futuro urbano
15/07/2025
Le 10 smart cities in Africa più innovative, dove tecnologia, sostenibilità e crescita economica si uniscono per trasformare il Continente richiamando capitali e formando nuove competenze.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Giornata europea delle vittime della crisi climatica, città le più colpite
15/07/2025
La terza giornata europea delle vittime della crisi climatica. Lo scopo della ricorrenza è ricordare le persone scomparse e quelle colpite dagli effetti del riscaldamento globale, ma è anche l'occasione per una riflessione.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica: la call for paper per il convegno internazionale, scadenza prorogata al 21 luglio
14/07/2025
Aperta
la call for paper "FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica". Gli autori sono invitati a inviare un abstract (max 500 parole) entro il
21 luglio 2025 (scadenza prorogata) all’indirizzo
call@urbit.it. Gli abstract saranno selezionati entro il
1° agosto 2025 con conseguente comunicazione via email (sia in caso di esito positivo sia in caso di esito negativo); gli autori dovranno inviare il paper completo entro il
6 ottobre 2025. I contributi a
LEGGI TUTTO
Londra lancia la prima piattaforma digitale urbana di nuova generazione
14/07/2025
Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha lanciato “
Data for London Library”, la nuova infrastruttura digitale urbana che collega tra loro i set di dati detenuti dalle molteplici organizzazioni della città per il corretto funzionamento di una vera e propria smart city.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Decreto Infrastrutture, via libera della Camera
14/07/2025
Il ddl per la conversione in legge del Decreto Infrastrutture ha ottenuto il via libera della Camera con voto di fiducia. Rispetto alla versione del decreto legge, il testo è stato modificato con una serie di emendamenti.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Giornata di Studi INU, invio degli abstract
12/07/2025
Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: la quattordicesima edizione di un evento cardine del mondo scientifico e della ricerca e di un riferimento delle attività dell’INU arriva al decisivo snodo della raccolta dei contributi.
E’ operativa sul sito web della manifestazione la procedura per l’invio degli abstract, sia per quanto riguarda le sessioni parallele (scadenza prorogata al 10 settembre) che le sessioni speciali (scadenz
LEGGI TUTTO
Pianificazione, il ruolo degli istituti di cultura. Il confronto alla conferenza AESOP
12/07/2025
Quale ruolo dovrebbero svolgere il Royal Town Planning Institute (RTPI) e gli altri istituti professionali e di cultura nel definire e rispondere all'emergente agenda europea di ricerca sulla pianificazione?
Questa la discussione organizzata da Daniel Slade, dirigente del settore Pratiche e ricerca dall’Istituto nazionale di pianificazione inglese RTPI nell’ambito della conferenza europea delle scuole di pianificazione (Association of European S
LEGGI TUTTO
Italia virtuosa nel riciclo del vetro: siamo oltre l'80 per cento
12/07/2025
Il nostro Paese ben oltre i target Ue sul recupero del vetro. Ottimi dati al Nord, il Sud arranca. Quasi la metà degli italiani però non sa ancora che il vetro è riciclabile all'infinito e fa errori comuni nel differenziare.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Estati lunghe fino a 5 mesi in molte città d’Europa
12/07/2025
L’analisi di Climate Resilience for All ha studiato il clima di 85 città del mondo: l’estate più lunga? Ad Atene.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Per la prima volta il solare è la principale fonte di energia dell’Ue
12/07/2025
L'energia solare ha generato il 22,1 per cento dell'elettricità dell'Ue (45,4 TWh) nel giugno 2025, più di qualsiasi altra fonte di energia. Si tratta di un aumento del 22 per cento rispetto al giugno 2024.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Perugia RIGENERA il quartiere Fontivegge e la stazione:
11/07/2025
Il quadro degl interventi di rigenerazione urbana che hanno interessato il quartiere di Fontivegge a Perugia.
L'articolo di Diario Diac
LEGGI TUTTO
Nicola dell’Acqua: “La siccità è già qui. È la normalità, non è emergenza”
11/07/2025
Il commissario straordinario all’emergenza idrica fa il punto sulla situazione in Italia. “In Sicilia ci sono già i razionamenti mentre nel fiume Po il cuneo salino è salito di 7 chilometri. Sarà un’estate complicata”.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Tevere balneabile? Il sindaco di Roma Gualtieri dice che ci sta lavorando
11/07/2025
Roma come Parigi. Se da qualche giorno ci si può fare il bagno nella Senna con vista sulla Tour Eiffel, Roberto Gualtieri dice che «sta lavorando» per fare la stessa cosa col Tevere all’ombra del Colosseo.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Dalla crisi climatica rischio danni economici pari a quelli del Covid già entro il 2030: -5 per cento del Pil Ue
11/07/2025
Scenari da breve e medio termine sugli effetti della crisi climatica in Europa, che rischia di provocare danni ingenti già nei prossimi anni.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Letture, le registrazioni dei primi due incontri del ciclo
10/07/2025
Sono disponibili le registrazioni dei primi due webinar del ciclo "Urbanpromo Letture":
- "Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano", a cura di Giuseppe De Luca. Scheda e video
- "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio", a cura di Carolina Giaimo. Scheda e video
LEGGI TUTTO