Decadenza e riscatto, il destino che divide le due vecchie rivali

29/10/2015
La crisi di Roma, la primavera di Milano. Le dichiarazioni di Raffaele Cantone riaprono la discussione sulla competizione tra le due principali città italiane. L'articolo di Francesco Merlo su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il fiume della Groenlandia frontiera della lotta sul clima

29/10/2015
Le importanti ricerche in corso in Groenlandia sullo scioglimento dei ghiacci serviranno a fornire dati dettagliati ai modelli sui mutamenti climatici. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Milano punta sulla sua Triennale

29/10/2015
L'Esposizione Internazionale della Triennale nel 2016 avrà un'organizzazione diffusa su più sedi del territorio milanese, e in parte andrà a riutilizzare le sedi Expo. Evento da aprile a settembre. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Fermate il cemento nella nostra campagna”. In Umbria torna la rivolta del Contado

29/10/2015
In Umbria la battaglia attorno al Contado di Porta Eburnea: un gruppo di associazioni ha ottenuto il vincolo sull'area e ora si batte contro il ricorso della Regione.  Si punta a preservare lo splendore e l'attrattività di un luogo dal fascino particolare. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Giornata di formazione

29/10/2015
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori di una giornata di formazione in programma a Firenze il 3 novembre prossimo. Al centro dell'approfondimento la produzione e gestione dei dati per i piani di governo del territorio. Il programma (è possibile iscriversi fino al 30 ottobre)

LEGGI TUTTO

Milano è tornata a correre, ma innovare resta difficile

28/10/2015
La primavera di Milano, per molti versi inattesa, pone delle sfide sulle strategie migliori per metterla a frutto. Un treno che non può essere perso. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, il seminario di Inu Piemonte

28/10/2015
Il 30 ottobre prossimo, a Torino, un seminario organizzato dalla sezione regionale dell'Inu e da Confcooperative Fedagri Piemonte. Al centro dei lavori il tema del consumo di suolo, con particolare riguardo per l'esame delle proposte messe a punto dalla Giunta regionale. Il programma e l'articolo de Il Giornale del Piemonte

LEGGI TUTTO

Il “bando periferie” arriva in Gazzetta

28/10/2015
Hanno tempo fino al 30 novembre i Comuni per proporre progetti di riqualificazione delle periferie e ottenere i fondi. Il bando è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Detroit, da città dell'auto a capitale degli orti urbani

28/10/2015
La crisi dell'automobile non è stato solo un fattore debilitante per Detroit, ha contribuito in modo decisivo al recupero di quello che è un legame storico della città americana con l'agricoltura. Oggi Detroit è un modello di gestione e diffusione degli orti urbani. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Mantova capitale della cultura per il 2016

28/10/2015
E' Mantova la capitale italiana della cultura del 2016. La città lombarda ha battuto nove concorrenti ripartendo dal progetto che aveva già concorso per lo scettro di capitale europea del 2019. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Bressa: “Sulle Regioni nessuna modifica costituzionale”

27/10/2015
Il sottosegretario agli Affari regionali, Gianclaudio Bressa, ridimensiona l'accoglimento da parte del governo dell'ordine del giorno che chiedeva la diminuzione delle Regioni. L'esecutivo non ha in agenda un intervento che intervenga sul dettato costituzionale per tagliare il numero delle Regioni, la via è quella di accordi dal basso per rendere le azioni più efficienti. L'intervista da l'Unità

LEGGI TUTTO

A Parigi c'è bisogno di un accordo sul clima

27/10/2015
La responsabile Ambiente e deputata del Pd, Chiara Braga, sottolinea l'importanza che alla Conferenza di Parigi si arriva a un accordo efficace sul clima. L'intervento da l'Unità

LEGGI TUTTO

Un cambio di clima

27/10/2015
L'appello di vescovi rappresentativi delle Chiese dei cinque continenti: la Conferenza di Parigi sia fruttuosa ed efficace per la sfida del contenimento dei cambiamenti climatici. L'articolo di Avvenire 

LEGGI TUTTO

Piano casa ligure, l'allarme dell'Inu

27/10/2015

Il cosiddetto piano casa elaborato dalla Giunta regionale si configura come un vero e proprio superamento dell’ordinaria pianificazione urbanistica in Liguria. Una prospettiva che non può che suscitare la preoccupazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.  Se il provvedimento dovesse venire approvato così come è stato costruito dall’esecutivo regionale verrebbe ad essere istituzionalizzata la sostanziale deregolamentazione della densificazion

LEGGI TUTTO

Paesaggio, a Scandicci tappa importante verso il XXIX Congresso Inu

26/10/2015

Lo scorso 20 ottobre, a quindici anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, in una iniziativa congiunta della propria Commissione nazionale “Ambiente e Paesaggio” e delle sezioni regionali INU Toscana e Puglia, ha tenuto a Scandicci, in provincia di Firenze, il convegno “Paesaggio per il governo del territorio e il progetto della città”.
Si è voluto svolgere un momento di riflessione sulle politi

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, online il programma

26/10/2015
E' online la prima versione del ricco programma della dodicesima edizione di Urbanpromo, l'evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale, organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Appuntamento alla Triennale di Milano, dal 17 al 20 novembre prossimi.

LEGGI TUTTO

Ecosistema urbano, ecco i risultati dell'indagine

26/10/2015
Ecco i risultati della ventiduesima edizione dell'indagine Ambiente Italia - Legambiente che monitora l'ecosistema urbano dei capoluoghi di provincia italiani. I primi tre sono Verbania, Trento e Belluno. Pochi cambiamenti rispetto allo scorso anno. Il riepilogo e la metodologia dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il parco eolico sull'acqua di Gela: ennesimo, inutile assalto alla bellezza

26/10/2015
Il progetto di installazione di un enorme parco eolico in una zona pregiata del golfo di Gela suscita perplessità e polemiche. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Tesla, mister Musk ha perso un po' di carica

26/10/2015
Costi alti per la ricerca e infrastrutture carenti sono i fattori che stanno frenando la diffusioni delle automobili a zero emissioni. L'articolo di Corriere Economia

LEGGI TUTTO

Italia più semplice: prossima tappa, diminuire le Regioni

26/10/2015
Dopo l'approvazione definitiva della riforma costituzionale si aprirà per il governo la sfida della riduzione delle Regioni. Si partirà dal disegno di legge Morassut - Ranucci, che prevede la diminuzione a dodici degli attuali enti regionali. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO