RASSEGNASTAMPA

Resta il rebus sui fondi per l'Expo

19/06/2014
L'organizzazione della manifestazione internazionale milanese è in attesa di uno stanziamento di sessanta milioni, la città ospitante ne aspetta 130 per attrezzarsi in vista dell'evento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Una strategia per l'ecosistema culturale

19/06/2014
Oggi a Roma la terza edizione degli Stati generali della cultura. Un'occasione per riflettere sulla strategia di rilancio del settore, che è una questione di risorse ma anche di rivoluzione di approccio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Dal bergamotto alle ville di Palladio: i 25 percorsi per l'Italia dell'Expo

18/06/2014
Si chiama "Expo e territori" il grande progetto che mette assieme 25 itinerari che, sfruttando il traino dell'Expo, vogliono offrire ai turisti l'occasione per visitare la nostra Penisola sulla base delle parole d'ordine "gusto" e "cultura". L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Edilizia, fine della caduta grazie ai bonus fiscali

18/06/2014
Dopo svariati anni di "cadute" il Cresme prevede per l'anno in corso una lieve ripresa del settore edile. La speranza è che si tratti di un'inversione di tendenza per un comparto che dal 2006 ha perso oltre il trenta per cento suo valore. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Appalti, autorità spacchettata

18/06/2014
La revisione del sistema di controllo sugli appalti pubblici sarà un processo lungo, che porterà a una diversa distribuzione di competenze tra i vari livelli coinvolti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Colin Rowe, al via l'evento a Roma

18/06/2014
Comincia oggi nella capitale un importante evento organizzato dalla sezione Lazio dell'Inu: tre giorni per discutere sulla figura di Colin Rowe. Gli articoli di Archiportale, Edilportale, Impresedilinews e Architetto.info

LEGGI TUTTO

Ipotesi commissario per il Mose

17/06/2014
L'inchiesta giudiziaria veneziana ha suscitato molti interrogativi sull'efficacia delle leggi che dovrebbero avere il compito di contenere gli sprechi e la corruzione nell'ambito degli appalti pubblici. Ma esiste un'altra sfera di criticità, altrettanto delicata, che riguarda i passaggi tecnici svolti finora per la realizzazione del Mose. E' tutto da rifare? L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Roma in tilt, aperta un'inchiesta

17/06/2014
La pioggia torrenziale mette in ginocchio ancora una volta la capitale. Il bilancio è tanto più grave se si considera che la perturbazione era ampiamente prevista da giorni. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Sbloccati cinquemila interventi contro frane e alluvioni

17/06/2014
Il governo al lavoro per rendere operativo il provvedimento contro il rischio idrogeologico approvato venerdì scorso. Vanno spese le risorse rimaste incagliate per interventi di manutenzione del territorio e occorre giocare in Europa la partita per liberare le spese per interventi di prevenzione dai vincoli di bilancio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Efficienza energetica, l'Inu in prima linea

17/06/2014
Nel numero di giugno della rivista "L'Architetto" un servizio dà conto dell'importante evento organizzato dall'Inu a inizio mese a Roma sull'efficienza energetica. Il numero della rivista

LEGGI TUTTO

Dl Ambiente: risparmio energetico scuole, no a carrette mare

16/06/2014
Oltre a nominare i presidente di Regione commissari straordinari per la spesa delle risorse contro il rischio idrogeologico il governo nell'ultimo Consiglio dei ministri ha varato una serie di misure per il settore ambientale. L'articolo di Ansa.it

LEGGI TUTTO

L'Italia rischia di restare al buio: in dieci anni nulla è cambiato

16/06/2014
Le nuove turbolenze in Ucraina espongono ancora una volta il nostro Paese al rischio di vedere intaccata la propria fornitura di gas, da cui dipende una larga fetta dell'approvvigionamento energetico complessivo. In tanti anni non siamo riusciti a prendere le contromisure necessarie. L'articolo di Corriere Economia

LEGGI TUTTO

“L’auto elettrica appartiene a tutti”: Tesla regala i brevetti

15/06/2014
La società della Silicon Valley che produce auto elettriche annuncia di mettere a disposizione i brevetti gratuitamente. Il necessario e atteso stimolo per rendere possibile lo sbarco del veicolo nella distribuzione di massa? L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nell'Art Bonus il patto tra pubblico e privato

15/06/2014
Giovedì sono in programma gli Stati generali della cultura. Un'occasione per fare il punto sulla strategia di rilancio del settore culturale nel nostro Paese, per il quale gli ultimi due governi hanno mostrato un ritorno di considerazione. Ma gli strumenti messi a punto vanno calibrati e resi efficaci. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Appalti, stretta sulle varianti

15/06/2014
Le prime misure del governo per contrastare gli sprechi e la corruzione che si annidano nelle procedure degli appalti pubblici vengono approvate tramite decreto legge. Controlli più stringenti sulle varianti ma anche, tra le altre cose, un'apertura del mercato per i progettisti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Moduli unici semplificati per i lavori edilizi in casa

15/06/2014
Il governo dispone una serie di interventi per semplificare le procedure di autorizzazione ai lavori edilizi "privati". L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Piano scuola al via: pronto un miliardo per 20mila cantieri

15/06/2014
Parte il piano scuole del governo Renzi. I primi cantieri saranno operativi già da luglio, ma con il passare degli anni le risorse andranno via via aumentando, attingendo anche ai fondi europei e coinvolgendo una percentuale molto ampia degli edifici scolastici del nostro Paese. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Al via i piani sblocca - Italia per scuole e difesa del suolo

15/06/2014
Arriva il via libera dal governo oltre che per il piano per l'edilizia scolastica anche per quello per la difesa del suolo. Accelerazione della spesa delle risorse incagliate attraverso la nomina dei presidenti regionali a commissari straordinari. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Bagnoli, l'esempio di Novoli e Bicocca

15/06/2014
Le difficoltà della riconversione dell'ex area industriale di Bagnoli a Napoli comparate a casi studio analoghi, la Bicocca a Milano e Novoli a Firenze. L'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Verso le città metropolitane, nel Sud è tutto più difficile

13/06/2014
Atti importanti quelli impostati dal governo per quanto riguarda l'istituzione delle città metropolitane e l'avvio della discussione sulla riforma urbanistica nazionale. Ma nel frattempo ci sarebbero altri provvedimenti da mettere in campo, a cominciare dalle macroregioni e dalla messa a punto di una strategia efficace per l'assegnazione delle risorse europee per lo sviluppo delle città. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO