Conferenza sul clima, ieri l'Africa al centro

02/12/2015
Seconda giornata di Conferenza sul clima a Parigi, contrassegnata dalla posizione dell'India, che prova a stoppare limitazioni all'uso del carbone, e dalla discussione sulla situazione africana: si provano a mettere assieme proposte e finanziamenti per impostare per il continente nero una crescita nel segno della sostenibilità energetica. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica, Corriere della Sera e il manifesto

LEGGI TUTTO

“In Italia il record di morti per lo smog”

01/12/2015
L'Agenzia europea dell'ambiente diffonde i dati sull'inquinamento, il nostro Paese è ritenuto quello con il maggiore numero di vittime da smog. Particolarmente vulnerabile l'area della Pianura padana. Gli articoli del Corriere della Sera e de La Stampa

LEGGI TUTTO

Anas lancia il concorso

01/12/2015
L'Anas lancia un bando internazionale per la progettazione di una tipologia di cavalcavia che si vuole fare diventare elemento identitario della rete autostradale. Primo premio da 150mila euro. Il comunicato stampa con le informazioni sul bando

LEGGI TUTTO

Napoli, si costituisce l'Osservatorio metropolitano

01/12/2015
Nasce a Napoli, su iniziativa tra gli altri della sezione Campania dell'Inu, l'Osservatorio metropolitano. L'Obiettivo è accelerare e rendere fruttuose per il territorio le opportunità offerte dalla nascita della città metropolitana. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

La città più odiata d'Italia

01/12/2015
Panoramica critica sulla storia di Roma capitale d'Italia, in parte contro la narrazione diffusa che la ritrae preda di una decadenza irrimediabile. La città, per una lunga fase dello Stato unitario, ha svolto bene il ruolo di capitale, e i problemi emersi non sono imputabili esclusivamente alla classe dirigente locale. Il suo problema, oggi più di ieri, è la mancanza di un'identità e di una cultura che renda efficaci e sentite le azioni per una

LEGGI TUTTO

Parigi, apre la COP21 tra promesse e scommesse

01/12/2015
Ieri a Parigi il via ufficiale alla Conferenza sul clima. L'obiettivo di arrivare a un accordo la cui importanza non è condivisa da tutti gli Stati (l'India guida il fronte degli scettici), l'importanza politica del vertice per il presidente americano, il tentativo di dare vita a iniziative per la diffusione delle tecnologie green che coinvolgano anche i privati. In uno di queste figura anche l'Italia. Gli articoli del Corriere della Sera, del So

LEGGI TUTTO

Lo smog da record ingoia le città cinesi

01/12/2015
Proprio mentre a Parigi si apre la Conferenza sul clima e la Cina ribadisce i suoi impegni per il taglio delle emissioni, le sue città si trovano immerse in una coltre di inquinamento tale da costringere le autorità a prendere provvedimenti di emergenza. E' l'esplosione di un problema annoso per il gigante asiatico. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Trivelle, primo via libera: ora il vaglio alla Consulta

30/11/2015
C'è il primo sì, quello della Cassazione, ai quesiti referendari contro le norme che danno più potere allo Stato per autorizzare le estrazioni di idrocarburi. A gennaio si pronuncerà la Corte costituzionale. Il referendum è promosso da dieci Consigli regionali. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Oggi via ufficiale alla COP21

30/11/2015
Comincia ufficialmente oggi a Parigi (ma i tecnici hanno aperto i lavori già ieri) la Conferenza sul clima. C'è ottimismo sugli esiti, dettato dalla serie di impegni che i singoli Stati hanno preso nei mesi scorsi e dalla presa d'atto di un'accresciuta consapevolezza globale della gravità del problema costituito dal global warming. Altri punti di vista sottolineano le difficoltà, ritenute insormontabili, di arrivare già nei prossimi giorni a un a

LEGGI TUTTO

L'Osservatorio metropolitano di Napoli, una sfida e uno stimolo

30/11/2015
Si costituisce oggi, promosso tra gli altri dalla sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, l'Osservatorio metropolitano di Napoli. Un organismo che punta anche ad accelerare e rendere più fruttuoso il dibattito sulle opportunità offerte dalla costituizione della Città metropolitana di Napoli. L'articolo de Il Mattino e il programma dell'iniziativa di oggi

LEGGI TUTTO

L'Italia fuggita dalle città si ritrova barricata nelle villette

30/11/2015
Esisteva un tempo in cui si fuggiva dalla città per cercare pace e sicurezza. Oggi si assiste a una sorta di paradossale inversione di senso, con le campagne simbolo di tranquillità e benessere esposte, suggerisce la cronaca, alle incursioni della criminalità. L'articolo de La Stampa ripreso da Il Foglio

LEGGI TUTTO

Migliora l'ambiente in Europa ma ancora non basta

28/11/2015
L'Agenzia europea dell'ambiente fotografa i passi avanti fatti nel continente negli ultimi quarant'anni in tema di sostenibilità ambientale. Ma ulteriori sforzi sono necessari. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

“Sfatiamo il tabù delle viti Ogm, sarà la salvezza del vino italiano”

28/11/2015
L'aumento delle temperature rende più vulnerabili alle malattie le viti italiane, fonti di un'eccellenza riconosciuta a livello mondiale. La presa di posizione di alcuni produttori che sponsorizzano interventi che rientrano nella categoria degli Ogm per migliorare la protezione, l'apertura del ministro Martina. Il dibattito è aperto. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Lunedì via alla Conferenza sul clima, tra difficoltà e contraddizioni

28/11/2015
Il 30 novembre si apre ufficialmente a Parigi la Cop21 sui cambiamenti climatici. Un vertice difficile, che da più parti è da mesi indicato come decisivo persino per la salvezza del pianeta. Tuttavia le contraddizioni e le posizioni critiche e opportuniste, a cominciare dalla presentazione dell'appuntamento, non mancano. Gli articoli del Sole 24 Ore e de Il Foglio e L'articolo de Il Foglio sull'evoluzione della posizione cinese

LEGGI TUTTO

L'anti - città culla dei terroristi

28/11/2015
Un'analisi attenta del caso italiano rivela quanto sia superficiale l'equazione tra il degrado delle periferie e le scelte criminali e terroristiche. Piuttosto, queste prosperano nelle aree urbane povere di confronto e diversità culturali. La possibile reazione passa per il ruolo della scuola e della cultura. L'intervento di Stefano Boeri da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nuove sfide per il suolo, la presentazione del Rapporto del CRCS

27/11/2015
Il 3 dicembre prossimo, a Milano, nell'ambito del convegno "Nuove sfide per il suolo", verrà presentato il Rapporto 2016 del Centro di ricerca sui consumi di suolo, di cui fa parte anche l'Inu. Il programma

LEGGI TUTTO

Centri storici e piani urbanistici, il convegno a Torino

27/11/2015
Il 3 e il 4 dicembre prossimi, a Torino, il convegno organizzato da Inu, Ancsa e Dipartimento interateneo Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell'Università del capoluogo piemontese, a sessant'anni dalla Carta di Gubbio. L'obiettivo è rilanciare il dibattito sui centri storici. Il programma

LEGGI TUTTO

Il 29 novembre la marcia globale per il clima

27/11/2015
La marcia globale per il clima, organizzata dalla Coalizione di cui fa parte anche l'Istituto Nazionale di Urbanistica,  si terrà il 29 novembre prossimo a Roma. La partenza è fissata alle ore 14,00 da Piazza Farnese e si concluderà ai Fori Imperiali dove seguirà alle 17,00 il concerto. Sul palco ci saranno numerosi artisti e testimonial. L'evento si tiene alla vigilia dell'inizio della Conferenza per il clima di Parigi. Informazioni su www.coali

LEGGI TUTTO

Nasce l'Osservatorio sulla città metropolitana di Napoli. Lunedì la costituzione

27/11/2015
Il 30 novembre prossimo, a Napoli, si terrà la manifestazione di costituzione di OMEN, l'osservatorio sulla città metropolitana di Napoli di cui si è fatta promotrice la sezione Campania dell'Inu coinvolgendo l'Associazione Costruttori Edili napoletani, L'Unione Industriali di Napoli, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Campania, l'INARCH. L'Osservatorio si propone di offrire un luogo d'incontro e confronto tra le forze economiche

LEGGI TUTTO

Campania, la tutela del paesaggio e l'indecisione della Regione

27/11/2015
La Giunta regionale campana sembra non considerare la tutela e la pianificazione paesaggistica tra le priorità programmatiche. Una grave mancanza di lungimiranza. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO