C’è un “fiume verde” a Milano che dovrebbe interessare il Pd

16/12/2015
Ecco perché, per l'architetto Stefano Boeri, non va perduta a Milano l'occasione dell'operazione di riqualificazione degli scali ferroviari dismessi: è in gioco la possibilità di cominciare a mettere a punto un progetto per la città, metropolitana, che sarà. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

A Napoli la IX Giornata di Studi Inu. Per un rinnovamento dell'urbanistica e del governo del territorio

15/12/2015

Sarà a Napoli (presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II  in Via Forno Vecchio), il 18 dicembre prossimola IX Giornata di Studi organizzata e promossa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’evento è stato preceduto da un call for paper che ha raccolto circa 400 contributi (100 in più rispetto allo scorso anno e il 20 per cento dall’estero, anche da Paesi extraeuropei come l’India, l’Australia, gli Stati Uniti e il Gi

LEGGI TUTTO

L'ambizione di regolare il termostato globale tra fantascienza e realtà

15/12/2015
Il fascino della geoingegneria, la disciplina che si propone di mitigare attraverso le tecnologie la temperatura globale. Sogno o strada percorribile? L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Premio Letteratura Urbanistica, ecco i vincitori. Premiazione il 19 dicembre alla Giornata di Studi Inu

15/12/2015

Sono ufficiali i vincitori della quarta edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato e promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Inu Edizioni. Il Premio ha la finalità di promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca nel campo dell’urbanistica. 

All’edizione 2015 hanno partecipato 18 monografie, 30 articoli di rivista, 6 contributi in libri collettanei, 6 inediti. Una risposta superiore ris

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, il report del Crcs

15/12/2015
Sono Campania e Lombardia, in generale, le regioni italiane meno virtuose per quanto riguarda il contenimento del consumo di suolo. Lo dice il Rapporto 2016 del Crcs, di cui fa parte anche l'Inu. Gli articoli de il Fatto quotidiano e di Altraeconomia

LEGGI TUTTO

Un Progetto per il Paese

15/12/2015
Il mese scorso alla Triennale di Milano si tenuto Urbanpromo, l'evento nazionale organizzato e promosso da Inu e Urbit. Tra i tanti stimoli e contenuti emersi dalla manifestazione c'è stato un importante passo dell'Istituto verso il Congresso di Cagliari di aprile, un capitolo di un Progetto da mettere a disposizione del Paese. L'articolo de L'Architetto sulla manifestazione e il commento della presidente Silvia Viviani sulla proposta Inu dei nuo

LEGGI TUTTO

La metropoli sovietica si fa moderna

15/12/2015
Storia urbanistica della città russa intitolata a Togliatti, esempio di pianificazione sovietica di città industriale. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Ipermercati addio: luoghi abbandonati senza un futuro

15/12/2015
Internet, e la possibilità di acquistare online che diventa una tendenza di mercato sempre più centrale, sono destinati a decretare la fine dei mega centri commerciali. Rimarranno le strutture e ci sarà la necessità di pensare a un loro nuovo uso. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, l'Italia riparte... da zero

14/12/2015
Domani a Roma convegno del Partito Democratico sul consumo di suolo. Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Il programma

LEGGI TUTTO

Trivelle in mare, stop del governo

14/12/2015
Con un emendamento alla Legge di Stabilità il governo torna a vietare le trivellazione entro le 12 miglia dalla costa. Una vittoria per le Regioni che hanno promosso il referendum abrogativo, in particolare per l'Abruzzo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un segnale a Big Oil, ora le Borse sono pronte a spostare i soldi sull'energia pulita

14/12/2015
Saranno innanzitutto economici e finanziari gli effetti dell'accordo sul clima conseguito a Parigi. Si svilupperà inevitabilmente un "disinvestimento" globale dalle energie fossili a favore di quelle pulite. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa

LEGGI TUTTO

“Un grande piano industriale per il mondo”

14/12/2015
Nelle parole del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti le ragioni dell'importanza dell'accordo di Parigi sul clima, perché rappresenterà per il nostro Paese e per gli altri dello scacchiere globale l'inizio di una riconversione del modello di sviluppo. Le interviste dal Sole 24 Ore e dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il mondo dice sì a un'intesa sul clima

14/12/2015
Arriva a Parigi il sospirato e storico accordo globale sul clima. Aumento di temperature da contenere ben al di sotto dei due gradi rispetto all'era preindustriale ma sforzi per centrare l'obiettivo del grado e mezzo. I dettagli. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Se le nostre città riscoprono il verde

12/12/2015
E' accresciuta la consapevolezza dell'importanza del verde urbano ai fini di un mantenimento di uno standard elevato di qualità della vita. Curarlo e mantenerlo comporta tuttavia impegno. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Clima, accordo in vista per oggi

12/12/2015

Non è arrivato ieri come qualcuno si aspettava, ma oggi dovrebbe essere la giornata giusta per la ratifica dell'accordo per contrastare i cambiamenti climatici, alla Conferenza di Parigi. L'iniziativa del presidente americano e del leader cinese sembra aver dato l'accelerazione decisiva ai negoziati. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa

LEGGI TUTTO

Cogliati Dezza, otto anni a capo di Legambiente: “Manca attenzione politica alle tematiche ambientali”

12/12/2015
Si chiude al Congresso milanese l'esperienza di Vittorio Cogliati Dezza alla guida di Legambiente, durata otto anni. Il giorno successivo viene eletto il successore, la direttrice Rossella Muroni. In questo colloquio Cogliati Dezza fa un bilancio: la nuova centralità della questione ambientale contrasta con la persistente disattenzione da parte della classe politica. L'intervista da il manifesto

LEGGI TUTTO

Riforma della pianificazione, un approccio nuovo

11/12/2015
L'approvazione della riforma urbanistica è una storica battaglia dell'Inu. L'esigenza rimane intatta, ma una serie di fattori e il contesto storico hanno mutato l'ordine di priorità e le condizioni ideali di intervento. Le nuove proposte. Parla la presidente Inu Silvia Viviani. L'articolo di Edilizia e territorio - dall'archivio la proposta Inu dagli articoli di Edilizia e territorio e l'Unità

LEGGI TUTTO

Clima, oggi giornata decisiva alla Conferenza di Parigi

11/12/2015
Ci potrebbe essere oggi l'accordo sulla strategia globale da mettere in campo per ridurre i cambiamenti climatici. Si va verso, con significativi progressi nelle ultime ore, verso un testo che dovrà essere potenziato nei prossimi anni. Rispetto all'era preindustriale, l'aumento di temperatura dovrà essere contenuto "ben al di sotto dei due gradi". Gli articoli de la Repubblica, La Stampa e Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Progetto, dunque sono

11/12/2015
Intervista, che è anche l'opportunità per conoscerne sguardo e visione, al curatore della Biennale d'architettura 2016, il cileno Alejandro Aravena. L'intervista da Panorama

LEGGI TUTTO

Milano, il Comune prova a salvare il piano degli scali ferroviari

11/12/2015
Dopo la bocciatura dei giorni scorsi la Giunta comunale milanese prova a riproporre per l'approvazione il piano di riqualificazione degli ex scali ferroviari. Ma il passaggio è stretto. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO