Sardegna, azzerato il piano paesaggistico di Cappellacci
12/10/2014
La giunta regionale sarda abroga il piano paesaggistico varato dal precedente esecutivo guidato da Ugo Cappellacci e annuncia un cambio di marcia in campo urbanistico, con maggiore attenzione alla rigenerazione urbana e alla tutela del paesaggio.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Suoli agricoli, la legge resta ancora ferma alla Camera
12/10/2014
Appello congiunto dei ministri delle Politiche agricole e dell'Ambiente per una rapida calendarizzazione della legge contro il consumo di suolo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Gabrielli accusa: “E’ come una guerra e questo Stato impotente non sa difenderci”
12/10/2014
Parla il Capo della Protezione civile Franco Gabrielli e denuncia la mancanza nel nostro Paese di una cultura che sia la premessa per intervenire in modo efficace, cominciando dallo stanziare i fondi necessari, sui teatri delle emergenze.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Alluvioni, paralizzate otto opere su dieci
12/10/2014
Analisi sconfortante dello stato dell'arte della realizzazione delle opere di messa in sicurezza nei territori colpiti più gravemente da calamità naturali nella storia recente: la maggior parte sono bloccate da ricorsi e sospensioni giudiziarie. Il governo studia una norma che permetterebbe, in casi analoghi, di far partire comunque i lavori in attesa dei pronunciamenti dei giudici.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Genova, sperperi e appalti inutili: vent'anni di errori per i cantieri mai finiti
12/10/2014
C'è consapevolezza nel capoluogo ligure sulla necessità delle opere per contenere il rischio idrogeologico: la prima, fondamentale (lo scolmatore del rio Ferreggiano) venne iniziata nei primi anni Novanta del secolo scorso. Ma da allora agli interventi più recenti, c'è sempre qualcosa che ne blocca la realizzazione.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ancora una volta Genova va sott'acqua
12/10/2014
Dopo il 2011, ancora una volta, una gravissima alluvione colpisce il capoluogo ligure. Una vittima e danni ingenti. Polemiche sull'allerta meteo e soprattutto per le risorse per la realizzazione di opere di messe in sicurezza, disponibili ma bloccate dalla burocrazia e dai contenziosi giudiziari. Gli articoli del
Sole 24 Ore e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Alluvione Genova, intervista radiofonica alla presidente di Inu Liguria
12/10/2014
Nel corso dell'edizione del 13 del Gr1 del 10 ottobre è stata intervistata sulle caratteristiche del territorio di Genova la presidente di Inu Liguria Silvia Capurro.
Il Gr1 con l'intervista (al minuto 6)
LEGGI TUTTO
Città metropolitana, il resoconto del convegno di Scandicci
12/10/2014
Anci Toscana e Inu Toscana hanno organizzato il convegno sulla pianificazione delle città metropolitane, all'urban center di Scandicci. Tra gli interventi quello della presidente Inu Silvia Viviani.
L'articolo di Gonews
LEGGI TUTTO
Vivere senza petrolio
10/10/2014
Siamo ormai alla vigilia di un sommovimento della produzione energetica globale: ragioni economiche e ambientali spingono sempre di più verso l'aumento esponenziale del peso delle energie rinnovabili a discapito dei combustibili fossili.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Battaglia sulle norme antipaesaggio
10/10/2014
Andrea Carandini, presidente del Fai ed ex presidente del Consiglio superiore dei beni culturali, ribadisce l'allarme sulle disposizioni governative che prevedono il meccanismo del silenzio assenso anche per gli organismi preposti alla tutela dei beni culturali e paesaggistici.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Perché il clima impazzito non ci fa paura
10/10/2014
La proibitiva missione di comunicare in maniera efficace i rischi del cambiamento climatico: la nostra mente è portata a prendere in considerazione i benefici e i pericoli più vicini, e a "scartare" ciò che è lontano nel tempo.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Turismo, grandi navi, salvaguardia: “bollino rosso” dell’Unesco a Venezia
10/10/2014
L'Unesco si accinge a consegnare al capoluogo veneto il "bollino rosso", una sorta di estremo avvertimento per la cattiva gestione del patrimonio. Tanti i problemi sul tappeto, tra cui lo spopolamento della città storica, la gestione dei flussi turistici e la mancanza di una gestione integrata.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Ne resterà una sola. E sarà capitale
10/10/2014
Tra una settimana sarà scelta tra le sei "finaliste" la città italiana che sarà capitale europea della cultura nel 2019. Difficile azzardare pronostici, tutte e sei le candidate presentano grandi e convincenti punti di forza.
Le pagine dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana, troppi piani solo su carta
09/10/2014
Tempi duri per la rigenerazione urbana nel nostro Paese. La crisi economica e la mancanza di un approccio unitario ostacolano le grandi operazioni di trasformazione. Alcuni casi. Ne parla anche il segretario generale dell'Inu, Giuseppe De Luca.
Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
Un “piano B” per l’utilizzo delle aree Expo
09/10/2014
Scade tra poco più di un mese il bando per l'alienazione, per il dopo evento, delle aree in cui si svolgerà Expo 2015. La crisi sta rendendo ardua la collocazione, e si affaccia l'ipotesi di una sorta di piano B, con Arexpo che da soggetto incaricato della vendita si trasformerebbe in developer istituzionale per accompagnare la trasformazione.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
La seconda vita di Siena, città più aperta
09/10/2014
C'è anche Siena nel gruppo di sei città italiane che si contendono il prestigioso riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. La città toscana prova a ripartire dall'effetto volano che innescherebbe l'evento, dopo lo choc determinato dalla grave crisi del Monte dei Paschi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fermate il piano paesaggistico, parlino i toscani
09/10/2014
Il paesaggio è un elemento dinamico, e per la sua tutela e la sua trasformazione non si può prescindere dalle necessità degli abitanti. Lo sostiene il direttore del Dipartimento di architettura dell'Università di Firenze, che auspica che il percorso di adozione del piano paesaggistico regionale preveda di tenerne conto.
L'intervento da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Dal Wwf a Slow Food, la rivolta verde contro il cemento: “Così asfaltate l’Italia”
09/10/2014
Un libro di intellettuali e personalità del mondo della cultura demolisce il decreto Sblocca - Italia dal punto di vista ambientale. L'iniziativa catalizza il dissenso di alcune associazioni.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Venezia, un terminal avveniristico al Lido
08/10/2014
Non c'è solo il progetto di allargamento del canale Contorta per "deviare" le grandi navi dal passaggio davanti a San Marco a Venezia. In ballo anche un piano più complesso, che comprende la realizzazione di un nuovo Terminal e l'utilizzo di motonavi a basso impatto ambientale per il trasporto dei passeggeri.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO