Dal cibo all'ambiente, la case per le startup delle buone azioni

24/03/2016
Nel capoluogo piemontese iniziativa innovativa, nasce un incubatore per avviare all'attività imprenditoriale startup dalla forte impronta sociale. L'iniziativa desta interesse anche dall'estero. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

I costruttori: chiarezza sulla metro C di Roma

23/03/2016
Una lettera ufficiale delle imprese impegnate nella realizzazione della Metro C a Roma per chiedere di chiarire alcuni passaggi per la prosecuzione dei lavori. Tra questi, i tempi di apertura della stazione di San Giovanni e l'eventuale prosecuzione oltre il centro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Appalti, dal Parlamento trenta correzioni al codice

23/03/2016
Dopo l'approvazione del decreto legislativo sulla riforma degli appalti da parte del Consiglio dei ministri sono attese le integrazioni e il parere parlamentari. Le prime proposte, via libera definitivo atteso entro il 18 aprile. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Torino, le casette verdi degli operai diventeranno un ostello low cost

23/03/2016
A Torino un ex villaggio per gli operai impegnati nella realizzazione del Passante ferroviario sarà riconvertito a struttura di housing sociale in senso lato, ricomprendendo anche le funzioni di ostello. Il progetto del Comune. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ostaggi del traffico sei giorni all'anno

22/03/2016
E' Palermo la città che soffre maggiormente il traffico nel nostro Paese, collocandosi al quarto posto in Europa. Segue Roma, migliora la situazione di Milano. I dati sono elaborati dal TomTom Index. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Città poco “smart”, aumenta il ritardo nei servizi digitali

22/03/2016
Il rapporto EY sulle smart city mette in evidenza anche i ritardi della capitale in questo settore. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Con la cultura si mangia (se ben organizzata)

22/03/2016
Una rilevazione presso la popolazione evidenzia le grandi potenzialità, anche economiche, del nostro patrimonio artistico e culturale. Miglioramenti nella gestione possono ancora portare un notevole valore aggiunto. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Rapporto dal Territorio, il materiale del seminario sui piccoli comuni

21/03/2016
Due giorni fa a Bologna l'Inu ha organizzato un seminario sul Rapporto dal Territorio 2016, un focus sui piccoli Comuni. Il materiale grafico delle relazioni. - La presentazione (esposta da Simone Ombuen) - Giannino - Lazzarotti - Lupatelli - Voghera (esposta da Giovanni Fini)

LEGGI TUTTO

Habitat III, diffuso a livello globale il policy paper coordinato dall'Inu

21/03/2016

Al link https://www.habitat3.org/the-new-urban-agenda/policy, è possibile scaricare I papers delle dieci “policy units” create dal Bureau della Conferenza Onu Habitat III (in programma a Quito, in Ecuador, dal 17 al 20 ottobre prossimi) in collaborazione con il segretariato Habitat III. Uno di essi, dal titolo “Urban Spatial Strategies: Land Markets and Segregation” è quello coordinato dall’ INU in partenariato con la China Society of Urban Plann

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo - Politiche integrate per le città dell'Europa 2020

21/03/2016
L'ultima newsletter di Urbanpromo, progetti e materiale per restare sempre aggiornati con gli approfondimenti tematici della manifestazione organizzata da Inu e Urbit - Il sito di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo - Telai territoriali per valorizzare il patrimonio pubblico

21/03/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti e materiale per restare sempre aggiornati con gli approfondimenti tematici della manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

Vincoli idrogeologici, stop al silenzio - assenso

21/03/2016
Le semplificazioni introdotte in edilizia "si fermano" laddove c'è un vincolo idrogeologico non valendo in questi casi, dice il legislatore, il meccanismo del silenzio assenso. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il fronte delle trivelle: cosa c'è in gioco con il referendum

21/03/2016
Tra meno di un mese il referendum sulla durata delle concessioni delle piattaforme di estrazioni di idrocarburi in mare. Le ragioni del sì e del no in un articolo de la Repubblica e un reportage dall'area di Ravenna, dove il comparto rappresenta un pilastro dell'economia locale

LEGGI TUTTO

L'orgoglio dei borghi

21/03/2016
Una proposta di legge Pd all'esame della Commissione Affari costituzionali della Camera dispone la fusione obbligatoria dei Comuni al di sotto dei cinquemila abitanti. Da un gruppo di sindaci sparsi per l'Italia è già partita la mobilitazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Una nuova prospettiva: approfondimento sul Congresso Inu

21/03/2016
Il magazine L'Architetto dedica un approfondimento, con un'intervista alla presidente Inu Silvia Viviani, sugli intenti, il significato e gli obiettivi del Progetto Paese, cuore del Congresso in programma a Cagliari dal 28 al 30 aprile prossimi. L'articolo

LEGGI TUTTO

“Città intelligenti”, Italia maglia nera in Europa

21/03/2016
Problemi di cultura ma anche di leggi e procedure, che appaiono desuete. Ecco perché il nostro Paese stenta nell'implementazione delle tecnologie e nella realizzazione delle molteplici misure e accorgimenti che "fanno" smart city. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ecco che a progettare la città arriva l'architetto corale

21/03/2016
La tecnologia e l'imporsi della rete cambiano le relazioni, ma anche la struttura stessa di alcuni mestieri. In architettura sembrano diffondersi dinamiche nuove, che guardano alla condivisione e all'apertura del progetto. L'articolo di Carlo Ratti da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Per l'Italia sicura c'è da recuperare 70 anni

21/03/2016
Mappa del rischio in Italia, dove le caratteristiche del territorio ma anche l'incuria e la superficialità disegnano un livello di rischio idrogeologico elevato e diffuso. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Superare gli ostacoli

21/03/2016
La centralità dell'accessibilità in un concetto innovativo di rigenerazione delle città. Alcune esperienze e modelli. L'articolo del direttore di Urbit Iginio Rossi da L'Architetto

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana, Legacoop Bologna Inu Emilia Romagna promuovono il Premio Giacomo Venturi

21/03/2016
Per la promozione della rigenerazione urbana sostenibile promosso da Legacoop Bologna e Inu Emilia - Romagna un premio rivolto a studenti e neolaureati. Le informazioni  e il bando (scadenza 30 luglio 2016)

LEGGI TUTTO