Renzi punta sulle rinnovabili, ma il settore ha difficoltà

22/04/2016
Mentre il presidente del Consiglio, a New York per la firma dello storico accordo sul clima, rilancia l'obiettivo di aumentare nei prossimi anni la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, il settore, dicono i dati, si scopre in difficoltà. L'articolo di Avvenire con l'intervento del premier e gli articoli con i dati de La Stampa e il manifesto

LEGGI TUTTO

Cultura e sviluppo, domani ad Ancona il punto di Inu e Istao

21/04/2016

Un punto e una riflessione sullo stato dell’arte dei progetti innovativi culturali, che hanno dimostrato di avere effetti concreti e tangibili per lo sviluppo del territorio marchigiano. E’ quello l’obiettivo della Giornata di Studi “Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire”, organizzata dalla sezione Marche dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Istituto Adriano Olivetti (Istao), in programma domani ad Ancona a pa

LEGGI TUTTO

Paesaggio, lo speciale

21/04/2016
L'inserto de La Stampa "Origami" dedica il numero ad analisi e punti di vista sul rapporto tra paesaggio, architettura e territori. Una selezione di articoli. L'intervista a Carlo Olmo, gli interventi di Paolo Pileri su consumo di suolo e di Matelda Reho sulla situazione veneta

LEGGI TUTTO

Intensi perimetri metropolitani

21/04/2016
A un secolo da nascita le idee "eretiche" dell'urbanista Jane Jacobs sembrano godere di una nuova giovinezza. Le sue esperienze, le sue convinzioni, il segno che ha lasciato. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Salviamo le energie rinnovabili dai rinnovabilisti e dai loro slogan

20/04/2016
Le contraddizioni e i rischi della campagna che ha associato il "sì" al referendum di domenica scorsa all'impegno per le energie rinnovabili. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Nardella: “Il Comune comprerà la Leopolda”

20/04/2016
Il sindaco di Firenze annuncia l'intenzione  dell'ente di acquistare la storica stazione Leopolda, teatro delle manifestazioni che hanno accompagnato l'ascesa della figura politica di Matteo Renzi. Si pensa per la gestione a un meccanismo che valorizzi la struttura come sede di grandi eventi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Innovation mile, l'ultima sfida di Torino

20/04/2016
Lo sforzo del Comune di Torino per accompagnare lo sviluppo di un'area ad alta densità di centri e imprese a forte contenuto innovativo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La startup che costruisce la città smart di domani, formula “chiavi in mano”

20/04/2016
Una startup torinese sta mettendo in pratica l'idea di realizzare in concreto il progetto di una smart city, con forti accenti di sostenibilità ambientale e sociale, che dovrebbe nascere in Brasile. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

L'isola di Budelli? Non la vuole neanche il Parco nazionale

19/04/2016
Un altro sviluppo paradossale interessa il destino dell'isola sarda di Budelli: dopo la battaglia vittoriosa che l'ha di fatto strappata a un magnate neozelandese, ora il Parco vi rinuncia. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Royalties per l'ambiente

19/04/2016
Il dibattito sul referendum sulle trivelle ha avuto il merito di riportare al centro dell'attenzione le strategie di politica energetica. Molto può essere ancora fatto per incrementare la diffusioni delle fonti rinnovabili. L'ipotesi di destinare una parte delle risorse ricavate dalle royalties agli investimenti nelle fonti non fossili. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I terremoti in Giappone ed Ecuador. Lezioni opposte sulla cultura della reazione

19/04/2016
Il sisma in Giappone, specialmente se messo a confronto con l'evento analogo che si è verificato in Ecuador, mette in evidenza una volta di più quanto incidono la cultura e la capacità di prevenzione nelle possibilità di limitare gli effetti tragici dei terremoti. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Siamo il Paese più sognato al mondo, ma il turismo ci rende solo 76 miliardi

19/04/2016
Il complicato rapporto dell'Italia con il suo patrimonio artistico e culturale: all'estero continuano a vedere e sognare il nostro "brand", ma nelle classifiche internazionali si evidenzia la perdita di posizioni nel turismo rispetto ad altri Paesi in apparenza meno attrezzati. Le criticità, la necessità di riscoprire la provincia. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Roma, la disfida tra gli urbanisti: “Dal Pci ad Alemanno sulla città sul cemento”

18/04/2016
L'eterna contrapposizione sul Piano regolatore di Roma, tra chi lo ritiene responsabile di alcuni squilibri della capitale e chi invece lo considera uno strumento utile per governare malfunzionamenti che vengono da lontano. Un dibattito che investe gli urbanisti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Che cosa accade su trivelle e concessioni

18/04/2016
Il referendum sulle trivellazioni in mare non raggiunge il quorum. Riepilogo degli obiettivi della consultazione e delle norme in vigore. La scheda del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Tecnologie e nuovi bisogni, le città del futuro

18/04/2016
Le nostre città, sempre più investite dal cambiamento e centrali nell'economia del futuro, eppure ancora fuori da un dibattito pubblico che al contrario dovrebbe sottolineare la necessità di modificare il loro ruolo e gli strumenti a loro disposizione. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Architettura povera

17/04/2016
Disagi e mutamenti sociali, si intravedono cambiamenti anche nel modo di essere e nelle tendenze dell'architettura contemporanea. Quale è la direzione intrapresa? L'articolo di Carlo Olmo da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il gusto aspro del paesaggio

17/04/2016
A Torino il 20 aprile prossimo si apre il Congresso mondiale dell'International Federation of Landscape Architects. Colloquio con Anna Letizia Monti, presidente dell'Associazione italiana di architettura del paesaggio, che organizza l'evento, sui passi ancora da compiere nel nostro Paese. L'intervista da il manifesto

LEGGI TUTTO

Appalti, semplificazione e regia a Cantone

17/04/2016
Il sì definitivo del Consiglio dei ministri alla riforma degli appalti, le novità. La semplificazione, l'archiviazione della Legge Obiettivo, gli interrogativi che riguardano la fase di transizione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Milano, capitale della creatività

17/04/2016
La Milano degli eventi rispecchia bene il dinamismo che il capoluogo lombardo sta esprimendo nella sua storia recente. La consapevolezza che per assolvere al meglio al nuovo ruolo di città metropolitana siano necessari visioni e progetti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I cervelli in fuga tornati a Torino:

17/04/2016
La sfida di alcuni giovani ricercatori, tornati in Italia da esperienze all'estero per sviluppare un'applicazione in grado di misurare e ridurre le emissioni C02 e i consumi energetici degli edifici. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO