Sbloccati fondi fermi da anni ma manca un cronoprogramma
25/04/2016
La sottoscrizione dell'accordo tra governo e Regione Campania per lo stanziamento delle risorse per lo sviluppo è l'opportunità per fare il punto sul nuovo metodo messo a punto dall'esecutivo per spendere meglio le risorse, a cominciare dai fondi europei, a disposizione. L'Agenzia per la coesione, il Masterplan per il Sud, gli accordi con le Regioni e le città. Ma non tutto è definito.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Campania, ecco il piano di rilancio
25/04/2016
Dieci miliardi fino al 2020 tra fondi europei, nazionali e regionali. Firmato il Patto per la Campania dal presidente del Consiglio e dal presidente della Regione. Gli articoli de Il Mattino con
la cronaca e
la scheda degli interventi
LEGGI TUTTO
“Caserme e scali Fs, il Pgt milanese va aggiornato”. Ma arrivano 40 milioni per la Grande Brera
25/04/2016
Colloquio con l'assessore all'Urbanistica del Comune di Milano, Alessandro Balducci. I nodi delle caserme e degli scali ferroviari da recuperare, la necessità di aggiornare il Pgt alla luce delle novità emerse.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Genova, il petrolio, l'incidente e gli errori
24/04/2016
Il greggio che si riversa da un oleodotto nel torrente Polcevera e poi finisce in mare tiene in scacco la città di Genova. L'analisi e le polemiche sui ritardi per fare fronte all'emergenza e sull'ennesimo caso di dimostrazione di fragilità, notevolmente aggravata dagli interventi dell'uomo, del capoluogo ligure. La cronaca da
la Repubblica e
La Stampa e le riflessioni di
Avvenire e
l'Unità
LEGGI TUTTO
De Vincenti: spesi tutti i fondi europei. Dalle linee ferroviarie alle scuole, pronti altri 90 miliardi da investire
24/04/2016
Le risorse della programmazione europea 2007 - 2013 il nostro Paese è riuscito a spenderle tutte, annuncia il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti. Gli asset e i capitoli, centrali i settori delle infrastrutture e dello sviluppo tecnologico.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Da New York a Santa Fe i creativi battono la crisi”
24/04/2016
Nelle metropoli moderne è sempre più centrale la correlazione tra la creatività e lo sviluppo urbano, pur nelle contraddizioni. I casi di New York e di Los Angeles.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Progetto Paese, alla Camera la presentazione del Congresso Inu
23/04/2016
Se l’Italia è già, dice Eurostat, il Paese più anziano d’Europa, da qui al 2034 lo scenario è destinato ad acutizzarsi notevolmente. Lo dice una proiezione elaborata dal Cresme (nell’ambito delle ricerche elaborate dallo strumento DemoSi e del Rapporto dal Territorio, entrambi costruiti assieme all’Inu, quest’ultimo introdotto dal curatore Pierluigi Properzi) e diffusa dal direttore Lorenzo Bellicini in occasione della presentazione (
video e
ras
LEGGI TUTTO
Il Paese che vorrei: grande risposta alla call Inu in vista del Congresso
23/04/2016
Circa duecento contributi ammessi, di cui il dieci per cento dall’estero. Pannelli, video, immagini, slides: diversi linguaggi per esprimere un’idea, un auspicio, una proposta, un progetto per “Il Paese che vorrei”.
Ha fatto registrare un successo la call atipica lanciata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica in occasione del suo XXIX Congresso, “Progetto Paese”, in programma a Cagliari dal 28 al 30 aprile prossimi. In linea con l’impronta propo
LEGGI TUTTO
Habitat III, l'Inu presenta il Policy Paper al Palazzo di Vetro dell'Onu
23/04/2016
Giovedì 28 aprile dalle 15 (ora di New York, le 21 italiane), l'Istituto Nazionale di Urbanistica (rappresentato da Pietro Garau e Alice Siragusa) presenterà il Policy Paper 6 (spatial urban strategies) redatto in vista della conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo urbano sostenibile e la casa - Habitat III, in programma a ottobre a Quito in Ecuador. Il Policy Paper è stato preparato da un gruppo di venti esperti provenienti da tutti il mon
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, via all'ottava edizione del concorso
23/04/2016
Al via l’ottava edizione del concorso internazionale “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit ed è aperto agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana di tutto il mondo, con l’obiettivo di condividere idee e affinare conoscenze nel campo della rigenerazione urbana.
Per partec
LEGGI TUTTO
Introduzione alle procedure ValSAT/Vas, il seminario di Inu Emilia - Romagna
23/04/2016
Il seminario "Introduzione alle procedure ValSAT/VAS: riferimenti normativi e casi applicativi", condotto da INU Emilia-Romagna e co-organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Modena, si terrà
venerdì 6 maggio a Modena. La partecipazione al seminario darà diritto a 4 CFP per ingegneri ed architetti, rilasciati dai rispettivi Ordini territoriali accreditanti. L'evento è gratuito.
Il progr
LEGGI TUTTO
Convegno Pd alla Camera, le proposte di Delrio
23/04/2016
Al convegno del Partito Democratico alla Camera dei deputati, a cui ha partecipato anche la presidente Inu Silvia Viviani, il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio lancia nuove idee per un utilizzo diverso degli oneri di urbanizzazione e per una estensione degli ecobonus. Gli articoli di
Casa e clima e di
Edilportale (con stralci dell'intervento della presidente Inu)
LEGGI TUTTO
Ti farò girar la Tesla
22/04/2016
Sono stati tempi magri finora per la diffusione dell'auto elettrica a livello globale, ma i prossimi anni si annunciano promettenti. L'azienda americana Tesla ottiene prenotazioni per un auto che non esiste ancora. Gli incentivi e il cambio di mentalità potrebbero risultare decisivi.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Il minimo storico dell'Artico, ma gli alberi sono in aumento
22/04/2016
Oggi a New York i leader mondiali firmano il Trattato sul clima. Un riepilogo di dati per riassumere lo stato di salute del nostro Pianeta, molti dei quali, a cominciare dal minimo storico vicino per i ghiacci dell'Artico, non inducono all'ottimismo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Condoni edilizi, arretrato record
22/04/2016
Oggi viene presentato a Roma il dossier più esaustivo mai realizzato sui condoni edilizi nel nostro Paese. Dal 1985 al 2003 i provvedimenti hanno fatto incassare all'erario 21 miliardi e prodotto una mole impressionante di pratiche inevase.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dopo - Expo, si ferma il progetto della Statale
22/04/2016
Il progetto del trasferimento delle facoltà scientifiche dell'Università Statale di Milano era stata presentata assieme allo Human Technopole come il pilastro della rigenerazione delle aree dove si è tenuto l'Expo. Ma i costi alti e le incertezze sembra stiano facendo desistere l'ateneo lombardo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO