RASSEGNASTAMPA

Infrastrutture: 8,5 miliardi nel triennio

21/12/2014
Tra edilizia, manutenzione e grandi opere la dote di stanziamenti aggiornata dalla legge di stabilità per il prossimo triennio ammonta a circa otto miliardi e mezzo di euro. Siamo lontani dallo 0,3 per cento di Pil all'anno auspicato dal ministro Maurizio Lupi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Expo, il Padiglione Italia avanza a tappe forzate

21/12/2014
La gara per l'allestimento dell'Albero della Vita del Padiglione Italiana resterà aperta fino al 19 gennaio. E' l'opera più rappresentativa dell'allestimento nostrano, per il quale sono stati investiti più di 60 milioni di euro. Un excursus di alcuni dei progetti degli altri Paesi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La stabilità del cemento

21/12/2014
Il governo Renzi ha imitato i precedenti, e concesso ai Comuni l'utilizzo dei proventi degli oneri di urbanizzazione per far fronte alla spesa corrente. Un beneficio di cassa che però, come l'esperienza ci ha insegnato, è solo illusorio. L'articolo di Vittorio Emiliani su left 

LEGGI TUTTO

Chiamparino: Regioni da rivedere

19/12/2014
Il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, apre alla possibilità del riassetto delle funzioni degli enti. Arrivando in caso anche alla loro riduzione. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Delrio: l'Italia perderà una parte dei fondi del periodo 2007 - 2013

19/12/2014
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ammette le difficoltà nel "recupero" della spesa delle risorse della programmazione europea 2007 - 2013 e dice di considerare inevitabile la perdita di una parte dei fondi. Per la programmazione 2014 - 2020 il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta chiede una visione più unitaria. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO

Quando saremo 11 miliardi

19/12/2014
Un team internazionale di ricercatori ha messo a punto una ricerca che offre uno spaccato sorprendente sulla crescita della popolazione del pianeta: lo studio calcola che entro la fine del secolo gli abitanti della terra probabilmente supereranno quota dieci miliardi. Gli effetti potrebbero essere insostenibili. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Nessuno vuole i Palazzi di Stato

19/12/2014
La dismissione degli immobili pubblici, più volte negli ultimi anni reclamizzata come un'operazione in grado di dare un contributo importante all'abbattimento del debito, per il momento non sta dando risultati. Le poche trattative aperte. L'articolo de l'Espresso

LEGGI TUTTO

Torino, la smart city cresce e diventa metropolitana

18/12/2014
Il capoluogo piemontese punta sui progetti innovativi per la "smart city" e li sollecita anche a livello metropolitano. Ora l'obiettivo è diventare leader a livello nazionale. Gli articoli de il Giornale del Piemonte e de La Stampa

LEGGI TUTTO

Ivrea vuole diventare un sito Unesco

18/12/2014
La città di Ivrea dà avvio al percorso per candidarsi a patrimonio mondiale dell'umanità. Presentate le iniziative della "città laboratorio" delle intuizioni di Adriano Olivetti. Gli articoli de il Giornale del Piemonte e La Stampa

LEGGI TUTTO

Soldi oggi per il clima del futuro

18/12/2014
Molti ritengono deludenti i risultati del vertice sul clima in Perù. Ma il buon esito del negoziato è stato condizionato dal peso dell'intesa precedente tra Stati Uniti e Cina e dalla richiesta di finanziamenti da parte dei Paesi in via di sviluppo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana strategica

17/12/2014
La nascita delle città metropolitane è una grande occasione, forse ancora poco considerata, di valorizzare le risorse e le opportunità delle aree nevralgiche del Paese impostando un modello di sviluppo che punti sulle peculiarità locali. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"

LEGGI TUTTO

Piano da 16.400 alloggi Iacp

17/12/2014
Definita la procedura di intervento per recuperare gli alloggi Iacp. Il governo investirà 468 milioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Renzi: ora scorporare dal deficit gli investimenti in grandi opere

17/12/2014
Il Piano Juncker è un primo importante passo ma non basta. Il presidente del Consiglio chiede all'Unione europea uno sforzo in più per la crescita, che passa per lo scorporo dal deficit degli investimenti, a cominciare dalle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Periferie in degrado, task force del governo

17/12/2014
Il governo sceglie di seguire la rotta della rigenerazione delle periferie. Schema simile a quello utilizzato per l'edilizia scolastica e il piano contro il rischio idrogeologico: ci sarà una task force a Palazzo Chigi che sceglierà i progetti meritevoli di finanziamento inviati dai Comuni. Ci sono 200 milioni più i fondi residui del piano città. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La proposta del Pd: le Regioni scendano a dodici

17/12/2014
I parlamentari del Partito democratico Roberto Morassut e Raffaele Ranucci presentano una proposta che mira alla riduzione secca del numero delle Regioni, da venti a dodici. Autonomia per il distretto di Roma. Troverà spazio nel ddl di riforma costituzionale? L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Piano periferie e 400 milioni alle case popolari: le modifiche del governo alla legge di stabilità

16/12/2014
Tra gli emendamenti presentati dal governo alla legge di stabilità c'è anche la messa a punto di un piano per rigenerazione delle aree urbane. Ci sarà un nucleo tecnico a Palazzo Chigi e lo stanziamento di 200 milioni, a cui si aggiungeranno i fondi residui del piano città. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO

Piano Juncker, i progetti italiani

16/12/2014
Approfondimento sui meccanismi di finanziamento delle opere del piano Juncker e "carrellata" di progetti presentati dal nostro Paese. Le infrastrutture e l'ambiente hanno un ruolo importante. Le pagine di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Giovani progettisti urbani vincono

16/12/2014
La sesta edizione di Urban-promogiovani, il concorso riservato agli studenti organizzato all'interno della manifestazione di Inu e Urbit, è stata internazionale e ha raccolto una grande partecipazione. L'articolo de L'Architetto

LEGGI TUTTO

Ivrea si candida con l’Olivetti: “Noi patrimonio dell’Unesco”

16/12/2014
La Fondazione Adriano Olivetti, il Ministero dei Beni culturali e il Comune candidano la città di Ivrea, laboratorio delle intuizioni dell'industriale illuminato e già presidente dell'Inu, al prestigioso riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità. L'articolo di Torino Cronacaqui

LEGGI TUTTO

Trasformazioni immobiliari, dal Consiglio della capitale ok alle regole sul contributo straordinario

16/12/2014
Il Consiglio comunale della capitale ha approvato le regole e i parametri per calcolare l'onere aggiuntivo a quello ordinario nei casi in cui la trasformazione urbana generi incrementi di valore degli immobili. L'articolo di Casa e territorio

LEGGI TUTTO