Unesco, ultimatum a Venezia

15/07/2016
Se entro il febbraio del 2017 non verranno presi provvedimenti urgenti Venezia finirà nella lista dei siti in pericolo. Lo annuncia l'Unesco. Tra le criticità segnalate il passaggio delle grandi navi in prossimità del centro storico e i flussi turistici incontrollati. Gli articoli de la Repubblica e del Corriere del Veneto (con la risposta polemica del sindaco)

LEGGI TUTTO

Democrazia e crescita, ecco il potere delle città

15/07/2016
Partecipazione e spazio pubblico sono tra le parole d'ordine che sono risuonate nella prima giornata della Conferenza sull'urbanistica globale "Urban Age" organizzata nell'ambito della Biennale di Venezia. Tra gli interventi quelli del sindaco di Barcellona Ada Colau. L'articolo del Corriere del Veneto e la riflessione di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La città perfetta

15/07/2016
Reportage dalla norvegese Oslo, dove si riscontra un tasso di soddisfazione e vivibilità molto alto, che scaturisce da un mix di politiche e tradizioni. Ma la città è in movimento, e si discute di un grande piano di trasformazione urbana che dovrebbe cambiare il volto di uno dei suoi luoghi simbolo. L'articolo di Internazionale ripreso da El Pais

LEGGI TUTTO

Edilizia, un piano da 30 miliardi

15/07/2016
Le idee dell'Ance per avviare un piano massiccio di investimenti per riqualificare città e infrastrutture. La richiesta di un periodo di transizione per il passaggio al nuovo codice degli appalti per frenare la contrazione dei bandi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Biennale di architettura, le facilitazioni per i soci Inu

14/07/2016

Care Socie, cari Soci,

la Fondazione La Biennale di Venezia e l’INU, in occasione della quindicesima Mostra Internazionale di Architettura (Venezia, 28 maggio – 27 novembre), hanno convenuto per tutti gli iscritti al nostro Istituto (in regola con il pagamento della quota sociale del corrente anno) le agevolazioni che vi illustriamo di seguito, come definite in apposita convenzione che abbiamo firmato lo scorso 6 luglio:

1.     Tariffa speciale s

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, il programma di lavoro dell'Inu al centro di un evento alla Camera

14/07/2016
"Città accessibili a tutti" è il nome del programma di lavoro che l'Inu ha avviato nell'ambito del suo Progetto Paese. Se ne discuterà in un evento il 19 luglio prossimo a Roma, alla Camera dei deputati. - Il programma dell'evento - Il testo di presentazione dell'impianto di lavoro - La pagina web di "Città accessibili a tutti"

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo - il nostro punto di vista

14/07/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e  sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit. Ora focus sulle edizioni 2016 con le parole chiave – Il sito di Urbanpromo

LEGGI TUTTO

Suolo bene comune da difendere: a settembre parte l’iniziativa europea PEOPLE4SOIL. L'Inu nella task force italiana

14/07/2016
E’  stata registrata dalla Commissione Europea l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI) che si intitola PEOPLE4SOIL “per salvare i suoli d’Europa”, e che dal prossimo settembre verrà lanciata come grande petizione popolare: occorrono le firme di un milione di cittadini europei affinché la ECI abbia successo imponendo alle istituzioni comunitarie di affrontare la scrittura e la discussione di una direttiva sui suoli. Il suolo è il be

LEGGI TUTTO

Giunta 2013 - 2016, il ringraziamento della presidente Inu

14/07/2016
Due anni e mezzo di attività della Giunta esecutiva dell’INU si sono conclusi. Il mio sincero ringraziamento va a Franco Rossi, Paolo La Greca, Silvia Capurro, Mauro Giudice, Marisa Fantin, Andrea Arcidiacono. Tutti restano in Consiglio direttivo nazionale, alcuni anche in Giunta, altri alla guida di sezioni regionali o nei loro direttivi locali. Con loro proseguiremo il viaggio che abbiamo iniziato insieme, facendo tesoro dei risultati ottenuti

LEGGI TUTTO

Dopo il Congresso di Cagliari ecco le nuove cariche istituzionali

14/07/2016

Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, rinnovato nei membri nell’assemblea tenutasi nel corso del XXIX Congresso a Cagliari, ha eletto alle cariche istituzionali la presidente Silvia Viviani, con carica di tesoriere ad interim, i vicepresidenti Andrea Arcidiacono e Marisa Fantin. Nominato segretario generale Luigi Pingitore. Della Giunta Esecutiva, oltre alla presidente, ai vicepresidenti e al segretario, fanno parte Igini

LEGGI TUTTO

Città, qui ci vuole il test d'intelligenza

14/07/2016
Cosa rende una città realmente "smart"? La tecnologia non basta, specialmente se è fruibile da pochi. Il ruolo giocato da elementi come l'accessibilità, la mobilità dolce, la resilienza. Le pagine di Avvenire

LEGGI TUTTO

Milano, Fs apre alle modifiche per salvare il piano stazioni

14/07/2016
C'è l'apertura di Ferrovie dello Stato a modificare il piano di riqualificazione degli ex scali (bocciato dal Consiglio comunale milanese sul finire della scorsa consiliatura) che dovrebbe includere una maggiore quota di verde e di residenze sociali. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La città degli uomini e quella delle donne

14/07/2016
Il lavoro dell'associazione francese Womenability fatto di studio e ricerca per produrre soluzioni e buone pratiche per rendere le città maggiormente a misura di donna. L'articolo dell'inserto de La Stampa "Origami"

LEGGI TUTTO

Taranto, concorso per la città vecchia: la collaborazione dell'Inu

14/07/2016
C'è la collaborazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica nella ideazione e realizzazione del concorso di idee per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della Città Vecchia di Taranto. Montepremi complessivo di 115mila euro per i professionisti e un approccio multidisciplinare. Invitalia è il soggetto attuatore, i partner istituzionali sono il Comune, la Regione e la Presidenza del Consiglio. Il sito dedicato (prima scadenza al

LEGGI TUTTO

19 luglio 1966: la frana di Agrigento. Memorie, riflessioni, immagini

14/07/2016
A cinquant'anni dalla tragica frana di Agrigento la sezione Sicilia dell'Inu è tra gli organizzatori, domani 18 luglio, di un evento di riflessione sulle implicazioni e le conseguenze. La locandina e una nota di illustrazione

LEGGI TUTTO

“Così i padroni delle città hanno conquistato il mondo”

13/07/2016
Colloquio con la sociologa Saskia Sassen. Le azioni delle grandi corporation immobiliari stanno da tempo incidendo sulla forma e sulle relazioni delle dimensioni urbane, causando effetti perversi. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Patto con il Governo per Milano

13/07/2016
Sito Expo, infrastrutture, urbanistica, prevenzione dal rischio idrogeologico: è  nutrita l'agenda esaminata nell'incontro su Milano tra il sindaco Giuseppe Sala e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Le richieste e le priorità. Le pagine del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Puglia, da dove nasce la tragedia ferroviaria

13/07/2016
Ieri in Puglia il disastro ferroviario causato dallo scontro tra due convogli. Una tragedia che viene da lontano, non tanto dalla presenza sulla tratta del binario unico quanto dalla arretratezza dei sistemi di sicurezza, comune a una larga parte della rete nel nostro Paese. E anche dalla mancanza totale di investimenti e politiche nel settore, specialmente nel Meridione. Gli articoli del Corriere della Sera, da La Stampa e de il manifesto

LEGGI TUTTO

Mezzo miliardo di euro l'anno, i danni prodotti da troppo cemento

13/07/2016
Oggi a Roma presentazione del rapporto Ispra sul suolo, che introduce la novità della quantificazione dei danni economici - stimati fino a 800 milioni di euro l'anno, Milano, Roma e Venezia le città che "pagano" di più - derivanti dalla cementificazione. Una elaborazione che sottolinea il valore e la ricchezza insiti in un corretto uso del suolo.  Intanto la relatrice al ddl sul contenimento del consumo di suolo in discussione al Senato, Laura Pu

LEGGI TUTTO

Una giornata per il suolo, appuntamento a Roma

12/07/2016
Interverrà anche la presidente Inu Silvia Viviani alla Giornata per il suolo in programma a Roma il 13 luglio prossimo. Il programma

LEGGI TUTTO