“Ci sono danni per miliardi ma restaurare è possibile”

02/11/2016
Nel colloquio con la presidente dell'Istituto superiore per la conservazione e il restauro emerge tutta la portata della sfida di recuperare e ricostruire le opere d'arte e i monumenti colpiti dal sisma. L'intervista da Avvenire e l'articolo del Sole 24 Ore con il caso delle isolate buone pratiche a Castelluccio

LEGGI TUTTO

Opere bloccate, costi per tre miliardi l'anno

02/11/2016
Nel nostro Paese è elevato il numero di opere pubbliche incompiute, con costi sociali ed economici molto alti. Tra le cause anche l'assenza a monte di un'adeguata analisi costi/benefici. Il nuovo Codice degli appalti dà l'opportunità di invertire la rotta. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le città tentano il recupero “smart”

02/11/2016
Nonostante il ritardo di partenza le città italiane provano a mettersi al passo sviluppando servizi e applicazioni "smart". Il quadro. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Norcia, Gelagna e Castelluccio: i casi emersi dopo il sisma

01/11/2016
Norcia si è dimostrata resistente al terribile sisma, nella marchigiana Gelagna hanno retto solo le prime case perché le normative non concedevano il contributo per il rafforzamento delle seconde, a Castelluccio le inerzie e le inefficienze hanno impedito la messa in opera di una massiccia opera di protezione, con conseguenze devastanti. Tre casi che evidenziano, in modo diverso, l'importanza di una corretta programmazione di opere antisismiche.

LEGGI TUTTO

L'arte indifesa

01/11/2016
L'ultima sisma è stato particolarmente distruttivo nei confronti del patrimonio artistico. Intervenire per salvare e recuperare sarà difficile. L'articolo de la Repubblica e l'intervista - denucia di Salvatore Settis da La Stampa

LEGGI TUTTO

Terremoto, le misure

01/11/2016
Ieri Consiglio dei ministri straordinario per fare fronte all'emergenza e alla necessità della ricostruzione nelle aree colpite dal sisma. Le fasi e gli interventi individuati. L'articolo del Corriere della Sera e i reportage del Corriere della Sera e de la Repubblica dalle zone coinvolte

LEGGI TUTTO

Tor di Valle, giovedì via alla Conferenza. Berdini: “Diro di sì solo al nuovo stadio”

01/11/2016
In vista della prossima apertura della Conferenza dei servizi sul progetto di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle l'assessore all'Urbanistica Paolo Berdini annuncia: "Autorizzerò solo le cubature ammesse dal Prg". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Nuovo terremoto nell'Italia centrali, danni e sfollati

31/10/2016
Ancora un terremoto, di magnitudo 6.5 (il più intenso dall'Irpinia nel 1980) colpisce l'Italia centrale, stavolta nell'area di Norcia. Sfollati e danni ingenti. La cronaca dal Corriere della Sera, la situazione complessiva degli sfollati da La Stampa, i danni al patrimonio artistico da La Stampa, Corriere della Sera e la Repubblica, le misure in cantiere dal governo da la Repubblica, un commento sulle priorità da seguire nelle aree colpite da ric

LEGGI TUTTO

Zambrano: “La proposta degli ingegneri per salvarci dai terremoti”

31/10/2016
Dal presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri una proposta di piano per mettere in sicurezza il patrimonio italiano a rischio. L'intervista dall'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Risparmio energetico e antisismica, i bonus nel dettaglio

31/10/2016
Il governo ha predisposto un ampliamento e potenziamento dei bonus fiscali per l'adeguamento energetico e antisismico degli immobili privati. Le simulazioni e focus del Sole 24 Ore. Bonus energia - bonus antisismica

LEGGI TUTTO

A Roma apre la Nuvola. Inaugurazione in diretta televisiva

30/10/2016
Il Centro Congressi di Roma, denominato "La Nuvola", progettato da Massimiliano Fuksas, è stato inaugurato ieri in diretta televisiva Rai. I ritardi e la lievitazione dei costi sono "tornati" anche nell'intervento della sindaca, Virginia Raggi. Gli articoli sull'evento de Il Messaggero, Sole 24 Ore, Corriere della Sera, la Repubblica e il Fatto quotidiano, le analisi su architettura e rapporto con il contesto urbano dall'inserto del Sole 24 Ore "

LEGGI TUTTO

Ricostruire con i cittadini è la scommessa più difficile

30/10/2016
Nel giorno in cui il Centro Italia è colpito da un'altra scossa di terremoto particolarmente distruttiva con epicentro nell'area di Norcia, appare ancora più attuale pensare alle strategie migliori per la ricostruzione di zone caratterizzate dall'esistenza capillare di borghi storici in cui è fondamentale preservare e tutelare le mille forme dell'identità. Ne scrive Carlo Olmo in un intervento da la Repubblica. Ieri in un colloquio da La Stampa i

LEGGI TUTTO

Da Firenze a Genova cinquant'anni di alluvioni senza nessun colpevole

30/10/2016
Le storie e le cronache delle alluvioni in Italia non sono fatte solo di incurie e incapacità di prevenzione, ma anche di totale assenza di colpevoli. Nel senso che la giustizia non arriva mai a individuare e punire i responsabili. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Africa a urbanizzazione centrifuga

30/10/2016
Il processo di urbanizzazione in atto nell'Africa subsahariana non è accompagnato da adeguate misure di pianificazione. Gli effetti sono nefasti. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana e Università: la newsletter di Urbanpromo

29/10/2016
Tra i temi e gli interessi al centro del programma di convegni di Urbanpromo Progetto Paese (Triennale di Milano, 8 - 11 novembre) evidenziati dalle ultime newsletter le innovazioni nel campo della rigenerazione urbana e le segnalazioni per l'università - Il programma completo di Urbanpromo Progetto Paese - Aperte le iscrizioni online

LEGGI TUTTO

Concorso di idee Abitare sostenibile, il presidente di Inu Friuli Venezia Giulia nella giuria

29/10/2016
Eddi Dalla Betta, presidente della sezione friulana dell’Inu, farà parte della Giuria di valutazione del concorso di idee “Abitare sostenibile”, promosso dall’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia per la realizzazione di un intervento edilizio in standard passivo, a basso costo e ad elevata valenza sociale in Comune di Budoia (PN).

Il concorso di idee ha carattere dimostrativo e divulgativo ed è finalizzato all’acquisizione d

LEGGI TUTTO

Habitat III e New Urban Agenda, Pietro Garau intervistato da Radio radicale

29/10/2016
Pietro Garau che per conto dell'Inu ha partecipato a Quito alla Conferenza Habitat III dove è stata adottata la New Urban Agenda intervistato da Radio radicale. L'audio

LEGGI TUTTO

Vola l'economia verde ma gli italiani non lo sanno

28/10/2016
Una ricerca evidenzia le ottime performance del settore dell'economia verde in Italia. Ma la percezione non è altrettanto buona, nemmeno all'estero. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La sharing economy mette a rischio il diritto alla città?

28/10/2016
E' aperto il dibattito sugli effetti collaterali di piattaforme della sharing economy come Airbnb, che permette di affittare stanze e appartamenti in maniera rapida. Non è solo un problema fiscale e di concorrenza, esiste anche l'aspetto dell'identità urbana, con l'accelerazione delle tendenze alla gentrificazione. Il caso spagnolo. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Milano, ex scali: la Giunta punta all'intesa entro l'estate

28/10/2016
Arriva in Consiglio comunale nel capoluogo lombardo la delibera che detta le linee guida della riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari. La Giunta dichiara l'importanza dell'operazione, si punta a chiudere l'accordo con Ferrovie dello Stato entro la prossima estate. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO