Tav, ultimo sì per la Torino – Lione: “Il tunnel dei record pronto nel 2029”

19/12/2016
Domani dovrebbe arrivare l'ultimo sì del Parlamento italiano ai lavori per la realizzazione della Tav Torino - Lione. Prevista la conclusione nel 2029. La storia dell'opera e della protesta che ne ha accompagnato il dibattito. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Formazione, l'accordo tra Inu Toscana e Anci Toscana

18/12/2016
Il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti e il direttore di Anci Toscana Simone Gheri hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione di attività formative comuni sui temi della pianificazione e del governo del territorio

LEGGI TUTTO

Smog e dissesto, le emergenze delle città italiane

18/12/2016
Dal Rapporto Ispra sulla qualità dell'ambiente urbano, condotto sui capoluoghi di provincia, emergono come problemi principali quelli dell'inquinamento e della vulnerabilità del territorio. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Più spazi per nutrire il pianeta: la via urbana da coltivare

18/12/2016
La tecnologia, l'aumento della popolazione, i bisogni che cambiano: l'agricoltura urbana trova nuove ragioni di sviluppo in tutto il mondo. E nascono progetti innovativi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova24"

LEGGI TUTTO

Scali Milano, concluso il workshop: idee e proposte

18/12/2016
Conclusa la tre giorni di workshop sulla riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari a Milano. Ora cinque studi di architettura dovranno elaborare scenari che saranno la base di partenza della riflessione e della progettualità. Proposte e idee emerse negli articoli de la Repubblica, Il Giorno e il Giornale

LEGGI TUTTO

Il futuro della mobilità

18/12/2016
Le automobili a guida automatica, l'alimentazione a idrogeno: sono i campi di applicazione più innovativi ai quali si sta lavorando per arrivare a quella che sarebbe una vera e propria rivoluzione nella mobilità e nei trasporti. Stato dell'arte e riflessioni negli articoli di pagina99 e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Formazione, l'accordo tra Inu Toscana e Anci Toscana

18/12/2016
Il presidente di Inu Toscana Francesco Alberti e il direttore di Anci Toscana Simone Gheri hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato alla promozione di attività formative comuni sui temi della pianificazione e del governo del territorio

LEGGI TUTTO

Il futuro degli scali, la prima giornata del workshop

16/12/2016
Ieri la prima delle tre giornate di workshop sul futuro delle aree degli scali ferroviari dismessi nel capoluogo lombardo. Riprende quota l'ipotesi della circle line: sfruttare i binari dismessi per potenziare il trasporto pubblico. Gli articoli de la Repubblica e Corriere della Sera e il confronto con alcuni casi di città europee

LEGGI TUTTO

Ecco come un miracolo (molto umano) ha salvato un borgo medievale dal terremoto

16/12/2016
La storia di Castello di Postignano, a pochi chilometri da Norcia, dove un restauro complessivo ha tenuto assieme sicurezza e qualità storica e architettonica. Il borgo ha resistito benissimo alle scosse sismiche dei mesi scorsi. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Per capire la crisi della

16/12/2016
Un confronto tra la capitale e il capoluogo lombardo su infrastrutture e sviluppo urbano: l'immobilismo contro la sperimentazione, il dinamismo e la vitalità. L'articolo di Sergio Rizzo dall'inserto del Corriere della Sera "Sette"

LEGGI TUTTO

Il Comune più virtuoso d'Italia. Parola d'ordine: fare rete

16/12/2016
Marano Vicentino vince la decima edizione del concorso promosso dall'associazione "Comuni virtuosi". Riconosciuta la notevole capacità di migliorare la qualità della vita, dell'ambiente e della gestione del bene pubblico. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

La sfida di un costruire “sociale” nel dopo sisma

15/12/2016
La ricostruzione dopo i terremoti che hanno colpito il Centro Italia, l'opportunità di ampliare il concetto di ricostruzione da fisica a sociale, ovvero tenendo conto di nuovi bisogni delle popolazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Lombardia, arriva il car sharing personalizzato per i pendolari

15/12/2016
Tra le iniziative in preparazione per offrire nuovi stimoli all'utilizzo del car sharing c'è quella della Lombardia, dove si è ideato un meccanismo che tra pendolari e aziende consentirebbe un uso più efficiente del parco veicoli. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Province in rosso: tagli, debit (e crepe) delle “sopravvissute”

15/12/2016
La riforma costituzionale non passa e con essa cade l'abolizione delle Province. Viene interrotto un processo di "svuotamento" che durava da anni, ma ora i vecchi enti tornati in auge si trovano a corto di risorse. Con effetti evidenti sui servizi. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

Riqualificazione scali a Milano, oggi via al workshop

15/12/2016
Comincia oggi nel capoluogo lombardo la tre giorni di workshop che di fatto avvia il percorso di riqualificazione delle aree degli ex scali ferroviari. Una grande opportunità per la città. L'intervista all'amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani Carlo De Vito e il colloquio de Il Foglio con Stefano Boeri

LEGGI TUTTO

Riqualificazione ex scali ferroviari a Milano, i nodi e le questioni da risolvere

15/12/2016
Un commento del presidente di Inu Lombardia Luca Imberti pubblicato da arcipelagomilano sul percorso di riqualificazione degli ex scali ferroviari a Milano. Le questioni da chiarire per cogliere fino in fondo le opportunità per la città

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Progetto Paese, le foto e gli atti dei convegni

14/12/2016
Sul sito web di Urbanpromo sono disponibili le foto e gli atti dei convegni che si sono tenuti per la tredicesima edizione della manifestazione, dall'8 all'11 novembre scorsi alla Triennale di Milano. L'indice grafico con i link 

LEGGI TUTTO

Sportello Unico dell'Edilizia, l'Inu al centro dell'iniziativa di Catania

14/12/2016

L’Inu Sicilia è stato fra i patrocinatori dell’iniziativa di presentazione dello Sportello Unico dell’Edilizia, promossa dall’amministrazione di Catania, prima città a dotarsene a seguito del recente recepimento del TU dell’Edilizia nell’Isola, regione a statuto speciale.  Il Sindaco Bianco ha inquadrato il progetto nell’abito delle azioni da estendere all’insieme dei comuni della Città Metropolitana che richiede, fin da subito, una pianificazion

LEGGI TUTTO

Città aperte, manifesto per un'urbanistica liberale

14/12/2016
Domani 20 dicembre a Roma l'incontro "Città aperte - manifesto per un'urbanistica liberale". La locandina

LEGGI TUTTO

Pianificazione e prevenzione, il Premio Urbanistica in rosa

14/12/2016
Al via l'edizione 2017 di "Urbanistica in rosa", promossa dall’associazione onlus "Ilaria Rambaldi" per ricordare la giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa che ha perso la vita all’Aquila nel terremoto del 6 aprile 2009. Il Premio si avvale del supporto scientifico dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Università dell’Aquila e intende valorizzare il merito delle giovani laureate in edile – architettura, architettura, ing

LEGGI TUTTO