Sicilia avvelenata
21/08/2015
Viaggio nella Sicilia delle emergenze ambientali e delle inefficienze amministrative. Per cui a pagare alla fine potremmo essere tutti, visto il rischio di apertura di procedure di infrazione dall'Unione europea.
Il reportage de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Ferrovie, l'Alta velocità non basta. Ai pendolari treni più vecchi e cari
21/08/2015
In un Paese che negli ultimi anni ha visto il rapido sviluppo dell'Alta velocità ferroviaria si è osservata una parallela involuzione del già critico servizio "ordinario". I recenti programmi per invertire la tendenza.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Delrio: 5 - 6 miliardi agli investimenti dalla flessibilità Ue
20/08/2015
Il superamento delle Legge Obiettivo, una nuova filosofia per la realizzazione delle infrastrutture, l'impegno a confermare i bonus per le ristrutturazioni edilizie. Parla il ministro Graziano Delrio.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Musei, dai bilanci ai nuovi servizi: tutte le sfide dei venti direttori
20/08/2015
La nomina dei venti direttori dei principali poli museali italiani non è di per sé una svolta, perché i manager dovranno affrontare problemi e sciogliere nodi che attanagliano da troppi anni le strutture. A cominciare da una valorizzazione frenata dalla scarsità delle risorse e dal loro uso, spesso distorto. Gli esempi dall'estero.
Le pagine de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo sui litorali, il dossier
20/08/2015
Legambiente presenta uno studio sulla cementificazione dei litorali dell'Italia continentale dal 1988 al 2011. L'associazione calcola 222 chilometri di coste "consumati" da nuove edificazioni. I casi della Puglia e della Campania negli articoli de
la Repubblica e del
Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
La prima pietra del riscaldamento globale
20/08/2015
Uno studio targato Cnr - Università di Venezia sfata una convinzione diffusa, che l'inizio della piaga del riscaldamento globale sia cominciato con la rivoluzione industriale. In realtà il fenomeno inizia molto prima, con il sistematico incendio delle foreste europee condotto dall'uomo circa tremila anni fa.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Musei, ecco i venti manager
19/08/2015
Passo importante nel riassetto dei Beni culturali: nominati i "direttori - manager" dei venti principali poli museali italiani. Sono venti, per metà donne. Sette gli stranieri. Gli articoli del
Corriere della Sera e del
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Libero orto in libero Stato
19/08/2015
L'incredibile caso a Vercelli, l'Anas realizza una tangenziale senza concludere le procedure di esproprio di un terreno su cui adesso c'è una rotonda. Il racconto di chi continua a rivendicarne la proprietà, usando le armi dell'ironia e del diritto.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Piano Giubileo da 200 milioni, 131 opere a caccia di fondi in Cdm
19/08/2015
A dicembre si apre nella capitale il Giubileo. Il Comune ha individuato una serie di interventi per adeguare la città all'evento, si chiede il sostegno finanziario dal governo per la realizzazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
I super pannelli solari della scienziata italiana
18/08/2015
Un nuovo materiale per realizzare pannelli solari, che li renderebbe molto più efficienti oltre che maggiormente flessibili nell'installazione. E' la scoperta, dopo ricerche durate tre anni, di un team capeggiato da una scienziata italiana, all'Istituto di tecnologia di Genova.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La battaglia di sindaci e allevatori contro il nuovo Parco del Monviso
18/08/2015
L'istituzione di nuovo Parco in Piemonte è accolta con scetticismo e proteste dalle comunità locali. Il timore è che le esigenze di tutela e salvaguardia frenino lo sviluppo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Architettura, una pratica artistica insidiata dall'impresa plurale
18/08/2015
Architettura, pratica artistica o produzione globale orientata al mercato? I due aspetti stridono sempre di più nell'evoluzione della disciplina. E' una contraddizione difficile da risolvere, anche nell'organizzazione del lavoro nei moderni studi di architettura.
L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Scia, stop all'attività entro sessanta giorni
10/08/2015
Poteri e scadenze per l'amministrazione nella riforma Madia. Norme applicabili immediatamente, che riguardano gli interventi sottoposti a Scia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
I soprintendenti e la loro indipendenza
10/08/2015
Il cosiddetto silenzio assenso e la confluenza delle soprintendenze alle dipendenze delle prefetture: in una lettera al Presidente della Repubblica noti costituzionalisti contestano la riforma della pubblica amministrazione nella parte in cui legifera sulla tutela dei beni culturali e paesaggistici.
La lettera da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Solo il sedici per cento dei cantieri diventa realtà
10/08/2015
Scarsa capacità di terminare i lavori, numero abnorme di varianti, investimenti in calo. Sono i mali delle grandi opere "all'italiana" fotografati da uno studio del Consiglio nazionale degli ingegneri. L'auspicio è che la nuova legge sugli appalti, appena sarà approvata e operativa, contribuisca a invertire la rotta.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Opere da oltre 15 miliardi, così sblocchiamo l’Italia. Il Sud crescerà del tre per cento”
10/08/2015
Le infrastrutture e la programmazione dei fondi europei alla base della ricetta governativa per rilanciare il Meridione. Parla il ministro Graziano Delrio.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Portello, Pisapia archivia lo stadio del Milan
08/08/2015
Il sindaco del capoluogo lombardo Giuliano Pisapia prende atto delle difficoltà e giudica improbabile l'avanzamento del progetto del nuovo stadio del Milan nell'area del Portello. La parola fine sembrerebbe già scritta. Imprimatur all'idea "universitaria" nelle aree Expo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Edilizia scolastica, Anagrafe al via
08/08/2015
Arriva finalmente l'Anagrafe dell'edilizia scolastica, consultabile online da lunedì. Una base concreta per la programmazione degli interventi ma anche una radiografia che evidenzia i limiti complessivi degli edifici scolastici nel nostro Paese. Gli articoli del
Sole 24 Ore e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO