RASSEGNASTAMPA

No delle Regioni al piano rifiuti

12/09/2015
E' netta e unanime l'opposizione delle Regioni allo schema di riorganizzazione dello smaltimento dei rifiuti presentato dal governo. Prevista, tra le altre cose, la realizzazione di 12 nuovi inceneritori. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il clima, una questione di giustizia. Il Papa: ascoltate la voce dei poveri

12/09/2015
Quelle connesse ai cambiamenti climatici sono sfide che riguardano innanzitutto la protezione e la tutela degli abitanti più poveri del pianeta. Lo evidenzia Papa Francesco in un intervento a un meeting organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Il testo da Avvenire

LEGGI TUTTO

Rifiuti, anno zero: sei mosse per uscirne

11/09/2015
Gli indirizzi europei e la via migliore per il nostro Paese di conseguire maggiore efficienza nello smaltimento dei rifiuti. Nonostante non sia noto a tutti non siamo all'anno zero, alcuni settori della filiera presentano già ora esempi da replicare. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Scommessa di Zingaretti: ecco la rivoluzione green

11/09/2015
La Regione Lazio mette in campo 56 milioni di fondi europei per finanziare 170 progetti di efficientamento energetico di strutture pubbliche. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L’enciclica verde “Laudato sì” alla prova del summit parigino

11/09/2015
L'enciclica del Pontefice "Laudato sì" e la posizione del Vaticano in vista della conferenza sul clima di fine anno. Il tema è nell'agenda delle priorità del Papa. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

L'indice della speranza

11/09/2015
A fine mese l'Assemblea generale dell'Onu approverà l'Agenda di sviluppo. Intanto, resi pubblici dati inaspettatamente confortanti sui risultati globali raggiunti negli ultimi 25 anni su lotta alla fame, mortalità infantile, deforestazione. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Dissesto, la mappa dei nuovi cantieri

10/09/2015
Piano di interventi per le aree metropolitane, fondo di progettazione a disposizione delle Regioni, programmazione pluriennale. Sono gli strumenti messi in campo dal governo per il contrasto al rischio idrogeologico. Gli articoli dell'inserto del Sole 24 Ore "Edilizia e territorio" con il riepilogo e il dettaglio degli interventi a breve termine

LEGGI TUTTO

Dalla riforma appalti al consumo di suolo, il Parlamento riparte dalle costruzioni

10/09/2015
Appalti, consumo di suolo, débat public, qualità architettonica: sono svariati i provvedimenti  che riguardano edilizia e pianificazione all'esame delle commissioni parlamentari dopo la pausa estiva. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Edilizia e territorio"

LEGGI TUTTO

Aria nuova a Venezia con il cileno Aravena

10/09/2015
Le motivazioni della scelta del cileno Alejandro Aravena alla guida della prossima Biennale di architettura. Un'intuzione che sembra essere quella giusta. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"

LEGGI TUTTO

Opere strategiche, si parte dalla lista di 30 priorità

10/09/2015
Nella prossima presentazione del Def Infrastrutture si farà un altro passo nella direzione di "smontare" la filosofia della vecchia legge Obiettivo per accorciare e rendere più operativa la lista della priorità. Da verificare se sarà la stessa rispetto a quella ufficializzata ad aprile scorso. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Nucleare, presto pubblica la mappa per il deposito unico

09/09/2015
Attesa la pubblicazione della lista delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito nazionale unico delle scorie nucleari, da realizzare entro il 2024. Si punta alla condivisione e alla partecipazione alla scelta dei territori. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

“Senza oneri la sostituzione può decollare”

09/09/2015
Efficienza energetica, demolizione e ricostruzione e allargamento ai condomini e alle porzioni di città sono i punti salienti della proposta di Legambiente e di Consiglio nazionale degli architetti per una conferma con rilancio della struttura degli incentivi fiscali per l'edilizia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Biennale, l'Italia sceglie Sfriso

09/09/2015
Sarà Simone Sfriso il curatore del Padiglione Italia alla Biennale di architettura del 2016. La sua proposta incentrata su bene comune e riqualificazione delle periferie. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il leader ambientalista che difende gli abusi edilizi

08/09/2015
La vicenda dal sapore pirandelliano nella Valle dei Templi, un leader ambientalista si ritrova a contestare le demolizioni di manufatti abusivi che tra mille difficoltà e rallentamenti si cominciano a vedere nell'area. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

L'avanzata dell'housing sociale che fa crescere la condivisione

08/09/2015
Nonostante le poche risorse a disposizione negli ultimi anni i progetti di social housing nel nostro Paese hanno messo a segno esperienze e progettualità innovative. Da mettere a frutto ancora di più adesso, tenuto conto di un ritrovato interesse da parte della politica. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Obiettivo salvare la Terra, salveremo i nostri figli

08/09/2015
L'importanza del rispetto dell'ambiente e della promozione della sostenibilità, la necessità di guardare alle esigenze delle generazioni future. L'intervento del filosofo Jostein Gaarder pubblicato da l'Unità

LEGGI TUTTO

I giudici danno un taglio ai “finti” locali tecnici

07/09/2015
I pronunciamenti della giustizia amministrativa che regolano e limitano la realizzazione e la configurazione dei cosiddetti volumi tecnici degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Le scuole tremano: 31mila a rischio crollo

07/09/2015
Il Consiglio nazionale dei geologi torna a richiamare l'attenzione sul rischio sismico e idrogeologico a cui è esposta una larga fetta della popolazione del nostro Paese, a cominciare da chi frequenta e lavora negli edifici scolastici. Una messa in sicurezza è opera lunga e faticosa, nel breve periodo occorrerebbe lavorare sui comportamenti. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

La selva preistorica del Sulcis che diventa legna da ardere

07/09/2015
Il caso paradossale nel Sulcis, un piccolo Comune punta al radere al suolo una selva millenaria per dare risposta alla richiesta di occupazione. In parallelo, l'incapacità cronica di spendere le risorse europee. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Premio Urbanistica, i vincitori sulla stampa

06/09/2015

Spazio sulla stampa ai progetti vincitori del Premio Urbanistica, organizzato nell’ambito di Urbanpromo. Ecco gli articoli usciti sui quotidiani: 

Città di Sarno – MetropolisCronache del salernitano e la Città
Confcommercio – Il Messaggero Veneto e Il Piccolo
Fondazione Golinelli – Il Resto del Carlino e la Repubblica
Fondazione Cassamarca –  Corriere del VenetoIl Gazzettino e La Tribuna
Programma Housing Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT –

LEGGI TUTTO