Così le metropoli diventano “amiche” dei longevi

26/03/2017
Le rete globale dell'Organizzazione mondiale della sanità "Città amiche degli anziani" che richiama l'attenzione sulla necessità di attuare politiche e servizi che rendano le nostre città più a misura dei meno giovani. Ne fa parte Udine. Le pagine del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Inu per Jane's Walk, l'incontro pubblico a Roma

24/03/2017
Il prossimo 1° aprile a Roma si terrà un incontro pubblico per illustrare le modalità di preparazione, gli obiettivi e le opportunità offerte dall’iniziativa Jane’s Walk a Roma, a cui l’Inu ha dato il proprio patrocinio e ha contribuito con una apposita call - http://www.inu.it/janeswalk/ Al termine della manifestazione (che si svolgerà nelle giornate del 6 e del 7 maggio) l’Inu organizzerà un incontro pubblico nel corso del quale verranno prese

LEGGI TUTTO

Tutti pazzi per il meteo (anche quando sbaglia)

24/03/2017
Ieri Giornata mondiale della meteorologia, un'occasione per riflettere sulle contromisure da mettere in campo rispetto al cambiamento climatico. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Roma, in Aula sullo stadio ma il progetto non c'è

24/03/2017
Ieri Consiglio comunale straordinario sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Le polemiche sul progetto che ancora manca, l'assicurazione dell'assessore: "Le opere pubbliche saranno realizzate in tempo". Gli articoli de la Repubblica e Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Autorizzazioni paesaggistiche, il nuovo regolamento

24/03/2017
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il nuovo regolamento sulle autorizzazioni paesaggistiche. Le semplificazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Giovanni Astengo, amministratore regionale e urbanista

23/03/2017
In occasione dell’Assemblea per il rinnovo delle cariche della Sezione INU Piemonte e Valle d’Aosta, programmata a Torino il 31 marzo prossimo alle 16 (presso Palazzo Lascaris), la sezione regionale in collaborazione con l'Associazione dei Consiglieri della Regione Piemonte, organizza un'iniziativa su Giovanni Astengo nel 40° anniversario della Lur 56/77 e con la presentazione del libro di Bruno Dolcetta "Giovanni Astengo urbanista. Piani, proget

LEGGI TUTTO

Francesco Ognibene, un uomo buono ed un urbanista colto e gentile: il ricordo della sezione Piemonte e Valle d'Aosta

23/03/2017

Molti di noi hanno conosciuto Francesco come socio INU, ma molti di più alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, come assistente – i più vecchi -,  come docente – i più giovani – , poi come collega, o presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, ma soprattutto come amico.  Assistente del prof. Molli Boffa dapprima e successivamente del prof. Vigliano, con il quale collaborò anche professionalmente per la redazione de

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, che fare? Progetti ed esperienze

23/03/2017
Il 31 marzo prossimo a Torri del Benaco, in provincia di Verona, un convegno con la partecipazione dell'Inu presenta casi, esperienze, progetti in materia di contenimento del consumo di suolo. La locandina

LEGGI TUTTO

Fare infrastrutture, fruire di paesaggi: la newsletter di Urbanpromo

23/03/2017
L'ottava newsletter di Urbanpromo è su "Fare infrastrutture, fruire di paesaggi". Materiale e videointerviste dall'ultima edizione di Urbanpromo. Tra i progetti Regione Emilia - Emilia Romagna, Comune dell'Aquila e Anas. Videointerviste a Carlo De Vito (Fs Sistemi Urbani) e Roberto Salamini (Rcs) alla consegna del premio Inu al Giro d'Italia

LEGGI TUTTO

Milano, la battaglia di Città Studi

23/03/2017
La protesta dei residente preoccupati dal rischio di desertificazione del quartiere di Città studi a Milano dopo il trasferimento programmato delle Facoltà nell'area Expo. Il Comune promette: "Manterremo la vocazione universitaria". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Roma, scandalo piazza dei Navigatori: “Garantite le opere pubbliche”

23/03/2017
Una delibera di Giunta a Roma a pochi giorni di scadenza dalla convenzione obbliga i costruttori alla realizzazione e al finanziamento delle opere pubbliche nel quadrante di un intervento ultimato anni fa. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Affitti “concordati”, il rilancio passa dalla leva fiscale

23/03/2017
Il presidente di Confedilizia interviene a commentare le ultime misure del governo per agevolare gli affitti a canone calmierato chiedendo un'azione più decisa. L'articolo dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I parchi nazionali alla mercé della politica locale

22/03/2017
Le ragioni alla base dell'opposizione delle associazioni ambientaliste alla riforma dei parchi che si appresta a essere approvata dal Parlamento. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

La giornata mondiale dell'acqua

22/03/2017
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'acqua, istituita dall'Onu nel 1992. Una risorsa basiliare per la vita dell'uomo che per una serie di ragioni sta diventando sempre più preziosa. Gli articoli del Corriere della Sera con una proezione numerica delle necessità e dei rischi a livelli globale e de la Repubblica con due storie legate all'acqua, una che evidenzia i danni per la salute che possono venire dalla mancata predisposizione di contromi

LEGGI TUTTO

Human Technopole, via entro l'anno

22/03/2017
Sarà operativo entro l'anno il primo gruppo di ricercatori nello Human Technopole, la cui realizzazione rappresenterà il fulcro della riqualificazione dell'area dove si è svolto Expo a Milano. Si ragiona anche su come mettere a sistema l'area con il resto delle trasformazioni in preparazione nel capoluogo lombardo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La Commissione Inu “Governance e diritti dei cittadini” alla Biennale dello spazio pubblico

21/03/2017
La Commissione Inu "Governance e diritti dei cittadini partecipa alla quarta edizione della Biennale dello spazio pubblico con laboratori e workshop. Il programma della partecipazione e la locandina del prossimo evento del 25 marzo a Bologna sulla cura dei beni comuni urbani

LEGGI TUTTO

Uber muove le big dell'auto: oltre un miliardo nel car sharing

21/03/2017
Ecco come sta cambiando il mercato e l'industria dell'auto, e di conseguenza le prospettive della mobilità urbana, sull'onda delle innovazioni tecnologiche e della sharing economy. Gli investimenti programmati dalle grandi case. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Non solo business: modelli europei per riqualificare città senza risorse

21/03/2017
L'accordo sul progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: apre la strada a un nuovo approccio alla riqualificazione di parti di città in Italia, basato su una collaborazione più sistematica con i privati? L'articolo di Giorgio Santilli da Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Stadio Roma, consegnato il nuovo progetto

21/03/2017
Ieri giornata importante sul fronte del progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, la società proponente presenta materiale sul nuovo progetto. La Conferenza dei servizi scade il 5 aprile, l'obiettivo è stare dentro i tempi. Sullo sfondo rimane il nodo infrastrutture. Le ipotesi. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, alla Biennale dello spazio il workshop sui risultati del call for paper

20/03/2017

Il workshop “Città accessibili. Esperienze e prospettive in Italia, indirizzi per un Progetto Paese”, si terrà alla Biennale dello spazio pubblico 2017 a Roma il 25 maggio prossimo nel pomeriggio, si svilupperà sui risultati del Call for Papers conclusosi il 28 febbraio 2017. Il CfP aveva l’obiettivo di riuscire a identificare uno scenario italiano delle azioni che perseguono il miglioramento dell’accessibilità a 360° per tutti. L’iniziativa ha r

LEGGI TUTTO