INUCOMUNICA

Obiettivo Novecento: l'INU patrocina il volume

11/05/2021
Il volume "Obiettivo Novecento" raccoglie riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti UNESCO: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti. L'INU patrocina l'iniziativa

LEGGI TUTTO

Proseguono i lavori della Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”: alcuni punti fermi

07/05/2021

Nel contesto dell’importante azione dell’INU al servizio del Paese e del dibattito in corso sull’emergenza socio-economica e sanitaria, la Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”, raccogliendo le sollecitazioni emerse dall’evento pubblico online del 18 luglio 2020, ha raggiunto in un Documento nove “punti fermi” sul tema dei servizi pubblici e degli standard, intesi come ingredienti fondamentali per ripensare la disciplina e le azio

LEGGI TUTTO

Workshop dei giovani pianificatori di ETCP - CEU, accettata la proposta di componenti di INU Giovani

07/05/2021

La proposta elaborata da Antonio Bocca e Sara Ferraro, componenti del laboratorio INU Giovani, è stata accettata per partecipare al workshop per giovani pianificatori organizzato da ETCP – CEU “City Reboot: Post-Pandemic Planning and the New European Bauhaus”, un percorso che culminerà nel convegno in programma ad Atene ad ottobre 2021. Le informazioni sulle scorse edizioni

LEGGI TUTTO

Biennale dello spazio pubblico dal 13 al 15 maggio. L’ora dei bambini

07/05/2021

Dal 13 al 15 maggio si svolgerà l’evento conclusivo della sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i soci fondatori dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che la organizza. Il presidente dell’INU, Michele Talia, sottolinea la particolare rilevanza assunta dalla manifestazione nella fase che stiamo attraversando, in cui “gli spazi aperti urbani tendono ormai ad assumere un ruolo fondamental

LEGGI TUTTO

Paola Salmoni 1921 - 2021: il 13 maggio conferenza stampa di presentazione delle iniziative

06/05/2021
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori il 13 maggio prossimo della conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il centenario della nascita di Paola Salmoni. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE: la registrazione del primo incontro

06/05/2021
Si è svolto il 5 maggio scorso il primo incontro di "Urbanpromo LETTURE". E' disponibile la registrazione 

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Cambiamenti climatici e progetti per città resilienti"

05/05/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a "Cambiamenti climatici e progetti per città resilienti"

LEGGI TUTTO

Le leggi regionali e la ricerca dei principî del diritto urbanistico

04/05/2021
Il dossier di Norme e tributi, enti locali ed edilizia (Sole 24 Ore) a cura di INU, CeNSU e SIU è l'occasione per riflettere sulla necessità di un intervento nazionale per quanto riguarda la legislazione sul governo del territorio 

LEGGI TUTTO

La Regione Liguria modifica la legge urbanistica: il contributo dell'INU al dibattito

03/05/2021

Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato la riforma della legge urbanistica. INU Liguria ha prodotto un contributo nell'ambito dell'audizione che si è svolta prima dell'approvazione. Il testo che segue è un riassunto.

Il DDL ha come obiettivo quello di riportare la pianificazione urbanistica della “città pubblica” al centro delle politiche urbanistiche regionali, e per questa via, anche a livello comunale. L’istanza di fondo da cui muove

LEGGI TUTTO

INU sostiene la candidatura dell’Italia al X Forum Mondiale dell’Acqua

01/05/2021
Michele Talia e Francesco Domenico Moccia, presidente e segretario generale dell'INU, spiegano le ragioni alla base della presenza nel comitato promotore per la candidatura dell’Italia (nelle città di Firenze e Assisi affiancate da Roma) a sede del World Water Forum 2024 

LEGGI TUTTO

Jane's Walk 4 Kids, il contest video virtuale dedicato ai bambini: scadenza prorogata al 9 maggio

30/04/2021

INU e Jane’s Walk Italy lanciano Jane’s Walk 4 Kids 2021, un contest video virtuale sullo stile di Jane’s Walk, completamente dedicato alle bambine ed ai bambini, protagoniste/i dello spazio urbano per permettere loro di scoprire i quartieri e le città italiane, in attesa di poter riprendere a viaggiare. La scadenza per partecipare è stata prorogata al 9 maggio prossimo.  

La locandina

La call

La scheda di iscrizione/liberatoria

LEGGI TUTTO

Un minuto di urbanistica: il primo video è sul tema "Sviluppo sostenibile"

30/04/2021
Un minuto di urbanistica: il primo video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani. Il tema è "Sviluppo sostenibile". Curano il progetto Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto

LEGGI TUTTO

La Biennale dello spazio pubblico si mette in gioco

29/04/2021

La sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico, il cui evento conclusivo si svolgerà dal 13 al 15 maggio prossimi, è dedicata a “I bambini e lo spazio pubblico”, un tema affrontato da tre angolazioni: la scuola, la città e il gioco. Di quest’ultima area è responsabile Elena Andreoni, componente del Consiglio direttivo della sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che organizza l’ev

LEGGI TUTTO

L’urbanistica duale: comincia il 27 maggio la nuova serie di Eventi del Novantennale dell’INU

29/04/2021

Le iniziative di riflessione per il Novantesimo dell’Istituto si arricchiscono a partire dal 27 maggio prossimo, data del primo appuntamento che sarà dedicato ad Adriano Olivetti e Bruno Zevi, di una serie di Eventi a tema dedicati a urbanisti influenti. Gli accoppiamenti sono stati costruiti considerando ruoli, comunanza/opposizione di interessi e/o approcci politico-culturali e, naturalmente, con riferimento al particolare rapporto stabilito co

LEGGI TUTTO

Il futuro delle città accessibili

29/04/2021
Il progetto "Città accessibili a tutti", promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Iginio Rossi, coordinatore assieme ad Alessandro Bruni, parla degli ultimi sviluppi. L'intervista da SuperAbile.it

LEGGI TUTTO

Città bene comune, primo incontro il 5 maggio. L'INU patrocina il ciclo su città, territorio e ambiente

28/04/2021
Dopo un anno di sospensione dovuto alla situazione pandemica, a maggio torna Città Bene Comune, ciclo di incontri sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali, curato da Renzo Riboldazzi e prodotto dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Questa ottava edizione – che si terrà esclusivamente online e che potrà essere seguita sul sito we

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Pianificazione sostenibile e controllo del consumo di suolo"/2

27/04/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata per la seconda volta a "Pianificazione sostenibile e controllo del consumo di suolo"

LEGGI TUTTO

Maurizio Piazzini, il ricordo dal presidente di INU Marche

26/04/2021
Ieri è venuto a mancare l'amico architetto Maurizio Piazzini. Membro effettivo dell'INU, ha rappresentato una figura centrale per le attività della sezione regionale e dell'Istituto contribuendo sempre con grande intelligenza al dibattito sulla disciplina urbanistica. Si è occupato di pianificazione alle diverse scale, da quella paesaggistica a quella attuativa ed in questi ultimi anni ha portato il modello insediativo della nostra regione all'at

LEGGI TUTTO

Nasce Urbanpromo LETTURE, primo incontro il 5 maggio

23/04/2021
"Urbanpromo LETTURE" è un innovativo faro puntato sull’editoria dedicata all’urbanistica. L’appuntamento mensile ospiterà, in streaming, autori di saggi, articoli e ricerche che affrontano i principali temi inerenti la città, l’ambiente e il territorio, all'insegna della multidisciplinarietà. E' un'iniziativa digitale a cura di INU – Urbit, nasce con lo scopo di diffondere e promuovere il patrimonio culturale dell’attività urbanistica nazionale e

LEGGI TUTTO

Riforma urbanistica, il momento giusto

23/04/2021

Il 29 marzo scorso è stato il centenario della nascita di Fiorentino Sullo. Il nome dell’esponente politico democristiano è storicamente associato al fallimento dell’approvazione della riforma urbanistica che promosse nel 1962 da ministro dei Lavori pubblici. E’ interessante oggi, anche alla luce della pubblicazione di un libro di Goffredo Locatelli dedicato a Sullo, ripercorrere quella stagione in relazione ai cambiamenti e alle nuove necessità.

LEGGI TUTTO