Città più verdi ma sotto pressione
30/10/2017
L'edizione 2017 di Ecosistema urbano, la ricerca che fotografa lo stato di salute dei capoluoghi di provincia, premia Mantova. In generale si registrano molte situazioni critiche ma anche progressi in alcuni settori, come la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ricchi e del Nord i veri bamboccioni
29/10/2017
Il nostro Paese detiene il poco invidiabile record di giovani che rimangono a vivere con i genitori. Una ricerca della Banca d'Italia evidenzia come spesso il reddito elevato funga da deterrente alla ricerca di indipendenza. Vale di più nelle regioni del Nord.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le super navi via dal Canal Grande, nuova rotta a Marghera
29/10/2017
Arriva la soluzione, che sarà ufficializzata nei prossimi giorni, per l'annosa questione del passaggio delle grandi navi di fronte a San Marco a Venezia. L'attuale percorso sarà abbandonato, si punterà su Marghera.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La svolta di Internet superveloce: “Milano sarà la capitale europea del 5G”
29/10/2017
L'opportunità di sviluppo offerta dal 5G per il nostro Paese e per Milano in particolare, una delle città in cui si sperimenterà la nuova tecnologia. Ne parla l'amministratore delegato di Vodafone Italia.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Norcia, un anno dopo
29/10/2017
A un anno dal terremoto che ha sconvolto Norcia, reportage dalla zona colpita. La celebre cittadina umbra che prova a rialzarsi, la piaga della burocrazia che rallenta la ricostruzione e in particolare quella dei beni culturali. Gli articoli de
Il Messaggero e
La Stampa
LEGGI TUTTO
Dalla Basilicata una spinta al Sud
27/10/2017
Le grandi potenzialità della Basilicata in una ottica di rilancio del Sud, la possibile spinta derivante da Matera capitale europea della cultura 2019.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Delrio: “L’Italia è il grande molo d’Europa”
27/10/2017
Una cabina di regia tra i porti del Nordest per ottimizzare gli investimenti e le strategie. Le politiche in campo in un settore che diventa sempre più centrale per lo sviluppo del Paese.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo, proposta la riduzione del 15 per cento ogni tre anni
27/10/2017
Gli emendamenti al disegno di legge sul consumo di suolo presentati nelle Commissioni in Senato. L'ipotesi di stabilire al quindici per cento la quota di riduzione ogni tre anni.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Allarme paesaggio
26/10/2017
Ieri a Roma gli stati generali del paesaggio. Tra i problemi evidenziati quelli legati al consumo di suolo e le poche Regioni che hanno approvato il piano paesaggistico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Edifici interattivi per le smart city
26/10/2017
Le pubbliche amministrazioni sono impegnate a definire e programmare politiche che consentano l'implementazione delle tecnologie connesse alla smart city nel nostro Paese, ma spesso l'ultimo miglio stenta ad arrivare. Qualche esempio virtuoso, in Italia e all'estero.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
LEGGI TUTTO
La partenza delle communities Inu
25/10/2017
La ricerca paziente e costante delle innovazioni in grado di integrarsi nei valori da conservare e proiettare al futuro sta alla base delle comunità di lavoro istituite dall’Inu per declinare in progetti le tesi congressuali 2016. La varietà e la ricchezza culturali, disciplinari e operative di cui dispone l'Istituto permettono elaborazioni distinte ma coerenti e correlate, coinvolgendo tutti i soci, aprendosi alle collaborazioni e alle convergen
LEGGI TUTTO
ViaSalaria si racconta
25/10/2017
ViaSalaria è un laboratorio itinerante di urbanistica che ha portato un gruppo di 24 studenti e giovani ricercatori provenienti da 5 università italiane a camminare attraverso l’Italia, dall'Adriatico al Tirreno, da San Benedetto del Tronto (AP) fino a Ostia. Il cammino si è svolto dal 17 agosto al 2 settembre scorsi ed ha seguito il tracciato della antica via Salaria. Tra i territori attraversati anche quelli colpiti dal sisma nel 2016. Durante
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Progetti per il Paese. Online il programma dei convegni
25/10/2017
È online il programma della quattordicesima edizione di Urbanpromo. La manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, si terrà dal 21 al 24 novembre prossimi alla Triennale di Milano. L’edizione 2017 è intitolata “Progetti per il Paese”, a sottolineare lo scopo che è quello di contribuire efficacemente alla ripresa del Paese, valorizzando i progetti e le iniziativ
LEGGI TUTTO
Una città da 500 miliardi, il sogno del principe saudita
25/10/2017
Costerà 500 miliardi di dollari la realizzazione del progetto della città Neom su cui la monarchia saudita investe anche in una ottica di rilancio di immagine. Si punterà sulle tecnologie smart, le energie rinnovabili, l'intrattenimento. Gli articoli de
la Repubblica e
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“La mia Milano deve imparare a essere più lenta”
25/10/2017
Parla il sindaco del capoluogo lombardo Giuseppe Sala. Le politiche e le azioni per la qualità dell'aria, la necessità di incentivare un nuovo approccio alla città.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La nuvola rosa che soffoca Taranto: la città dell'Ilva spaventata dal vento
25/10/2017
La situazione ambientale critica del quartiere Tamburi a Taranto aggravata dalla mancata copertura dei minerali accantonati nei parchi dell'Ilva.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'Italia ha già consumato un quarto di coste protette
25/10/2017
Oggi e domani a Roma gli Stati generali del paesaggio, l'opportunità di presentare il rapporto di Istat e Ispra sul tema.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Non solo connesse ma verdi: le smart city sono in provincia
25/10/2017
Milano continua a essere la città più smart d'Italia, dice l'ICityRate, ma l'aggiornamento dei parametri secondo le tematiche ambientali e sociali rimescola la classifica.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO