Quei miliardi di sgravi fiscali poco “green”

25/01/2018
Il dibattito sulla revisione del sistema di incentivi fiscali fa segnare l'assenza di considerazione di un elemento: la valutazione degli incentivi ambientalmente favorevoli o dannosi. Eppure esiste una catalogazione accurata. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Spazi per la cultura: da Brescia a Pisa, da Ferrara a Milano, ecco le architetture in arrivo

25/01/2018
Milano, Roma, Brescia, Venezia, Pisa, Ferrara: il 2018 sembra essere un anno particolarmente fecondo per le iniziative che utilizzano la cultura come volano per azioni di recupero e rigenerazione. L'articolo di Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Rilancio centri storici, la collaborazione tra l’Inu e il Comune di Figline e Incisa Valdarno

24/01/2018

Un progetto di riqualificazione e rilancio del centro storico di Figline che punta sul coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. E’ “Il centro che vorrei”, una iniziativa che vede la collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Comune di Figline e Incisa Valdarno, in provincia di Firenze. Sabato 3 febbraio a Palazzo Pretorio a Piazza San Francesco, a Figline, si tiene l’iniziativa finale del laboratorio urbano dove verranno

LEGGI TUTTO

Il futuro nella storia

24/01/2018
Si svolgerà il 1° febbraio prossimo a Padova il primo incontro promosso dalla community Inu "Città storica", in collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto. Il programma

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo zero: l'intervento della presidente Inu a Catania

24/01/2018
Disponibile l'intervento della presidente Inu Silvia Viviani al convegno di Catania del 18 gennaio scorso "Consumo di suolo zero"

LEGGI TUTTO

Citytech 2018, il patrocinio dell'Inu

24/01/2018
L'Inu ha concesso il patrocinio all'edizione 2018 di Citytech, un incubatore di idee e progetti per le città del terzo millennio, le cui parole chiave sono: mobilità nuova, autonoma, elettrica, condivisa, MaaS, progettazione urbanistica, big data, tecnologie e sostenibilità. La manifestazione si svolgerà il 13 e 14 settembre prossimi a Milano. Le informazioni

LEGGI TUTTO

In centro a caccia di ostacoli

24/01/2018
Il 25 gennaio scorso si è svolta a Figline la seconda passeggiata urbana, incentrata sui temi dell'accessibilità, nell'ambito del laboratorio "Il centro che vorrei", che ha visto collaborare l'Inu e il Comune. Sabato l'evento finale. L'articolo de La Nazione 

LEGGI TUTTO

Welfare, il patto europeo delle Cdp

24/01/2018
Educazione, salute, alloggi a canoni accessibili: si registra nel nostro Paese e in Europa un deficit di risorse per il soddisfacimento dei bisogni in questi settori. Lo studio e le proposte da una task force guidata da Romano Prodi, il ruolo di Cassa depositi e prestiti. Gli articoli del Corriere della Sera e de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Taranto, il Comune avvia la selezione dei progetti per il rilancio della Città vecchia

24/01/2018
Dopo il concorso internazionale di idee sul recupero e rilancio della Città vecchia di Taranto e la premiazione dei primi tre classificati, è stata ora approvata la bozza del piano degli interventi. Il ruolo dell'Inu. L'articolo del Sole 24 Ore e il sito di #OpenTaranto

LEGGI TUTTO

Campania a sorpresa dietro la Lombardia per le infrastrutture

24/01/2018
Un indice che sintetizza la dotazione infrastrutturale delle regioni italiane ne colloca tre meridionali nei primi dieci posti, tra cui la Campania al secondo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Protezione civile, in Gazzetta il decreto di riforma

24/01/2018
La riforma della Protezione Civile diventerà operativa il prossimo 6 febbraio. I contenuti. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Italia fuori dalla top 20 per la qualità della vita

23/01/2018
Una ricerca fatta in occasione del Forum economico di Davos a sorpresa penalizza il nostro Paese per quanto riguarda la qualità della vita. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Nel paese abitato dalle pecore il cinema ha riportato gli uomini

23/01/2018
La suggestiva storia di Craco, un borgo lucano totalmente spopolato a seguito di una frana e di un terremoto e che in pochi anni è tornato vivere grazie al turismo. Un trend che si vuole continuare a valorizzare. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

Gli estremi del conto di Inu Edizioni

22/01/2018
Banca Prossima (Filiale di Milano , Piazza Paolo Ferrari n. 10) Intestato a: Inu Edizioni Srl – Via Castro dei Volsci 14, 00179 Roma IBAN: IT80E0335901600100000156542

LEGGI TUTTO

Bruno Zevi: architettura, giustizia e libertà

22/01/2018
Oggi ricorre il centenario della nascita di Bruno Zevi. Una vita di impegno, anche all'interno dell'Inu. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Art bonus, sono tornati i mecenati: raccolti 200 milioni da 6000 privati

22/01/2018
Funziona l'art bonus, il credito di imposta di cui cittadini e aziende possono beneficiare sostenendo la cultura. I dati e le prospettive di crescita. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Sharing mobility, in Italia mercato di nicchia

22/01/2018
La crescita del nostro Paese della sharing mobility ancora non ha raggiunto dimensioni tali da potere uscire dalla definizione di fenomeno di nicchia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

La relazione Aia perde la bussola

22/01/2018
Ecco come la sentenza del Tar del Lazio rischia di creare incertezza nella procedura della Autorizzazione integrata ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'Italia riscopra l'elisir della cultura

22/01/2018
Il 2017 è stato un anno incoraggiante per il settore culturale del nostro Paese, attorno a cui sembra stia finalmente nascendo una consapevolezza di opportunità e potenzialità. Ma a livello sistemico molto rimane da fare. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Paesaggio: la ricerca di un terreno comune

22/01/2018
Una riflessione di Angela Barbanente sul volume curato da Anna Marson. Pianificazione e paesaggio al centro dei contributi. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

LEGGI TUTTO