Scuola rigenerazione urbana e ambientale, la presentazione a Genova
31/01/2018
Il
9 febbraio prossimo, alle ore 15.30 presso la sede UniPegaso di Genova sita in Palazzo Lercari Parodi, Via G. Garibaldi, 3 si terrà
la presentazione della “Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale”, con la presenza del Prof. Alessandro Bianchi, Rettore e Direttore della Scuola. Finalità dell’iniziativa è quella di illustrare gli obiettivi e i contenuti della Scuola e, in particolare, dei Master in “Rigenerazione urbana e sostenibilità ambie
LEGGI TUTTO
L’Inu per il rilancio del centro storico a Figline e Incisa Valdarno
31/01/2018
Su "Il centro che vorrei", il laboratorio per la riqualificazione del centro storico di Figline di cui sabato si terrà l'evento finale,
l'articolo de il Giornale dell'architettura
LEGGI TUTTO
Smog, Bruxelles avverte: “Nuove misure entro lunedì”
31/01/2018
Italia sempre più a rischio sanzioni dall'Unione europea per l'inquinamento. I dati che rendono il nostro Paese tra i peggiori in questo settore nel continente. Ieri summit con la Commissione. Gli articoli de
il manifesto e
La Stampa
LEGGI TUTTO
Doppio ricordo per l'Ema a Milano
31/01/2018
31/01/2018 Arrivano due ricorsi, dal governo e dal Comune di Milano, in sede europea contro la decisione di assegnare ad Amsterdam la nuova sede dell'Agenzia del farmaco.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Ambiente, azzerati i poteri delle Regioni
30/01/2018
Il provvedimento del governo con cui sostanzialmente si svuotano e vanificano i poteri delle Regioni per l'installazione di opere, tra cui quelle energetiche.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Smog, il record di Torino e Cremona
30/01/2018
La poco invidiabile classifica resa nota da Legambiente sulle città italiane che soffrono maggiormente lo smog nel giorno della decisiva riunione a livello europeo per scongiurare la procedura di infrazione.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“La sede di Amsterdam non è pronta per l’Ema”: ora l’Italia fa ricorso
30/01/2018
L'inadeguatezza delle sede messa a disposizione da Amsterdam per ospitare la sede dell'Agenzia europea del farmaco in trasloco da Londra fa sperare al capoluogo lombardo di rientrare in gioco. Si valuta il ricorso alla Corte di giustizia europea assieme ad altre strade. Gli articoli del
Corriere della Sera,
la Repubblica e
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“Camerino avrà le casette”: ma è corsa contro il tempo
29/01/2018
Le rassicurazioni del commissario Paola De Micheli dopo l'appello dei docenti universitari per la ricostruzione di Camerino.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Nizza, il segno di Zucchi nel nuovo polo urbano
29/01/2018
C'è la "firma" di un progettista italiano, Cino Zucchi, nel nuovo quartiere che sorgerà a Nizza. Gli obiettivi della selezione.
L'articolo di Progetti e concorsi
LEGGI TUTTO
Architettura, Papa Francesco porta (per la prima volta) la Santa Sede alla Biennale di Venezia
29/01/2018
Per la prima volta la Santa Sede partecipa alla Biennale di Architettura di Venezia, e lo fa con un padiglione diffuso sull'Isola di San Giorgio. A dare l'annuncio ufficiale, attraverso un comunicato, è stato il Pontificio Consiglio della Cultura.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
2017, l’anno più caldo mai registrato senza “El Nino”
29/01/2018
L’Organizzazione Metereologica Mondiale e le maggiori istituzioni scientifiche hanno confermato che il 2017 è stato il secondo anno più caldo mai registrato (a pari merito con il 2015), e il più caldo senza il fenomeno de El Nino. Il 2016 l’anno più caldo (1,2°C sopra I livelli dell’era preindustriale). La temperatura media globale nel 2017 e nel 2015 è stata di 1,1°C sopra I livelli dell’era preindustriale.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La scuola modello, tutta di legno, che diventa rifugio contro i terremoti
28/01/2018
Nascerà a Sora, in provincia di Frosinone, nel giro di due anni, la nuova scuola antisismica progettata dall'architetto senatore Renzo Piano. La presentazione con il presidente del Consiglio e il ministro dell'Istruzione. Gli articoli del
Corriere della Sera e
Sole 24 Ore e
l'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Smog nelle città, ora l'Italia rischia
28/01/2018
E' tutto italiano (nell'ordine Torino, Milano e Napoli) il poco invidiato podio delle città più inquinate d'Europa. Il nostro Paese nel frattempo rischia sanzioni da parte della Commissione europea per lo smog. Gli articoli de
il Fatto quotidiano e
la Repubblica
LEGGI TUTTO
La rivolta dei professori: “Così Camerino muore”
28/01/2018
L'appello dei docenti universitari per la ricostruzione di Camerino e delle sedi del suo prestigioso ateneo, da sempre fondamentale per l'identità della città.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Con i sindaci nei loro uffici: “Qui cade tutto in rovina”
28/01/2018
Viaggio in alcuni dei Comuni colpiti dai terremoti che hanno interessato il Centro Italia nel 2016 e nel 2017, colloqui con gli amministratori per la cronaca di una ricostruzione che decisamente non decolla.
Il reportage de La Stampa
LEGGI TUTTO
Ance: la riqualificazione è bloccata da incertezze su distanze e altezze
26/01/2018
“Arrivare con urgenza ad una riforma organica a livello nazionale del governo del territorio”. È la conclusione tratta dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) nel rapporto sulle leggi regionali che hanno colto l’opportunità, introdotta dal decreto “del fare” del 2013, di derogare agli standard urbanistici ed edilizi.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Boom di pendolari in Lombardia ma si investe di più in autostrade
26/01/2018
Il rapporto Pendolaria presentato da Legambiente: il caso lombardo è esemplificativo della strategia di un Paese che continua a preferire gli investimenti per le arterie stradali piuttosto che migliorare i servizi ferroviari che non rientrano nell'Alta Velocità.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Un piano nazionale per i fondi strutturali
25/01/2018
L'opportunità offerta dalla riforma in sede europea delle modalità di erogazione dei fondi strutturali, la proposta di puntare sul potenziamento delle dotazioni infrastrutturali.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO