In casa o al lavoro, l’aria è 5 volte più inquinata di quella esterna
14/05/2018
L’aria che respiriamo è inquinata. Quella che respiriamo nelle nostre case di più. Particelle microscopiche (i famigerati Pm 10 e gli ancor più pericolosi Pm 2,5) di origine organica, minerale, sintetica, fluttuano nell’atmosfera e finiscono nei nostri polmoni. E come se ciò non bastasse, al particolato si aggiungono svariati gas nocivi per la salute. Le ricerche e le sperimentazioni in campo per combattere il fenomeno.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Università a Scampia, non tradite il quartiere
13/05/2018
La realizzazione di una sede universitaria nel quartiere simbolo di Scampia, le opportunità che ne derivano.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Nucleare, la mappa segreta e le scorie che nessuno vuole
13/05/2018
L'iter della pubblicazione della mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari riaccende, molto prima del tempo, malumori e proteste dai livelli locali.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Per un’Italia green serve una pubblica amministrazione più sostenibile
13/05/2018
L’Italia è indietro su molti dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) promossi dall’ ONU , e il nostro paese ha molto da fare per poter aspirare a uno sviluppo sostenibile. Certo che se la pubblica amministrazione - un colosso economico - si trasformasse in senso verde, le cose cambierebbero.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Oggi Roma ha il suo ”Appia Day”
13/05/2018
La pedonalizzazione dell’Appia Antica nel tratto urbano di Roma è la prima richiesta degli organizzatori dell’Appia Day, l’appuntamento organizzato oggi da un vasto comitato promotore per celebrare un tracciato nato più di 2300 anni fa ma anche l’idea di uso dei beni comuni e del territorio più moderna e innovativa che ci sia: quella per cui patrimonio archeologico e sistema urbano convivono intrecciando le ragioni della tutela storica con le esi
LEGGI TUTTO
Immagine della città
12/05/2018
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la terza edizione del convegno promosso dall'associazione Aidia, che sollecita riflessioni sull'Immagine della città, in programma a La Spezia il
18 maggio prossimo. Per l'Inu interviene Iginio Rossi, membro della Giunta esecutiva e responsabile del programma di lavoro "Città accessibili a tutti" e della community "Città accessibili".
Il programma
LEGGI TUTTO
Piazze minori nel centro storico di Firenze
12/05/2018
Marisa Fantin, vicepresidente Inu e responsabile della Community "Città storica" parteciperà il
19 maggio prossimo nel capoluogo toscano all'evento "Città patrimonio e progetto: piazze minori nel centro storico di Firenze".
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Zes della cultura, partiamo da Lisbona
11/05/2018
La cultura e la creatività possono essere opportunità di crescita e sviluppo per le città? L'esempio di Lisbona sembra indurre a una risposta affermativa. Le possibilità di Napoli.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
California sempre più “green”: pannelli solari su tutte le case
11/05/2018
La sfida della California: tutte le case monofamiliari e i condomini costruiti a partire dal 2020 dovranno dotarsi di pannelli solari.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Sabato 12 pedalata a Roma per far conoscere GRA delle bici
10/05/2018
Sabato 12 maggio a Roma si pedala nella Grande Bellezza con la GRAB BIKE, la pedalata di 45 km per far scoprire il futuro GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici: una pista ciclabile che si snoda per tutta la città, in parte già esistente, in parte da realizzare. Organizzano Legambiente, FIAB Roma Ruotalibera, VeloLove, Touring Club Italiano, con il patrocinio dell'Eroica (manifestazione cicloturistica sui percorsi storici del ciclismo nel Se
LEGGI TUTTO
Calenda bombarda il governo: “Sì al deposito delle scorie”
10/05/2018
Prosegue la discussione sui tempi di pubblicazione della mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari, tra tempi tecnici e opportunità politica.
L'articolo de il Giornale
LEGGI TUTTO
Gli invisibili e le nuove borgate di Roma
10/05/2018
Dalle borgate del dopoguerra alle nuove periferie, con questioni in parti sovrapponibili: la marginalità è un problema ancora oggi di dimensioni drammatiche nella capitale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Basta Province, meglio i cantoni di noi cittadini
09/05/2018
La mancata abolizione delle Province nel nostro Paese, le inefficienza della suddivisione classica del territorio. E' pensabile una dimensione amministrativa intermedia che sostituisca al contempo le Province e le Regioni?
L'articolo di Salvatore Settis da il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Ingegneria e architettura, gare in rialzo del cinque per cento a inizio 2018
08/05/2018
Il primo quadrimestre 2018 segna un aumento nel numero e nel valore delle gare di ingegneria e architettura. Ma non solo, perché sulla base delle regole del Codice Appalti, è diminuito il numero degli appalti integrati. Fino ad ora l’Oice, Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica, ne ha registrati 11.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
La battaglia di Chioggia contro il mega - deposito Gpl
08/05/2018
A Chioggia, in provincia di Venezia, in un contesto fragile e tutelato, la realizzazione di un grande deposito di Gpl. La protesta.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Fondi Ue, in Regione serve una svolta
08/05/2018
Il caso della Campania per uno sguardo diverso rispetto al dibattito sulla possibile riduzione dei fondi europei destinati al nostro Mezzogiorno: non ha più senso concentrarsi su una loro spesa effettiva ed efficace?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO