Genova: battaglia sul ponte, fondi sbloccati
26/09/2018
Ieri non è stato trasmesso al Quirinale (se ne parlerà probabilmente nella giornata di oggi) il testo del decreto con le misure per la ricostruzione di Genova. I nodi e la questione delle coperture.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Premio INU Letteratura Urbanistica 2018: la proroga della presentazione candidature
25/09/2018
E’ stata prorogata al 5 ottobre la scadenza per candidarsi a partecipare al Premio INU Letteratura Urbanistica 2018, che rappresenta un consolidato appuntamento utile per incontrare gli autori sui temi cari ai nostri soci, promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.
Il Premio è organizzato nelle sezioni: Monografia – Contributo in libro collettaneo – Articolo di rivista – Inedito
Regolamento iscrizione e infor
LEGGI TUTTO
Il futuro dei paesaggi
25/09/2018
Un incontro, in programma domani a Milano, organizzato da Politecnico e Ministero dei Beni culturali per diffondere i contenuti della Carta nazionale del paesaggio 2018 e del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017.
Il programma e
le informazioni
LEGGI TUTTO
Per Genova stop al tempo
25/09/2018
Continua a tardare la pubblicazione del decreto che dovrà contenere le misure per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova. La rappresentazione dell'incapacità di decidere utilizzando il buon senso.
L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'edilizia ecologica si candida a motore della crescita globale
25/09/2018
Nuove costruzioni e riqualificazione dell'esistente: per l'edilizia si è aperta una fase storica di necessario cambiamento, all'insegna della riduzione dei consumi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fondi periferie, le proposte dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
24/09/2018
Rimanendo in attesa delle modalità con cui verrà attuata la decisione annunciata, a seguito dell’incontro tra il Governo e l’Anci, di sopperire al congelamento dei fondi per la riqualificazione delle periferie, l’Istituto Nazionale di Urbanistica raccomanda sin da ora l’accoglimento di due proposte in grado di fare sintesi (su Il Giornale dell’architettura la posizione estesa in un articolo del segretario Luigi Pingitore), anche in riferimento al
LEGGI TUTTO
Commemorazione per Federico Oliva
24/09/2018
La commemorazione in ricordo del professor Federico Oliva, organizzata dal Politecnico di Milano insieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica, si svolgerà il giorno
mercoledì 26 settembre alle 16.30 nel Patio della Scuola di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni, in via Ampere. Amici e colleghi sono invitati a partecipare, anche portando un loro ricordo
LEGGI TUTTO
Urbanpromo social housing, il programma online. Aperte le iscrizioni
24/09/2018
L'ottava edizione di Urbanpromo social housing si terrà
l'11 e il 12 ottobre prossimi alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. E' online
il programma e sono aperte
le iscrizioni all'evento di riferimento per l'abitare sociale
LEGGI TUTTO
Conferenza nazionale delle green city
24/09/2018
Partecipa anche la presidente Inu Silvia Viviani il
28 settembre prossimo a Bologna alla prima conferenza nazionale delle green city. Si parte dalle Linee guida per le green city del Green City Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
In ricordo di Federico Oliva
24/09/2018
In ricordo di Federico Oliva - di Silvia Viviani Federico Oliva ci ha lasciati nella notte fra venerdì e sabato, in Grecia, dove resterà. Lo apprendiamo, all'improvviso, con profondo e doloroso sconcerto, in un vuoto che si riempie sempre di più, con il passare delle ore, di tristezza infinita. Lo ricorderemo, non solo in questi primi momenti di sconvolta incredulità, ma per sempre, per quel che è stato fra noi, un amico ricco di umanità da c
LEGGI TUTTO
La filiera della promozione culturale
24/09/2018
Nell'ambito del programma di lavoro dell'Inu "Città accessibili a tutti" e delle attività della community "Città accessibili" si terrà il
4 ottobre prossimo ad Ancona (tra gli organizzatori Inu Marche) l'evento "LA FILIERA DELLA PROMOZIONE CULTURALE - Città accessibili, politiche, strategie e progetti integrati". Una giornata che si snoderà tra un seminario, una visita al Museo tattile statale Omero, un convegno. Crediti formativi.
Il programma
LEGGI TUTTO
Decreto Genova impantanato nei ministeri, e sul nuovo ponte il governo sfida l'Europa
24/09/2018
La difficoltà del governo di arrivare alla versione definitiva del decreto che dovrà contenere le indicazioni e misure per la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova. Il nodo dell'appalto senza bando.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
A Urbanpromo Green le città che si rigenerano
24/09/2018
Venerdì scorso a Venezia si è chiusa una edizione stimolante e partecipata di Urbanpromo Green. Ne scrive oggi il
Sole 24 Ore, riassumendo alcuni temi e argomenti che sono stati affrontati nel corso della manifestazione
LEGGI TUTTO
Architetto dell’anno e giovane talento 2018, entro il 27 settembre le candidature
24/09/2018
C’è tempo fino al prossimo 27 settembre per candidarsi ai premi “Architetto Italiano” e “Giovane talento dell'Architettura italiana” promossi dal Consiglio nazionale degli architetti insieme alla rete degli ordini territoriali, nell'ambito della Festa dell'Architetto 2018.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Urbanpromo Green, a Venezia si discute di innovazione e sostenibilità urbana
24/09/2018
Oggi e domani a Venezia Urbanpromo Green, il primo dei tre appuntamenti organizzati da Inu e Urbit.
La Stampa presenta la manifestazione, sul sito web di Urbanpromo nella
sezione rassegna stampa sono disponibili gli articoli su Urbanpromo
LEGGI TUTTO
Nel progetto la chiave del recupero e del riuso
24/09/2018
Il grande fermento nel largo settore del recupero dell'esistente. L'opinione della presidente Inu Silvia Viviani, Urbanpromo Green.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Matera 2019, via alla sfida: “Gli occhi del mondo addosso”
23/09/2018
Presentato il programma di eventi del 2019, l'anno in cui Matera sarà capitale europea della cultura. Le ambizioni per il post - evento.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO