RASSEGNASTAMPA

Nel paese abitato dalle pecore il cinema ha riportato gli uomini

23/01/2018
La suggestiva storia di Craco, un borgo lucano totalmente spopolato a seguito di una frana e di un terremoto e che in pochi anni è tornato vivere grazie al turismo. Un trend che si vuole continuare a valorizzare. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

Paesaggio: la ricerca di un terreno comune

22/01/2018
Una riflessione di Angela Barbanente sul volume curato da Anna Marson. Pianificazione e paesaggio al centro dei contributi. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

LEGGI TUTTO

L'Italia riscopra l'elisir della cultura

22/01/2018
Il 2017 è stato un anno incoraggiante per il settore culturale del nostro Paese, attorno a cui sembra stia finalmente nascendo una consapevolezza di opportunità e potenzialità. Ma a livello sistemico molto rimane da fare. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sharing mobility, in Italia mercato di nicchia

22/01/2018
La crescita del nostro Paese della sharing mobility ancora non ha raggiunto dimensioni tali da potere uscire dalla definizione di fenomeno di nicchia. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Art bonus, sono tornati i mecenati: raccolti 200 milioni da 6000 privati

22/01/2018
Funziona l'art bonus, il credito di imposta di cui cittadini e aziende possono beneficiare sostenendo la cultura. I dati e le prospettive di crescita. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Bruno Zevi: architettura, giustizia e libertà

22/01/2018
Oggi ricorre il centenario della nascita di Bruno Zevi. Una vita di impegno, anche all'interno dell'Inu. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

La relazione Aia perde la bussola

22/01/2018
Ecco come la sentenza del Tar del Lazio rischia di creare incertezza nella procedura della Autorizzazione integrata ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Volevano cancellarle, l’Upi: “Ora le Province tornano ad assumere”

21/01/2018
La Legge di Bilancio torna a conferire alle Province e alle Città metropolitane la facoltà di assumere. Un segno evidente dell'inversione di tendenza sul proposito di depotenziare gradualmente gli enti intermedi. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Un piano per risolvere l'emergenza rifiuti

21/01/2018
Il possibile sostegno della Banca europea degli investimenti per la messa a punto di un piano nazionale per ammodernare la gestione del ciclo dei rifiuti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Vertice europeo sull'allarme smog

21/01/2018
Il prossimo 30 gennaio riunione di nove paesi europei per affrontare il problema dell'inquinamento atmosferico. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'Italia prima beneficiaria dei fondi Bei

21/01/2018
Il miglioramento del nostro Paese nell'utilizzo dei fondi della Banca europea degli investimenti, alcune delle opere realizzate grazie ad essi. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Pianificare bene, l'esperimento di Messina

19/01/2018
Come può l'urbanistica agire concretamente per la riduzione del rischio sismico e idrogeologico? Il caso di Messina nell'ambito di Casa Italia, un esperimento in corso su impulso dell'Inu. L'articolo di Carlo Gasparrini e Sergio De Cola da il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Fs - Anas, nasce un colosso unico da undici miliardi: sinergie e regia unica per le infrastrutture

19/01/2018
E' ufficialmente siglato il "matrimonio" tra Anas e Ferrovie dello Stato, nasce un player unico settore delle infrastrutture. I numeri e le implicazioni. Gli articoli de Il Messaggero e la Repubblica

LEGGI TUTTO

Francia, un paesino di novanta anime diventa cimitero nucleare

19/01/2018
Nascerà nel territorio di un piccolissimo paese del Nordest della Francia la più grande discarica di scorie radioattive d'Europa. I dettagli, le perplessità sul termine di un percorso che nel nostro Paese continua a slittare. L'articolo de il Giornale

LEGGI TUTTO

I fondi del Fesr per l'innovazione dei centri urbani

19/01/2018
Il bando europeo "Azioni urbane innovative" dispone di un budget di cento milioni di euro, finanziamenti per città e periferie fino a cinque milioni di euro per ciascun progetto. Il bando rimane aperto fino al 30 marzo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Smart Garda Lake: sostenibilità per lo sviluppo del territorio

19/01/2018
Smart Garda Lake, il progetto del Comune di Castelnuovo del Garda che punta a coniugare l'attrattività, la crescita e la sostenibilità ambientale. La collaborazione dell'Inu. L'articolo di Smartcity

LEGGI TUTTO

Norme tecniche semplificate per edifici esistenti

18/01/2018
Sono ormai sul punto di entrare in vigore le nuove norme tecniche per le costruzioni antisismiche. I dettagli. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il flop demolizioni nell'Italia degli abusi

18/01/2018
La difficile lotta all'abusivismo edilizio nel nostro Paese, la quota molto bassa di demolizioni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il Parlamento Ue chiede più sforzi per l'energia verde

18/01/2018
Il Parlamento europeo ha approvato ieri una intensificazione degli impegni degli stati membri su rinnovabili ed efficienza energetica. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Ricerca: Italia accelera sui fondi nazionali, solo l'otto per cento su risorse Ue

17/01/2018
Ancora da migliorare l'efficienza del settore della ricerca italiana nell'attrazione dei fondi comunitari. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO