Progettazioni, duecento milioni agli enti
11/03/2018
Gli ultimi fondi stanziati a favore degli enti locali per la progettazione, anche per la sicurezza di scuole ed edifici pubblici.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Costruzioni e abusi in alta quota: il cemento avanza anche sulle Alpi
11/03/2018
Il consumo di suolo eccessivo è un problema che attanaglia anche il territorio di pregio delle Alpi. I numeri e il contesto di norme che favorisce la tendenza.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Corsa per i fondi a tasso zero: così i giovani imprenditori si riprendono il Mezzogiorno
11/03/2018
Il programma di Invitalia per sostenere l'imprenditoria giovanile al Sud attraverso il sostegno finanziario agevolato sembra far riscontrare una buona risposta che costituisce un importante segnale di vitalità e progettualità.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Sole e vento sono più convenienti, perché in Italia mille ostacoli?
09/03/2018
La caduta del prezzo dell’elettricità dalle fonti green è stato certificato dall’Agenzia internazionale per le rinnovabili. Ora diventa sempre più difficile rinunciare ai processi di riconversione.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
I Nebrodi alla ricerca della crescita slow
09/03/2018
Il territorio del Parco dei Nebrodi alla faticosa ricerca della costruzione di un modello di sviluppo alternativo, basato sulla sostenibilità.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La metropolitana a Capri: un tunnel di tre chilometri scatena la polemica
09/03/2018
E' acceso il dibattito a Capri sul progetto che prevede la realizzazione di una metropolitana e di un tunnel per semplificare i collegamenti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ecobonus condomìni, il piano Enea per informare e sensibilizzare i cittadini
08/03/2018
Enea ha organizzato un convegno per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle novità degli ecobonus per i condomìni (“Bonus condomìni 2018: novità e opportunità”) e ha lanciato una apposita campagna di comunicazione istituzionale. Le cifre.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
“No alla demolizione delle Vele”: c’è la petizione
08/03/2018
Il progetto di abbattimento delle Vele a Napoli incontra opposizione nel mondo politico e professionale.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Architetti e ingegneri dipendenti con attività libero professionali: Inps o Inarcassa?
07/03/2018
Che procedure devono seguire architetti e ingegneri dipendenti che contemporaneamente svolgono delle attività libero professionali? Lo spiega la Cassazione, che con la sentenza 30344 ha messo fine a un contenzioso sorto tra un ingegnere e l’Istituto nazionale per la previdenza sociale (Inps).
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
In Italia trentamila ponti a rischio
07/03/2018
Ponti e cavalcavia nel nostro Paese, il problema della manutenzione sempre più urgenti a fronte di fondi che scarseggiano. Un'analisi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Paesaggio, sviluppo e rischio idrogeologico: il Master dell'Università di Genova
06/03/2018
Lo scopo del Master - promosso dal Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale dell’Università di Genova - è affrontare il progetto integrato di territorio nelle sue diverse fasi: ricognizione e valutazione dei contesti geografici e normativi; impostazione strategica; gestione delle risorse all’interno del gruppo di progetto, comunicazione sia interna sia esterna, sviluppo tecnico e monitoraggio in progress. Al Master, gratuito, sono
LEGGI TUTTO
Con la “Blue Economy” crescita vincente
06/03/2018
I passi in avanti fatti negli ultimi anni a livello di pianificazione e programmazione nel settore della portualità e più in generale della cosiddetta "Blue Economy".
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Turismo culturale globale, al via il master a Ca' Tron
06/03/2018
La presentazione del Master in "Urban Heritage and Global Tourism" promosso dall'Università Iuav di Venezia. Il patrocinio dell'Inu.
L'articolo de Il Gazzettino
LEGGI TUTTO
Cammini e Percorsi, ecco i vincitori del primo bando
05/03/2018
L’Agenzia del Demanio ha annunciato i vincitori del primo bando di gara “Cammini e percorsi”. L’iniziativa mira alla promozione del turismo lento attraverso il recupero di immobili pubblici situati su percorsi ciclopedonali e tracciati storico-religiosi. In tutto 13 immobili verranno affidati in concessione gratuita per 9 anni ad imprese, cooperative e associazioni under 40.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Riparte il mercato immobiliare: proprietari di case 4 italiani su 5
05/03/2018
I dati sul mercato immobiliare indicano una costante ripresa delle compravendite. Le cifre.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
India, la rivolta dei contadini contro fabbriche e cemento: “Non lasceremo i nostri campi”
05/03/2018
In India una massa crescente di contadini si oppongono all'espansione pianificata delle città.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO