L'incertezza favorisce chi vuole cancellare l'opera
18/05/2018
Sulle infrastrutture si gioca una partita fondamentale nell'ambito del confronto tra Lega e Movimento Cinque Stelle, con la prima che assecondando l'inerzia su alcuni grandi progetti fondamentali per lo sviluppo rischia di tradire quello che è un vero e proprio mandato del suo elettorato di riferimento.
L'articolo di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'addio all'Alta Velocità ci costerebbe due miliardi
18/05/2018
I rischi e i costi esorbitanti che dovrebbero essere affrontati nel caso in cui venga abbandonato dal nuovo governo il progetto dell'Alta Velocità Torino - Lione.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Infrastrutture una priorità, non cancellare gli impegni
18/05/2018
L'analisi del cosiddetto contratto di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle nella parte che riguarda le infrastrutture rivela da una parte avventurosi progetti di abbandonare scelte strategiche esponendo il Paese a costi notevoli, dall'altro ignora la programmazione di questi anni in un settore che per definizione deve guardare al lungo periodo.
L'articolo di Oscar Giannino da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
L’invasione dei condizionatori: “E’ il nuovo allarme ambientale”
18/05/2018
La diffusione a livello globale dei condizionatori sta raggiungendo livelli tali che, è lo scenario, nel giro di pochi decenni potrebbero balzare in testa alle cause di consumo di energia. Con effetti inevitabili sul fronte del contrasto al cambiamento climatico.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Reddito architetti, Almalaurea: a 5 anni dal titolo non supera i 1.267 euro al mese
17/05/2018
A cinque anni dalla laurea le retribuzioni medie dei laureati in architettura non superano i 1.267 euro al mese. A sostenerlo Almalaurea nel Rapporto 2017, in cui ha analizzato il profilo e la condizione occupazionale dei laureati a 1, 3 e 5 anni dalla laurea.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Stop alla Tav Torino - Lione:
17/05/2018
Ridiscussione del progetto della Tav Torino - Lione, ok per il Terzo Valico. Sono i passaggi del "contratto" di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle che riguardano la realizzazione di alcune importanti opere infrastrutturali.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Che tempo farà? Ora ci vuole una laurea
16/05/2018
Cresce la centralità della meteorologia nella nostra società, sempre più importante in settori come quello connesso alle attività di Protezione civile. Di conseguenza la figura del meteorologo, anche nel nostro Paese, richiede specializzazioni e certificazioni.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ancona, il porto nel Dna: la ripartenza è nel mare
15/05/2018
Poche città nel nostro Paese legano il proprio destino e il proprio sviluppo alla dimensione portuale come Ancona. Un rapporto tra città e porto che nel capoluogo marchigiano si sta cercando di rilanciare.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Né centro né periferia: l'Italia in soccorso dei Comuni sperduti
15/05/2018
Lo stato dell'arte della Strategia nazionale aree interne, messa in campo per sostenere i Comuni del nostro Paese più lontani dai servizi essenziali. Una sfida sempre più attuale.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Sud, abusiva una casa su due
14/05/2018
E' impressionante il dato complessivo e quello relativo all'incremento dell'abusivismo edilizio, contenuti nel Def, nel Meridione.
L'articolo di Italia Oggi
LEGGI TUTTO
Agricoltura, in bilico quattro miliardi per l'Italia
14/05/2018
La discussione sul nuovo bilancio europeo interessa da vicino il nostro Paese, con i tagli che si prospettano per le politiche di coesione e l'agricoltura in particolare.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Dalla Tav alla Pedemontana leghisti e grillini litigano sulle grandi opere del Nord
14/05/2018
Lega e Movimento Cinque Stelle discutono attorno a un accordo per dare un governo al Paese. Ma a scandagliare il dibattito su un tema particolarmente sensibile per lo sviluppo, come quello della realizzazione di alcune infrastrutture al Nord, la divisione recentemente è apparsa insanabile.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
In casa o al lavoro, l’aria è 5 volte più inquinata di quella esterna
14/05/2018
L’aria che respiriamo è inquinata. Quella che respiriamo nelle nostre case di più. Particelle microscopiche (i famigerati Pm 10 e gli ancor più pericolosi Pm 2,5) di origine organica, minerale, sintetica, fluttuano nell’atmosfera e finiscono nei nostri polmoni. E come se ciò non bastasse, al particolato si aggiungono svariati gas nocivi per la salute. Le ricerche e le sperimentazioni in campo per combattere il fenomeno.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Oggi Roma ha il suo ”Appia Day”
13/05/2018
La pedonalizzazione dell’Appia Antica nel tratto urbano di Roma è la prima richiesta degli organizzatori dell’Appia Day, l’appuntamento organizzato oggi da un vasto comitato promotore per celebrare un tracciato nato più di 2300 anni fa ma anche l’idea di uso dei beni comuni e del territorio più moderna e innovativa che ci sia: quella per cui patrimonio archeologico e sistema urbano convivono intrecciando le ragioni della tutela storica con le esi
LEGGI TUTTO
Università a Scampia, non tradite il quartiere
13/05/2018
La realizzazione di una sede universitaria nel quartiere simbolo di Scampia, le opportunità che ne derivano.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Per un’Italia green serve una pubblica amministrazione più sostenibile
13/05/2018
L’Italia è indietro su molti dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) promossi dall’ ONU , e il nostro paese ha molto da fare per poter aspirare a uno sviluppo sostenibile. Certo che se la pubblica amministrazione - un colosso economico - si trasformasse in senso verde, le cose cambierebbero.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO