Gli “Incontri” della Biennale dello spazio pubblico

13/05/2019

Dal 30 maggio al 1° giugno prossimi al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) l'evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L'Inu è tra i promotori assieme alla sua sezione regionale del Lazio. Il programma dell'evento e l'intervista di oggi del Giornale dell'architettura a Mario Spada, presidente dell'Associazione Biennale spazio pubblico

LEGGI TUTTO

Vele, al via i cantieri per cancellare i mostri

13/05/2019

Partono di fatto oggi i cantieri per l'abbattimento delle Vele a Napoli e il progetto di riqualificazione di Scampia. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

Un nuovo "Genio" le grandi opere

13/05/2019

Un riepilogo degli interventi e dei cambiamenti preparati dal governo per la realizzazione e la velocizzazione delle opere sul territorio. Tra discussioni su quelle da commissariare e nuove strutture di progettazione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"

LEGGI TUTTO

Reti per la mobilità dolce: l'impegno dell'Inu al Tavolo tecnico

13/05/2019

L'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove il gruppo di lavoro "Reti per la mobilità dolce" che, in un programma che si estende fino al 2021, si propone di affrontare nell'ambito della pianificazione e programmazione urbanistica e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che si attua attraverso i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico. Un importante opportunità di azione pubblica del gruppo di lavoro s

LEGGI TUTTO

Città storica - città contemporanea, il futuro è nella storia

13/05/2019

L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del seminario che si svolgerà il 24 maggio prossimo a Venezia Mestre. Al centro della discussione potenzialità e rigenerazione delle città storiche. Tra gli interventi la presidente dell'Inu Silvia Viviani, la presidente di Inu Veneto Laura Fregolent, la responsabile della Community "Città storica" Marisa Fantin. Il programma, il comunicato stampa e la pagina per le iscrizioni

LEGGI TUTTO

Brindisi. Porto e confine

13/05/2019

Dal 20 al 24 maggio prossimi a Brindisi il workshop "Brindisi. Porto e confine". Il focus dei lavori verterà sul rapporto fra la città e il suo porto. L'Inu patrocina. Il comunicato stampa con le informazioni

LEGGI TUTTO

Al via il bando “City-Brand&Tourism Landscape Award”

13/05/2019

In occasione del centesimo anniversario, nel 2019, dalla fondazione del primo corso di studi in Architettura del Paesaggio PAYSAGE con la Rivista Internazionale TOPSCAPE rinnova l’impegno con la prossima edizione di “City-Brand&Tourism Landscape Award”. Promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, il Premio (scadenza al 31 maggi

LEGGI TUTTO

Strategie e azioni per la città storica

13/05/2019

13/05/2019
Si terrà a Grosseto il 18 maggio prossimo il seminario "Strategie e azioni per la città storica". Tra gli interventi quelli della presidente Inu Silvia Viviani, del segretario generale Luigi Pingitore, del presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni e della responsabile della Community "Città storica" Marisa Fantin. Il programma

LEGGI TUTTO

InSUPERabile Catania

13/05/2019

Inu Sicilia è partner della conferenza di chiusura di "InSUPERabile Catania", in programma il 17 maggio prossimo nella città siciliana. Tra gli interventi quelli di Paolo La Greca e Luca Barbarossa, presidente e segretario di Inu Sicilia, e di Alessandro Bruni, coordinatore del programma di lavoro "Città accessibili a tutti"

LEGGI TUTTO

ZEROISMORE a Firenze

12/05/2019

Il 17 maggio prossimo a Firenze la seconda tappa di ZEROISMORE, il ciclo di eventi di presentazione del disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana a cura dell'associazione Transizione ecologica solidale (TES). L'Inu patrocina, interviene la presidente Silvia Viviani. Il programma

LEGGI TUTTO

Verso una città a zero barriere

12/05/2019

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Verso una città a zero barriere, accessibile, fruibile, bella ed inclusiva", che si svolgerà a Crema il 17 maggio prossimo. Tra gli interventi quello di Iginio Rossi, coordinatore del progetto "Città accessibili a tutti"

LEGGI TUTTO

Il Politecnico di Milano sbarca in periferia: con le idee dei residenti riqualifica San Siro

12/05/2019

Comincia da San Siro l'azione del Politecnico di Milano: presidi nelle periferie problematiche per coinvolgere i residenti in interventi di riqualificazione. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Sblocca - cantieri ad alta tensione

12/05/2019

Il decreto sblocca - cantieri dovrebbe arrivare in Aula al Senato entro il 17 maggio. Ma tra le forze politiche che compongono la maggioranza di governo è ancora discussione sugli emendamenti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Al voto ignorando Greta

12/05/2019

Nonostante le grandi mobilitazioni delle ultime settimane e l'emergere della figura di Greta Thunberg, a ridosso delle elezioni europee le problematiche legate al clima e all'ambiente ancora faticano a imporsi nell'agenda politica nazionale e continentale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

"Diamo un'anima all'economia"

12/05/2019

Ambiente, rifiuto dello scarto, eguaglianza: il Pontefice invita imprenditori ed economisti, con particolare attenzione ai giovani, l'anno prossimo ad Assisi per discutere i paradigmi di un possibile cambiamento della società. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Commissario per Tav e ritorno Province, l'offensiva della Lega

10/05/2019

E' cominciata ieri in Senato l'illustrazione degli emendamenti al decreto Sblocca - cantieri. Un quadro, l'obiettivo è portare in Aula il provvedimento entro il 17 maggio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Matera, la capitale che ha paura di restare sola

10/05/2019

Riflessioni e preoccupazioni su Matera capitale europea della cultura. Cosa ne resterà? Sono state fatte le scelte giuste? L'articolo de il Mattino di Puglia e Basilicata

LEGGI TUTTO

Il cantiere infinito

10/05/2019

Storia e analisi politica della travagliata genesi del decreto Sblocca cantieri, alle prese al Senato con emendamenti incrociati e contrapposti da parte delle forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo de Il Foglio

LEGGI TUTTO

Le notti dei falò in Trentino per salvare i raccolti dal gelo

09/05/2019

Fuochi notturni per fare fronte alle temperature notturne insolitamente basse, che mettono a rischio i raccolti sulle Alpi. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Otto Paesi Ue: spendiamo di più per il clima

09/05/2019

Otto Paesi dell'Unione europea propongono che un quarto del bilancio Ue sia destinato al contrasto al riscaldamento globale. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO