Un riepilogo della situazione e delle scadenze che riguardano la realizzazione della Tav Torino - Lione. Per il nostro Paese appare complicata la scelta di un passo indietro. L'articolo del Corriere della Sera
Il commento al libro di Patrizia Gabellini è per Silvia Viviani, già presidente dell'Inu, l'occasione per riflettere su ruolo e sulle funzioni dell'urbanistica e degli urbanisti. L'intervento da Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Torna in primo piano il tema del rafforzamento delle Province, assieme alla necessità di garantire i fondi necessari per scuole e strade. L'articolo del Sole 24 Ore
Obiettivo Novecento mira a raccogliere e divulgare riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti Unesco: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti. Per questo Iuvas promuove la raccolta e la pubblicazione di una selezione di contenuti originali volti all
L'allarme del coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli sul progetto dell'autonomia differenziata e il trasferimento ad alcune Regioni dei poteri su ambiente, territorio, beni culturali e paesaggio. L'intervento da la Repubblica
Il modello Nashville negli Stati Uniti: l'amministrazione comunale compra le case nelle zone a rischio inondazioni, la cui demolizione riduce i costi degli eventi estremi che si verificano successivamente. L'articolo del New York Times ripreso da Internazionale
Reportage da Matera, capitale europea della cultura 2019. L'orgoglio del riscatto. L'articolo di Le Monde ripreso da Internazionale
La rete dell'alta velocità ferroviaria italiana messa a confronto con altri contesti: ne emerge il numero esiguo di chilometri complessivi. Innovativa, al contrario, l'introduzione della concorrenza. L'articolo de Il Foglio
Uno studio fotografia gli effetti, tra qualche decennio, del riscaldamento globale sulle città del pianeta. Effetti "sorprendenti". L'articolo del Corriere della Sera
Il 24 luglio prossimo a Roma, alla Camera dei deputati, un convegno approfondisce e analizza le azioni di rigenerazione urbana a Cosenza. La locandina
"Città intelligenti, verdi e pulite" è il titolo dell'ultima newsletter di Urbanpromo: Videointerviste e materiale dall'edizione 2018 di Urbanpromo Green. Il 19 e 20 settembre prossimi, a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia, la terza edizione
Il corso di formazione in "Universal Design" organizzato dal Comune dell'Aquila. La partecipazione dell'Inu attraverso il programma di lavoro "Città accessibili a tutti". Gli articoli di Newstown e di Virtù quotidiane
Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, rinnovato nei membri nell’assemblea tenutasi nel corso del XXX Congresso a Riva del Garda, ha eletto alle cariche istituzionali il presidente Michele Talia, il vicepresidente Andrea Arcidiacono, il tesoriere Simona Tondelli e il segretario generale Francesco Domenico Moccia.
Il presidente Michele Talia (PHD) è professore ordinario p
Si conclude tra due giorni, a Venezia, il Congresso annuale dell'Aesop "Planning for transition". Il programma e il sito web
I territori del Prosecco patrimonio Unesco, l'aggiudicazione dei Giochi olimpici del 2026: si impone e ha successo in Veneto un modello di sviluppo diverso da quello "classico" metropolitano. Che tutt'oggi ha il limite di risultare poco attrattivo per i giovani. L'articolo del Sole 24 Ore
La discussione del progetto di autonomia differenziata, le richieste di alcune Regioni riguardano anche il settore della tutela paesaggistica. Quello che è in gioco. L'articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
Le due principali società calcistiche del capoluogo lombardo presentano ufficialmente la proposta di realizzare un nuovo stadio (e un nuovo quartiere) al posto del "glorioso" San Siro. Le cifre. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore
I progetti di riqualificazione di una zona altamente simbolica del capoluogo siciliano sono imperniati su arte e cultura, e contengono una significativa carica innovativa. L'articolo di Panorama
La capitale francese vota lo stato di emergenza climatico. Nel frattempo a livello nazionale viene adottata un'imposizione fiscale sui voli in partenza dalla Francia. L'articolo de Il Messaggero
Alcuni scienziati contestano le argomentazioni di chi sostiene che il cambiamento climatico sia generato dalle attività dell'uomo. L'articolo de Il Gazzettino