Dal Politecnico di Milano sedi distaccate e “apertura” a iniziative con le periferie e i loro abitanti. L'articolo del Corriere della Sera
Il decreto sblocca - cantieri, le novità delle ultime bozze in circolazione. L'articolo del Sole 24 Ore
Uno studio Cnappc - Cresme evidenzia il significativo calo di spesa, nel periodo 2010 - 2018 rispetto a quello precedente, nel settore delle manutenzioni di edifici privati e infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
E' in procinto di essere avviata, "sotto" l'Agenzia del Demanio, la centrale di progettazione di supporto alle amministrazioni per la realizzazione e manutenzione di edifici pubblici. L'articolo del Sole 24 Ore
Le tante opere sul territorio, di valore ingente, che attendono di essere riavviate o velocizzate attraverso i provvedimenti che il governo sta preparando. L'articolo de Il Messaggero
La decisione dell'amministrazione di Lodi di abbattere la cattedrale vegetale, l'opera in natura più grande del mondo. L'articolo de il Fatto quotidiano
Il Patto per l'urbanistica italiana, la proposta al centro del trentesimo Congresso dell'Inu "Governare la frammentazione". Lo sintetizza la presidente Silvia Viviani in un intervento sul sito di urban@it
Tra le misure previste nel decreto Crescita, approvato "salvo intese" dal Governo, c'è anche il potenziamento del Provveditorati per le opere pubbliche "che vivono attualmente una condizione di sottoutilizzo rispetto al loro potenziale". La conferma arriva dal Def, il Documento di economia e finanza approvato dal Governo il 9 aprile. L'articolo di Edilizia e territorio
Reportage dal capoluogo siciliano, città alle prese con un complicato processo di rilancio. Tra luci e ombre. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
La riqualificazione dei sette ex scali ferroviari di Milano inizia dalle aree Farini e San Cristoforo. Il progetto vincitore. L'articolo del Sole 24 Ore
A Riva del Garda uno snodo importante, con la presentazione delle Linee guida, del lavoro del progetto "Città accessibili a tutti". I prossimi passi. L'articolo di Superabile.it
Via libera del Consiglio regionale pugliese alla legge regionale “Norme in materia di perequazione, compensazione urbanistica e contributo straordinario per la riduzione del consumo del suolo”. L'articolo di Edilportale
Il rapporto tra le città e i suoni, una connessione spesso poetica e rivelatrice. Attorno ad essa sono nate riflessioni e attività. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
La quattro di giorni di Rassegna Urbanistica Nazionale e Congresso dell'Inu in un resoconto de Il Giornale dell'architettura
La proposta di legge della Lega su riuso del suolo. L'articolo del Sole 24 Ore
La Sicilia alle prese con l'enorme quantità di pioggia registrata in questi mesi: una buona notizia per un territorio alle prese nei mesi estivi con problemi di siccità, ma che evidenzia anche la necessità di fare fronte alla manutenzione delle infrastrutture idriche. L'articolo di Avvenire
Il decreto legge cosiddetto sblocca - cantieri è ormai pronto per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Novità e contenuti, dagli appalti ai commissari. In procinto di arrivare alla meta anche il decreto sulla centrale di progettazione. Gli articoli de Il Mattino e Sole 24 Ore
La registrazione video del trentesimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Governare la frammentazione" al Centro Congressi di Riva del Garda
Inu Calabria è tra gli organizzatori del doppio appuntamento di Pazzano, in provincia di Reggio Calabria. Il 27 aprile prossimo si terrà un incontro di approfondimento scientifico e culturale, con testimonianze di buon governo. Il 28 aprile prossimo sarà dedicato all’apprendimento ed allo svago, con un’iniziativa curata dalla condotta Slow Food Soverato - Versante Jonico per inaugurare i sentieri delle orchidee e delle erbe spontanee in un
L'associazione TES promuove ZEROISMORE, un ciclo di incontri che attraverserà l’Italia da Nord a Sud per presentare, discutere e implementare il disegno di legge contro il consumo di suolo e per la rigenerazione urbana. Si inizia domani 12 aprile a Bari. Seguiranno Firenze, Roma, Treviso, Perugia, Parma, L’Aquila, Milano, La Spezia e altri luoghi. L'Inu patrocina. Le informazioni e il programma dell'evento del 12 aprile