Inu Sicilia è partner della conferenza di chiusura di "InSUPERabile Catania", in programma il 17 maggio prossimo nella città siciliana. Tra gli interventi quelli di Paolo La Greca e Luca Barbarossa, presidente e segretario di Inu Sicilia, e di Alessandro Bruni, coordinatore del programma di lavoro "Città accessibili a tutti"
Il 17 maggio prossimo a Firenze la seconda tappa di ZEROISMORE, il ciclo di eventi di presentazione del disegno di legge su consumo di suolo e rigenerazione urbana a cura dell'associazione Transizione ecologica solidale (TES). L'Inu patrocina, interviene la presidente Silvia Viviani. Il programma
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Verso una città a zero barriere, accessibile, fruibile, bella ed inclusiva", che si svolgerà a Crema il 17 maggio prossimo. Tra gli interventi quello di Iginio Rossi, coordinatore del progetto "Città accessibili a tutti"
Comincia da San Siro l'azione del Politecnico di Milano: presidi nelle periferie problematiche per coinvolgere i residenti in interventi di riqualificazione. L'articolo de La Stampa
Il decreto sblocca - cantieri dovrebbe arrivare in Aula al Senato entro il 17 maggio. Ma tra le forze politiche che compongono la maggioranza di governo è ancora discussione sugli emendamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
Nonostante le grandi mobilitazioni delle ultime settimane e l'emergere della figura di Greta Thunberg, a ridosso delle elezioni europee le problematiche legate al clima e all'ambiente ancora faticano a imporsi nell'agenda politica nazionale e continentale. L'articolo de la Repubblica
Ambiente, rifiuto dello scarto, eguaglianza: il Pontefice invita imprenditori ed economisti, con particolare attenzione ai giovani, l'anno prossimo ad Assisi per discutere i paradigmi di un possibile cambiamento della società. L'articolo di Avvenire
E' cominciata ieri in Senato l'illustrazione degli emendamenti al decreto Sblocca - cantieri. Un quadro, l'obiettivo è portare in Aula il provvedimento entro il 17 maggio. L'articolo del Sole 24 Ore
Riflessioni e preoccupazioni su Matera capitale europea della cultura. Cosa ne resterà? Sono state fatte le scelte giuste? L'articolo de il Mattino di Puglia e Basilicata
Storia e analisi politica della travagliata genesi del decreto Sblocca cantieri, alle prese al Senato con emendamenti incrociati e contrapposti da parte delle forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo de Il Foglio
Fuochi notturni per fare fronte alle temperature notturne insolitamente basse, che mettono a rischio i raccolti sulle Alpi. L'articolo de la Repubblica
Otto Paesi dell'Unione europea propongono che un quarto del bilancio Ue sia destinato al contrasto al riscaldamento globale. L'articolo del Corriere della Sera
La Tour Triangle sarà il primo grattacielo a essere costruito nella capitale francese dopo quasi mezzo secolo. L'obiettivo è inaugurarlo in tempo per le Olimpiadi del 2024. L'articolo de la Repubblica e l'intervista a Stefano Boeri
Biorisanamento di suoli inquinati, riduzione del consumo e uso sostenibile delle risorse. L’Italia è al sesto posto fra i paesi europei con la maggiore incidenza di superfici antropizzate, sepolte sotto asfalto e cemento. Se ne discuterà il 10 maggio a Bologna. L'articolo de La Stampa
Le audizioni in Senato sul decreto sblocca cantieri, numerose le critiche. L'articolo del Sole 24 Ore
Tilos, l'isola greca ora alimentata al cento per cento da energie rinnovabili. Ecco come è migliorata la qualità della vita. L'articolo de la Repubblica
Benché negli ultimi anni siano stati messi a punto dei meccanismi che hanno migliorato la situazione complessiva, il nostro Paese continua a scontare problemi nell'utilizzo dei fondi europei. L'articolo de la Repubblica
Dovrebbe essere diffuso subito le elezioni europee l'elenco dei siti idonei a ospitare il deposito nazionale unico delle scorie nucleari. Un rinvio dell'ufficializzazione che prosegue da tempo. L'articolo de il Fatto quotidiano
Le azioni dell'uomo stanno distruggendo un milione tra specie animali e vegetali, causando una vera e propria estinzione di massa. La denuncia da un rapporto Onu. Gli articoli de il manifesto, la Repubblica, La Stampa e Corriere della Sera
Nei giorni scorsi si è svolto nelle città italiane il festival internazionale che promuove passeggiate nelle città in onore di Jane Jacobs. Per la terza volta l'Inu patrocina l'iniziativa e organizza il 31 maggio prossimo alla Biennale dello spazio pubblico un workshop di approfondimento. Ne scrive Villaggio globale