Una riflessione sulla evoluzioni, sui rischi e sul futuro dei centri storici, con l'esempio di Firenze. Le spinte che rischiano di sgretolarne l'identità, le possibili contromisure. L'articolo de Il Corriere Fiorentino
La Commissione europea denuncia un calo degli investimenti del nostro Paese per il Mezzogiorno, che avrebbero di fatto affievolito gli effetti benefici dei fondi europei. Il rischio di perdere una parte dei finanziamenti. L'articolo de La Stampa
Le polemiche e la discussione attorno a una manifestazione di free running organizzata a Matera, che ha finito con il determinare danni al patrimonio della città. Fino a che punto è lecito spingersi per favorire l'accoglienza e l'attrattività? L'articolo de Il Foglio
Commissari straordinari, soggetti attuatori e nuove procedure per potenziare e velocizzare gli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. Li prevede il disegno di legge CantierAmbiente voluto dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha iniziato l’esame in Commissione Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato. L'articolo di Edilportale
L'urgenza di misure che contrastino il cambiamento climatico è confermata dalle rilevazioni che certificano l'aumento complessivo delle temperature. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore
Ultimi mesi di mandato per la sindaca di Parigi Anne Hidalgo, la cui azione è stata caratterizzata da diverse decisioni legate all'ambiente e al contrasto al cambiamento climatico, che rivendica. L'intervista da la Repubblica
Ambiente e contrasto al cambiamento climatico: le azioni e le misure in programma da parte di Commissione europea e governo. L'articolo de il manifesto
E' di fatto partita la procedura per l'inserimento della tutela dell'ambiente direttamente nella nostra Costituzione. Tuttavia quelli che sembrano mancare sono gli strumenti legislativi di protezione. L'articolo de il manifesto
Contenuti e rischi della proposta del Movimento Cinque Stelle a Roma della "ricognizione finalizzata a una variante urbanistica del Piano regolatore generale". L'articolo de Il Foglio
Nel nostro Paese è molto basso il numero degli immobili assicurati contro le calamità. Uno strumento che potrebbe rivelarsi utile per un territorio esposto al rischio sismico e idrogeologico come quello italiano. L'articolo de Il Foglio
La presentazione del Rapporto dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile. I passi in avanti, la necessità di una strategia organica. Gli articoli di Avvenire e il manifesto
Inu, Urbit, la Giornata di Studi 2019 in collaborazione con Cerpa Italia Onlus promuovono l’iniziativa e il call for paper del programma 2019 - 2021 del progetto Città accessibili a tutti incentrati sulle barriere all'abitare. Si tratta di:
- Un incontro che si terrà a Urbanpromo Progetti per il Paese alla Nuvola Lavazza a Torino al quale parteciperanno i casi selezionati tra quelli che hanno risposto al Call for paper nella scadenza per Urbanpr
Il Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha nominato nell'ultima seduta i componenti rimanenti della Giunta esecutiva: a Michele Talia (presidente), Andrea Arcidiacono (vicepresidente), Simona Tondelli (tesoriere) e Francesco Domenico Moccia (segretario) si sono aggiunti Carolina Giaimo, Carlo Gasparrini e Domenico Passarelli.
Il Consiglio direttivo ha nominato anche i componenti dell'Ufficio di Presidenza. Sono Carmen Gianni
Ieri la scomparsa prematura di Daniela Lepore, membro effettivo dell'Inu. La ricorda il presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia
La scomparsa di Giuseppe Campos Venuti, articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, il Fatto quotidiano, Edilizia e territorio e un approfondimento in spagnolo
L'Inu patrocina il secondo convegno internazionale sul paesaggio "Realtà e interpretazione", in programma a Napoli il 10 e l'11 ottobre prossimi. Il programma
E’ definito il programma della nona edizione di Urbanpromo social housing, che si svolgerà il 12 e il 13 novembre prossimi a Torino, alla Nuvola Lavazza. Urbanpromo social housing è la manifestazione specialistica dedicata all’abitare sociale promossa dall’Inu insieme con Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. Partecipano alla realizzazione della manifestazione CDPi Sgr, Fondazione Housing Sociale e
La sezione Emilia - Romagna dell'Inu è tra gli organizzatori della Summer school "La legge 24/2017. Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio. La disciplina del PUG" in programma il 10 e l'11 ottobre prossimi a Bagnocavallo, in provincia di Ravenna. Iscrizione alle singole giornate: con CFP (Architetti P.P.C.), con CFP (Ingegneri), senza CFP. I soci Inu in regola con la quota associativa avranno precedenza di iscrizione
La sezione Toscana dell’Inu promuove e organizza, dal 17 al 19 ottobre prossimi (il programma), presso la sede della Fondazione Architetti Firenze, alla Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, la IV Rassegna Urbanistica Regionale (RUR) della Regione Toscana.
La RUR Toscana si svolgerà, con una mostra e una serie di incontri, a meno di sei mesi di distanza dalla VII Rasseg
Giovedì 17 ottobre, alle ore 16, sarà inaugurata presso la Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze la IV Rassegna Urbanistica Regionale della Toscana, organizzata dalla sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica con la collaborazione della Fondazione Architetti Firenze e il patrocinio del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.
La IV Rur mette in mostra nu