Piemonte, l'INU al Tavolo per la revisione della legge urbanistica regionale
04/09/2025
La
sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica partecipa al “Tavolo di confronto per il processo partecipato ed inclusivo nella revisione della legge regionale n. 56/1977 in materia di tutela ed uso del suolo”, istituito dalla Regione Piemonte. A partire da gennaio 2025 l’assessore competente in materia urbanistica della Regione Piemonte
Marco Gallo ha attivato, tramite la Direzione regionale Ambiente, Energia e Territ
LEGGI TUTTO
Piano Casa, strada lunga e sforzo di sistema
04/09/2025
Servono risorse e uno sforzo coordinato di più attori per costruire nel tempo miglioramenti della situazione dell'abitare nel nostro Paese. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha nei giorni scorsi rilanciato l’obiettivo di un Piano Casa, per cui ha indicato come target le giovani coppie. Sulla realizzazione di un piano casa era in realtà già al lavoro il Ministero delle Infrastrutture. Laura Pogliani, responsabile della Community dell'Isti
LEGGI TUTTO
Le infrastrutture in Calabria. Un necessario cambio di paradigma
04/09/2025
Domenico Passarelli, presidente della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, analizza opportunità e rischi della fase attuale per la necessaria modernizzazione delle infrastrutture regionali.
L'articolo
LEGGI TUTTO
La stagione del risveglio della montagna
26/08/2025
Il Rapporto Montagne Italia (Rubbettino) dell’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (UNCEM) fotografa un nuovo e promettente interesse per le aree montane del nostro Paese, alpine e appenniniche. I dati aggiornati relativi al biennio 2022 – 2023 registrano nei comuni montani italiani un saldo migratorio positivo di circa centomila abitanti, quasi centomila ingressi oltre le uscite, più del 12 per mille della popolazione
LEGGI TUTTO
Città e Territorio Virtuale, il congresso internazionale a Roma
25/08/2025
Città e Territorio Virtuale: il congresso che fa il punto sulle opportunità e le evoluzioni delle città torna in Italia, a Roma. La quindicesima edizione si svolgerà, nel suo evento principale, dal 10 al 12 settembre prossimi, alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza. L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la manifestazione, che sarà dedicata al tema del “Rinascimento della Città”.
“Il Congresso Internazionale ‘Città e Ter
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, i temi della 22esima edizione
21/08/2025
Emergono temi e argomenti che costituiranno i punti salienti del programma della ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano. Una sede prestigiosa
LEGGI TUTTO
Congresso INU e RUR Lazio, il video
19/08/2025
Il video del 32esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, e dalla RUR del Lazio, che si sono svolti a Roma nel maggio 2025
LEGGI TUTTO
Sfoglia Urbanistica Informazioni 321/2025 (maggio – giugno)
18/08/2025
“Forme del piano e trasformazione adattiva delle città e dei territori” è il Focus curato da Stefano Salata che esplora il modo in cui le ‘nuove forme del piano’ po
LEGGI TUTTO
La riqualificazione ‘green’ da 1 miliardo a Cadorna e gli altri alberi spariti dai progetti immobiliari
18/08/2025
Il verde nei progetti di trasformazione urbana nel capoluogo lombardo: previsioni e piani non sempre trasparenti. Con la dichiarazione di
Marco Engel, presidente di INU Lombardia.
L'articolo di Milano Today
LEGGI TUTTO
Ponte sullo Stretto, una cattedrale nel deserto: l'articolo del presidente di INU Basilicata
18/08/2025
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un articolo sul quotidiano "L'Altravoce" traccia un'analisi critica sul percorso di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Il ritaglio e
il testo
LEGGI TUTTO
Buone pratiche di sostenibilità dai territori, il 30 agosto scade la call ASviS
01/08/2025
C'è tempo fino al
30 agosto prossimo per partecipare alla
call di ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori.
Una selezione di 30 buone pratiche verrà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo - “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” - arricchito da un’analisi complessiva.
LEGGI TUTTO
L'appello di INU Lombardia per il nuovo piano a Milano, l'articolo del Corriere della Sera
30/07/2025
Il
Corriere della Sera scrive dell'
appello rivolto dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica a sindaco, Giunta e consiglieri comunali milanesi su percorso e contenuti di un nuovo Piano di governo del territorio
LEGGI TUTTO
Giornata di studi INU, l'articolo del Giornale dell'architettura
30/07/2025
Il Giornale dell'architettura scrive della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Napoli il
12 dicembre prossimo sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate"
LEGGI TUTTO
Chiusura ufficio dell'INU ad agosto
30/07/2025
L'ufficio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sarà chiuso per ferie
dall'11 al 30 agosto prossimi. Le newsletter del sabato non saranno inviate il
9 e 16 agosto, per riprendere a essere diffuse ogni sabato a partire
dal 23 agosto. L'aggiornamento del sito web sarà interrotto
dal 3 al 17 agosto
LEGGI TUTTO
INU Racconta: RUR Lazio
30/07/2025
Per la rubrica "INU Racconta" Paolo Colarossi, presidente della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra gli esiti della Rassegna urbanistica regionale. Il video
LEGGI TUTTO
Biennale dello Spazio Pubblico: prende forma il programma della tre giorni
30/07/2025
Biennale dello Spazio Pubblico 2025: si definisce il programma della tre giorni, la cui versione preliminare è pubblicata sul sito web della manifestazione internazionale.
Dal 18 al 20 settembre i suggestivi spazi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, ospiteranno dibattiti, confronti e approfondimenti a cui prenderanno parte cittadini, amministratori, ricercatori, docenti universitari e professionisti, per costituire un
LEGGI TUTTO
Ritorno alla figura unica dell’architetto, Giuseppe De Luca: “Dall’OAR proposta irricevibile”
27/07/2025
L’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia in un convegno tenuto il 14 luglio scorso alla Casa dell’Architettura ha presentato una proposta di revisione del DPR 328/01 elaborata dalla Commissione Competenze dello stesso Ordine, con l’obiettivo di unificare tutte le figure professionali nella denominazione di “Architetto”. Giuseppe De Luca, membro effettivo e già segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ci espone le ragio
LEGGI TUTTO
INU Lombardia rivolge all'amministrazione un appello PER MILANO
25/07/2025
La sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in un
documento inviato al sindaco, alla Giunta e ai consiglieri comunali di Milano rilancia l’urgenza di approvare un nuovo Piano di Governo del Territorio, da costruire attorno a cinque temi fondamentali: "Serve un nuovo piano consapevole del rango internazionale acquisito dalla metropoli milanese, rispettoso della cultura e della memoria della città e dei diritti dei suoi cittadini"
LEGGI TUTTO
Matera, l'insostenibile "sindrome milanese"
24/07/2025
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in un articolo sul quotidiano "L'Altravoce" traccia un collegamento tra il caso di Milano e quello di Matera per quanto riguarda il governo del territorio.
Il ritaglio e
il testo
LEGGI TUTTO